Il Mondo Unicusano
L’Università Niccolò Cusano ha creato nel tempo un network di aziende e realtà strategiche ad essa correlate.
Nell’Ottobre del 2019 è nata Cusano Italia TV, la televisione di proprietà dell’Università Niccolò Cusano, canale 264 del digitale terrestre online 7 giorni su 7 h24, con un palinsesto ricco di contenuti e approfondimenti in ambito politico, sociale e culturale.
L’app ufficiale è disponibile su Android e iOS. Clicca per scaricarle!
La Radio d’Ateneo Radio Cusano Campus(in FM su Roma e nel Lazio) fornisce un servizio di informazione e di intrattenimento tra i più apprezzati della Regione e dà voce a tutta la comunità Unicusano. Nata nel 2014 è fruibile in streaming audio e video e tramite un’applicazione per mobile. Ascoltando Radio Cusano Campus è possibile informarsi su diversi temi grazie ai vari format dedicati ad attualità, economia, storia, mondo della scuola, psicologia e politica.
L’App disponibile su Android e iOS: clicca per scaricarle!
Il Cusano Magazine è un giornale universitario, uno strumento al servizio degli studenti dell’Università Niccolò Cusano. Cusano Magazine vuole informare su temi di attualità, rubriche fisse, progetti, esperienze degli studenti ma anche sul mondo universitario Unicusano. Collabora con noi! La redazione è sempre aperta a nuove “penne”.
Sfoglia tutti i numeri QUI
Il quotidiano di informazione online dell’Ateneo. Unicusano Tag24 offre ai suoi lettori tutti gli aggiornamenti in tempo reale su argomenti di natura politica, cronaca, lavoro e formazione, sport, spettacolo e benessere.
Per saperne di più, visita il sito: www.tag24.it
La Fondazione Università Niccolò Cusano è attiva nella Ricerca medico-scientifica e nello specifico, nei campi della genetica, della Biologia Molecolare e della Biologia Cellulare. Svolge l’attività di Ricerca nei laboratori realizzati all’interno del complesso architettonico dell’Università Niccolò Cusano a Roma.
Per sostenere il progresso scientifico, la Fondazione Università Niccolò Cusano impegna energie, fondi, risorse umane nella Ricerca Scientifica, condividendo scambi di competenze con le altre realtà di Ricerca, con le Università, con il mondo dell’informazione e delle imprese, impegnandosi anche ad associare le risorse e le forze laddove le attività di Ricerca sono troppo deboli e frammentate.
Visita il sito: www.fondazioneniccolocusano.it
L’Unicusano CommunicationLAB è un laboratorio di comunicazione rivolto agli studenti con il fine di sviluppare e acquisire nuove competenze sfruttando la creatività e la professionalità dei media network dell’Unicusano.
Nel settore dell’Editoria, la casa editrice Edicusano è stata istituita al fine di affiancare l’attività didattica e scientifica dell’Ateneo e presentare nuove idee, nuovi modelli e nuove opinioni.
La Casa Editrice pubblica testi di natura prettamente accademica, oltre a volumi sull’attualità ed ha recentemente introdotto una collana dedicata ai romanzi. È possibile per scrittori emergenti e non, proporre i propri manoscritti inediti, che vengono poi valutati dai comitati editoriali di Edicusano. I volumi più interessanti sono pubblicati all’interno della collana che fa riferimento all’argomento trattato.
Visita il sito: www.edicusano.it
Ricalcando i passi delle università anglosassoni, che promuovo lo spirito d’appartenenza e l’identità comunitaria attraverso il proprio merchandising, l’Ateneo Niccolò Cusano ha lanciato il sito web UnicusanoShop. Un negozio online con una grande varietà di prodotti: felpe, foulard, mug, notebook, cartelline e anche gioielli. In particolar modo, la linea Preziosi Unicusano è prodotta da Lapis@co: un’azienda artigianale italiana che realizza monili in argento. I prodotti di merchandising della Unicusano promuovono il marchio universitario e contribuiscono a rafforzare i valori, la missione e l’immagine dell’Ateneo creando una comunità unita attorno al brand.
Il Servizio di Consulenza e Psicologia Clinica ha lo scopo di offrire servizi di valutazione psicologica e neuropsicologica, consulenza, coaching e psicoterapia, a chi ne faccia richiesta. L’equipe è composta da psicologi e neuropsichiatri abilitati alla conduzione di interventi psicoterapeutici che eseguono valutazioni e diagnosi psicologiche e neuropsicologiche mediante colloqui e interviste cliniche, questionari standardizzati e test. Le specifiche attività di consulenza offerte descritte di seguito sono rivolte ad utenza adulta e in età evolutiva e possono essere svolte sia individualmente che in gruppo.
- CONSULENZA E VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA
- PSICOTERAPIA E SOSTEGNO PSICOLOGICO, IN SETTING INDIVIDUALE, FAMILIARE E DI GRUPPO
- PERCORSI DI SENSIBILIZZAZIONE E PREVENZIONE FORNITI ATTRAVERSO SPECIFICHE INIZIATIVE PROGETTUALI
- DISTURBI EVOLUTIVI DELL’ APPRENDIMENTO (DSA)
Il centro è dotato di uno strumento per la tDCS, questa é una tecnica con cui si stimolano diverse parti del cervello in modo non invasivo, efficace, indolore e senza effetti collaterali significativi. La letteratura recente ha dimostrato che la stimolazione elettrica transcranica ha degli effetti positivi sulla plasticità neuronale. Questo ha ovviamente degli effetti molto positivi sulla riabilitazione, nel senso che la riabilitazione sia di patologie acquisite, come ad esempio l’afasia, vengono riabilitate con maggiore efficacia se i pazienti vengono sottoposti anche a stimolazione cerebrale. Studi recenti hanno dimostrato un effettivo miglioramento nelle abilità di lettura in bambini con DSA. Alla luce di tali evidenze stiamo programmando una ricerca che prevede lo studio dell’effetto della tDCS su giovani adulti con disturbo evolutivo dell’apprendimento. Ci attendiamo di fornire indicazioni utili al miglioramento della riabilitazione di pazienti con DSA.
Visita il sito: www.crcunicusano.it
H.E.R.A.C.L.E. LAB è il Centro di Ricerca Unicusano sull’Educazione alla Salute affiliato alle Facoltà di Scienze dell’Educazione e della Formazione e Psicologia.
Nasce il 3 dicembre 2014 e sviluppa l’attività di ricerca sull’analisi e sviluppo dei processi di apprendimento in didattica generale e speciale con particolare riferimento alla valutazione e progettazione di interventi educativi rivolti a soggetti diversamente abili. Contestualmente valorizza con diversi lavori l’importanza dell’educazione alla salute nell’età evolutiva, adulta e anziana con particolare riferimento ai contesti lavorativi in età adulta ed all’importanza della corporeità nella scuola dell’infanzia. Negli ultimi anni si interessa di progetti legati alle nuove tecnologie applicate alla didattica.
Visita il sito: www.heracleunicusano.it
La “Fondazione Università Niccolò Cusano per la ricerca medico-scientifica” si dedica alla ricerca biomedica e diagnostica per la cura delle malattie rare ed è impegnata in una forte campagna di sensibilizzazione a sostegno della Ricerca medico-scientifica. A tale scopo, l’Unicusano è stata proprietaria della squadra del Fondi calcio, per renderla portavoce della Ricerca. Terminata l’esperienza con il Fondi, l’Ateneo romano ha scelto la città di Terni e la storica squadra della Ternana come “ testimonial” della Ricerca scientifica. Questo connubio tra Calcio e Ricerca rappresenta per l’Unicusano uno strumento efficace per promuovere, attraverso la passione per il calcio degli italiani, l’importante attività dei ricercatori e di tutti coloro che combattono quotidianamente contro le patologie.
Visita il sito: ternanacalcio.com
Naturalia Sintesi è un’azienda di cosmesi nata nel 1976 come costola della Bergamon S.p.A., nota azienda farmaceutica, che oltre ad averla lanciata sul mercato le ha dato le solide basi di ricerca scientifica e innovazione su cui poggia; nel 2019 l’azienda è stata poi acquisita dall’Università Niccolò Cusano. La Mission di Naturalia è la soddisfazione del cliente e la sua fidelizzazione, risultato della pluriennale esperienza firmata Naturalia Sintesi. Tutto ciò è possibile grazie al connubio vincente tra esperienza e prodotti di eccellenza, che nascono dall’associazione di materie prime di origine naturale con attivi realizzati grazie alle più avanzate tecnologie di laboratorio.
Visita i siti:
www.naturaliasintesi.com
www.naturaliabeauty.it/
www.naturaliamedical.com
Cuochissimo s.r.l. opera nel settore Pangrattato, aromi e spezie da diversi anni. L’azienda è specializzata nella produzione all’ingrosso, GDO, ho.re.ca., macellerie di panature croccanti e saporite, miscele di spezie e insaporitori per carni.
L’obiettivo aziendale è quello di esaudire le esigenze dei consumatori in un mercato in costante evoluzione, attraverso dei prodotti di alta qualità dai sapori unici, realizzati con una lavorazione artigianale eseguita da maestri del settore.
Visita il sito: www.panpanato.com
Scuola d’inglese riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e l’Università e della Ricerca. Gruppi formati in base al livello e all’età dei partecipanti per imparare l’inglese a 360°.
In seguito alla convenzione stipulata tra il nostro Ateneo e la British School Group, agli studenti, dipendenti e docenti Unicusano è stato riservato uno sconto del 20% sul prezzo di listino dei corsi erogati dalla British School. La scontistica si applica sia alle lezioni private che collettive, ed è valida sia per le lezioni online che per quelle in presenza erogate presso le diverse sedi della British School.
Per usufruire della scontistica clicca QUI .
Visita il sito: www.britishschool.it
Centro di Ricerca Unicusano sulle Pari Opportunità
Il Centro di Ricerca Astrea ha come scopo promuovere consapevolezza, studi e ricerche sul tema dell’uguaglianza e delle pari opportunità, seguendo il dettato dell’articolo 3 della Costituzione della Repubblica italiana (1947), dell’articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (2007) e dell’articolo 2 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948). Tali articoli recitano, rispettivamente:
“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.
“È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l’origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale.”
“Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione”.
Il Centro mira, perciò, diventare un think tank e un laboratorio di studio, discussione e ricerca interdisciplinare sulle tematiche di sua competenza, avvalendosi della collaborazione di esperti del mondo delle professioni e di docenti non solo di storia, ma anche di scienze politiche, diritto, economia, sociologia, statistica, scienze della formazione, ecc.
In tal modo, il Centro vuole sostenere l’Ateneo Niccolò Cusano non solo nelle due principali funzioni – ossia la didattica e la ricerca – ma anche contribuendo alla cosiddetta “Terza missione” prevista per le università dalla recente normativa. In altre parole, ASTREA mira a diffondere saperi e conoscenze e a trasferire i risultati della ricerca anche al di fuori del contesto accademico, contribuendo così alla crescita sociale e culturale del territorio.
ASTREA abbraccerà il tema delle pari opportunità ad ampio raggio, attenendosi ai 4 macro-obiettivi su cui si concentra l’Unione europea per la promozione delle pari opportunità:
- Parità tra donne e uomini;
- Diritti delle persone con disabilità;
- Lotta al razzismo e alla xenofobia;
- Diritti delle persone LGBTI.
In particolare, però, nei primi anni della sua attività, ASTREA si focalizzerà soprattutto su due questioni specifiche: la parità uomo-donna e la disabilità, con un approccio di lungo periodo (passato/presente) e di tipo interdisciplinare.
Perché il nome ASTREA?
Nella mitologia classica, Astrea era la dea della giustizia e della bontà (e in tarda epoca fu associata e confusa con la dea Dike che rappresentava il giusto giudizio). Amareggiata dal comportamento malvagio degli umani, si rifugiò in cielo e divenne una costellazione. Viene generalmente rappresentata con una bilancia in mano.
Direttrice: prof.ssa Alessia Lirosi