L'Ufficio Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi Niccolò Cusano si occupa di promuovere le attività di Ateneo nel processo di internazionalizzazione e di integrazione interculturale a livello europeo e a livello intercontinentale.
L’ufficio si occupa di promuovere, elaborare e gestire accordi e programmi di cooperazione culturale e/o scientifica, di favorire la formazione attraverso interscambi di docenti e studenti al fine di rafforzare i propri rapporti di cooperazione bilaterale attraverso l´incontro e la conoscenza.
Contact info:
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ATTIVITÀ DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE
Il giorno 15 aprile 2015, presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa con l’Università Internazionale di Travnik, (www.iut.edu.ba) Bosnia - Erzegovina, rappresentata dal Coordinatore Relazioni Internazionali, dr. Sabahudin Hadžialić.
Il Memorandum of Understanding (MOU) prevede una collaborazione proficua e costante in termini di:
- cooperazione culturale e scientifica;
- collaborazione nei percorsi formativi degli studenti iscritti alle due Università;
- partecipazione ad azioni comuni in ricerca e sviluppo.
La giornata si è conclusa con il seguente motto e con la promessa di coadiuvare i comuni interessi
za život … prepun mogućnosti!
for life …. full of possibilities!
Ufficio Progetti Nazionali e Internazionali
L’Ufficio Progetti Nazionali e Internazionali, si occupa delle attività di promozione e valorizzazione dei progetti di ricerca di Ateneo, sia a carattere nazionale che internazionale, di analisi e di studio del materiale informativo: call for proposals, programme guides, rielaborazione e trasferimento dati. Si preoccupa di garantire consulenza e supporto tecnico, monitoraggio e valutazione per tutti i progetti ideati e pensati da ricercatori e docenti, di indicare le congruenze necessarie fra possibilità di partecipazione e linee guida stabilite dai programmi dei bandi approvati e pubblicati da istituzioni nazionali, a partire dal MIUR, e da istituzioni internazionali, a partire dall’Unione Europea.
L’ufficio cura ogni fase progettuale ed istruttoria, fornisce forms e modelli per la formalizzazione dei contenuti scientifici, culturali e tecnici, per la elaborazione delle schede previste dai forms dei business plans, accertandosi che l’iter di partecipazione per tutti i progetti sia completo e corretto.
Tra le diverse attività:
- scouting, sia delle competenze di ricerca interne all’Ateneo che delle opportunità di finanziamento esterne;
- organizzazione di partenariati per la partecipazione a bandi nazionali, internazionali ed intercontinentali.
Contact info:
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.