Attività di Tirocinio | Unicusano


Tirocini

  • Psicologia tirocini curriculari: tirocinio.psitriennale@unicusano.it, tirocinio.psimagistrale@unicusano.it
  • Psicologia postlauream: postlauream.psicologia@unicusano.it
  • Scienze della formazione: tirocinio.scform@unicusano.it
  • Economia: tirocinio.economia@unicusano.it
  • Giurisprudenza: tirocinio.giurisprudenza@unicusano.it (richiesta anticipo praticantato)
  • Ingegneria: tirocinio.ingegneria@pec.unicusano.it
  • Scienze politiche: coordinamentoscpol@unicusano.it
  • Scienze Motorie: tirocinio.scienzemotorie@unicusano.it

L’Università degli Studi Niccolò Cusano promuove attività di tirocinio e di stage di formazione e di orientamento agli studenti, con l’obiettivo di offrire ai giovani concrete opportunità di confronto con il mondo del lavoro, l’acquisizione di competenze professionali e l’arricchimento del bagaglio delle proprie conoscenze.
Si distinguono i Tirocini Curriculari previsti dal piano di studio di ogni singola Facoltà e i Tirocini / Stage Extra-Curriculari consistenti in un’esperienza di orientamento e di formazione finalizzata ad agevolare le scelte professionali e l’occupabilità dei giovani.

Procedura tirocinio per i Corsi di Studio in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) e in Scienze Pedagogiche (LM-85)

Regolamento Tirocinio accademico Scienze della formazione
Lista strutture convenzionate tirocini – Area Formazione

Procedura tirocinio per il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51)

Regolamento per il tirocinio accademico
Procedura per l’attivazione del tirocinio curriculare
Domanda di tirocinio curriculare
Convenzione di tirocinio di formazione e orientamento curriculari
Relazione finale tirocinio curriculare
Modulo foglio firme
Modulo per la richiesta di riconoscimento del tirocinio curriculare

Cerca l'azienda nella tua zona

icona link

Procedura tirocini Curriculari Ingegneria

Le norme sul tirocinio si rivolgono agli studenti che, per conseguire il titolo accademico, devono svolgere attività formative pratiche in strutture anche esterne all’Ateneo.
La durata del tirocinio curriculare è determinato in funzione del numero di CFU previsto dal piano di studi considerando che per ogni CFU è previsto un impegno pari a 25 ore e si completa con la verifica finale del profitto che può avvenire attraverso un colloquio con il docente incaricato o attraverso una valutazione della relazione redatta dal tutor della struttura ospitante, valutazione che sarà effettuata dal docente incaricato, dal Coordinatore del Corso di Studio o da un suo delegato.
Nel rispetto della normativa vigente e del “Regolamento Tirocinio Accademico”, lo studente può:

  • Accettare un’offerta di tirocinio proposta dall’Ateneo compilando il modulo “Domanda di tirocinio” e consegnandolo alla Segreteria studenti del proprio Corso di Studio;
  • Attivarsi autonomamente per la ricerca di una struttura ospitante e far pervenire alla Segreteria del proprio Corso di Studio il modulo di “convenzione ente per tirocinio curriculare”, in duplice copia, unitamente al ad una descrizione della struttura ospitante, anche tramite messaggio mail, rispetto agli obiettivi formativi del tirocinio. In caso di verifica positiva della struttura proposta, l’Ufficio Tirocini provvederà alla firma della Convenzione con la stessa struttura.

Durante il tirocinio lo studente dovrà compilare un foglio presenze e alla fine del periodo produrre la documentazione per la valutazione del tirocinio stesso.
Eventuali modifiche del tirocinio dovranno essere comunicate in Segreteria mediante messaggio mail.

Convenzione di tirocinio di formazione e orientamento curriculari
Domanda di tirocinio curriculare
Foglio firme
Relazione finale
Regolamento tirocinio
Scheda dati Ente – Struttura ospitante

Procedura tirocinio per il Corso di Laurea in Scienze Motorie (L-22)

Gli step indicati sono OBBLIGATORI, non possono essere riconosciuti stage volontari attivati in autonomia.
Il tirocinio è obbligatorio ed è di durata pari a 400 ore (per la triennale) e 400 (per la specialistica).
Inoltre, è possibile fare un massimo di 8 ore giornaliere e non oltre le 40 ore settimanali.
Può essere richiesto trascorsi almeno 2 mesi dall’iscrizione formale al secondo anno (se iscritti al Corso di laurea triennale) o al primo anno (se iscritti al Corso di laurea magistrale).

Si può scegliere di svolgere l’attività in una struttura (previo accordo con la stessa e verifica di disponibilità ad accogliere il tirocinio) e comunicare i dati per il convenzionamento che riepiloghiamo di seguito:

  • DENOMINAZIONE ESATTA DELLA STRUTTURA SPECIFICANDO CHE GENERE DI ATTIVITA’ VIENE SVOLTA (ES. Associazioni o Società Sportive Dilettantistiche, enti di promozione sportiva, federazioni, Scuole di Danza ecc)
  • INDIRIZZO FISICO DELLA STRUTTURA
  • REFERENTE / RAPPRESENTANTE LEGALE STRUTTURA (mail e possibilmente recapito telefonico)
  • REFERENTE TUTOR (mail e possibilmente recapito telefonico)
  • Quali attività potrebbe svolgere all’interno della struttura in qualità di tirocinante

Successivamente l’Università provvederà a richiedere la convenzione.
Una volta firmata la convenzione, si provvede alla copertura assicurativa. Appena pronta la polizza (per la quale occorrono in media 7/10 giorni lavorativi) potrà cominciare l’attività.
*L’attività di apprendimento durante il tirocinio dovrà essere articolata secondo attività individuali di tirocinio pratico effettuate con la guida di un tutor supervisore che dovrà possedere i seguenti requisiti:

  • Laurea in Scienze Motorie o Diploma ISEF o Diploma Accademia Nazionale di Danza (solo per le scuole di danza)

Il regolamento del tirocinio è disponibile dal sito https://www.unicusano.it   nella voce “Università”, “Organi e Documenti”, “Documenti Ufficiali”, “Regolamenti didattica”
Per ricevere la documentazione scrivere a tirocinio.scienzemotorie@unicusano.it

Procedura Tirocinio post lauream per i Corsi di Studio in Psicologia

Per informazioni in merito alla procedura clicca qui

Procedura Tirocini Extra-Curriculari

Il tirocinio extra-curriculare (e di orientamento), non costituisce rapporto di lavoro dipendente, si rivolge a giovani neo- laureati (da non più di 12 mesi) che intendono fin da subito mettere in atto quanto appreso durante il loro percorso accademico presso qualsiasi Azienda e/o Ente pubblico o privato.

La disciplina dei tirocini extra-curriculari / post lauream, recentemente modificata sulla base delle linee guida in materia di tirocini prevista dalla Riforma del Lavoro, legge n. 92/2012 entrata in vigore il 18 luglio 2012, a seguito dell’accordo siglato tra Governo, Regioni, e Provincie autonome di Trento e Bolzano. Sulla base di queste modifiche, l’attivazione del tirocinio avviene a seconda della località di svolgimento del tirocinio:

  • procedura di attivazione stage (come da Deliberazione di Giunta della Regione Lazio n. 199 del 18 luglio 2013), da svolgersi nella Regione Lazio, a favore di coloro che abbiano conseguito un titolo universitario da non più di 12 mesi;
  • procedura di attivazione stage (come da Deliberazione di Giunta della Regione presso cui si svolgerà il tirocinio), da svolgersi in regioni diverse dalla Regione Lazio, a favore di coloro che abbiano conseguito un titolo universitario da non più di 12 mesi.

Per le attivazioni di tirocini nella Regione Lazio, la Deliberazione di Giunta della Regione Lazio n. 199 del 18/07/2013, art. 13 co. 1, prevede l’erogazione di un’indennità dell’ammontare minimo di € 400,00 mensili-lordi a favore del Tirocinante. La mancata corresponsione dell’indennità comporta una sanzione amministrativa il cui ammontare è proporzionato alla gravità dell’illecito commesso, in misura variabile da un minimo di € 1.000,00 a un massimo di € 6.000,00.

Per quanto concerne i tirocini svolti in altre regioni, per la quantificazione dell’indennità da corrispondere al tirocinante si rimanda alla Delibera della Regione in cui il tirocinio si svolgerà.
Le modalità di attivazione del tirocinio post-lauream sono le seguenti:

  • Stipula e sottoscrizione di una Convenzione tra il “soggetto promotore”, nel caso specifico l’Università degli Studi Niccolò Cusano, e il “soggetto ospitante”, Azienda, Ente pubblico o privato, etc…;
  • Redazione di un Progetto Formativo, compilato e firmato dai 3 soggetti coinvolti: Università, Azienda, Tirocinante.

Forms previsti dalla Regione Lazio:

  • Stipula Convenzione
  • Definizione progetto formativo

L’Ufficio Career service provvederà sulla base delle normative vigenti in ogni singola Regione, alla formalizzazione e all’inoltro degli atti per l’attivazione dei tirocini extra-curriculari da svolgersi al di fuori della Regione Lazio. E’ possibile mettersi in contatto con l’Ufficio di competenza al seguente account di posta elettronica: placement@unicusano.it

 

Tirocini Unione Europea

icona link

Orientamento professionale

icona link

Offerte di lavoro

icona link

Offerte di stage

icona link

Area riservata alle aziende

icona link

 

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link