I disturbi dello spettro autistico
- A.A.: 2022/2023
- CFU: 1500 h - 60 CFU
- VII Edizione III Sessione
- Scadenza: 31/05/2023
Obiettivi e destinatari
Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale proposto dall’Unicusano ha come obiettivo principale la formazione di dirigenti scolastici, docenti delle scuole statali e paritarie, educatori e tutte le figure riabilitative che lavorino nel campo dei disturbi evolutivi globali, correntemente detti disturbi dello spettro autistico.
Il percorso didattico, multidisciplinare, è indirizzato a formare professionisti, altamente specializzati, in grado di intervenire con efficacia nell’ambito della relazione educativa e socioeducativa e mettere in atto una valutazione funzionale, allo scopo di differenziare l’intervento attraverso approcci adeguati ai diversi soggetti autistici.
Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale
Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il percorso didattico si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h24h. e sarà articolato in:
- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
- eventuali test di verifica di autoapprendimento
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
Programma
Il percorso di studi, della durata di un anno accademico, tratterà le seguenti aree tematiche*:
- Quadro teorico e riferimenti normativi
- Gli strumenti utilizzati per la diagnosi dei soggetti con ASD
- Procedure e strumenti di valutazione e programmi di intervento psicoeducativo
- Pedagogia speciale
- Didattica speciale per la scuola dell’infanzia
- Didattica speciale per la scuola primaria
- Didattica speciale per la scuola dell’infanzia
- Implementazione delle abilità sociali e comunicative e inclusione scolastica
- Il lavoro di sostegno con le famiglie
- Tecnologie per la disabilità
- Laboratori: attività simulate e case study
*il piano didattico potrebbe subire lievi modifiche e/o integrazioni di contenuto
Nell’insieme l’attività formativa prevede 60 CFU (crediti complessivi).
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti
Quota d'iscrizione
– € 1.100,00 (suddivisa in 2 rate).