Il Corso, realizzato con la partnership scientifica del Centro Europeo per la Privacy (EPCE), mira a formare in primo luogo la nuova figura professionale del Data Protection Officer (responsabile della protezione dei dati personali), figura prevista dal regolamento europeo n. 2016/679 e che sarà obbligatoria per tutti gli enti pubblici e nel settore privato.
Il Corso mira anche a formare altre figure professionali come i consulenti legali in materia di commercio elettronico, digitalizzazione, sanità elettronica del Responsabile del Trattamento dei Dati (c.d Data Protection Officer), nonché consulenti privacy e figure specialistiche privacy in ambiti settoriali.
Si tratta di figure professionali che necessitano di un background accademico concreto ed esaustivo: devono conoscere la disciplina nazionale e comunitaria a riguardo e, a seconda del settore in cui operano, potrebbe essere richiesto anche un bagaglio tecnico-informatico di un certo livello.
I docenti sono avvocati, dirigenti e professionisti di ampia esperienza nel settore, che operano sia in ambiti istituzionali, sia specialisti che supportano grandi operatori economici sia difensori in giudizio, le cui competenze e certificazioni possono essere verificate prima dell'inizio del corso, a garanzia dei contenuti e del valore aggiunto offerto ai discenti.
Il Corso avrà durata pari a 1000 ore di impegno complessivo per il corsista.
L'attività didattica si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 e sarà articolata in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale, in presenza presso la sede dell'Ateneo, che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Il percorso del Corso prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
SSD | DENOMINAZIONE DELL'ATTIVITÀ FORMATIVA | CFU | ORE |
---|---|---|---|
IUS/13 IUS/10 IUS/01 IUS/17 |
Modulo I Introduzione al quadro normativo europeo ed italiano
|
6 | 150 |
IUS/13 IUS/01 IUS/17 |
Modulo II Quadro normativo europeo e il Responsabile della Protezione dei dati personali (Data Protection Officer)
|
10 | 250 |
IUS/07 | Modulo III Workplace Surveillance Privacy Specialist
|
8 | 200 |
IUS/10 | Modulo IV E-Health Privacy Specialist
|
6 | 150 |
IUS/01 IUS/05 IUS/04 |
Modulo V Bank and Insurance Privacy Speciaslit
|
5 | 125 |
IUS/01 IUS/10 IUS/17 |
Modulo VI Telco and Internet Privacy Specialist
|
5 | 125 |
TOTALE | 40 | 1000 |
Nell'insieme l'attività formativa prevede 40 CFU crediti complessivi.
€ 1.700,00 (suddivisa in 4 rate)
€ 1.500,00 per le seguenti categorie:
Erogati in modalità e-learning, i corsi di perfezionamento e aggiornamento online dell’Università Niccolò Cusano consentono una fruizione dei contenuti didattici h24/24. Le lezioni possono essere seguite a distanza dalla propria abitazione o presso uno dei Learning Center dislocati su tutto il territorio nazionale.
I nostri Corsi di formazione online sono rivolti prevalentemente a coloro che sono già inseriti nel mondo del lavoro o che hanno già avviato un proprio percorso professionale e che intendono aggiornare e riqualificare le proprie competenze professionali per essere al passo con le attuali richieste del mercato del lavoro.
Per l'iscrizione ai Corsi di aggiornamento online è necessario essere in possesso almeno di un diploma di scuola media superiore. I Corsi online UniCusano si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di ore variabile a seconda del Corso.
Cerca il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti nella migliore università telematica italiana!