Nutrizione nel fitness e nel recupero funzionale dell’atleta
- A.A.: 2023/2024
- CFU: 550 ore - 22 CFU
- VIII Edizione I Sessione
- Scadenza: 30/09/2023
Obiettivi e destinatari
Il Corso si rivolge a preferibilmente a Medici, Biologi, Farmacisti, Dietisti, Psicologi, Laureati ISEF, Fisioterapisti e a tutte quelle figure che direttamente o indirettamente intervengono nell’ambito della Nutrizione
La conoscenza delle linee guida della nutrizione nel fitness e nel recupero funzionale dell’atleta, prevede l’analisi delle diverse discipline sportive sia in relazione allo studio biomeccanico del gesto atletico sia in relazione all’utilizzo dell’energia.
Gli obiettivi da raggiungere sono:
- il raggiungimento del massimo rendimento con il minor sfruttamento delle risorse dell’organismo
- la prevenzione di patologie invalidanti
- l’aiuto nel recupero di eventuali infortuni
Il raggiungimento di tali obiettivi è possibile grazie all’analisi delle caratteristiche individuali, genetiche, morfologiche e posturali dell’atleta, all’analisi delle sue abitudini alimentari, alla conoscenza del tipo e dell’ intensità dello sport o attività fisica praticata .
Verranno presentate le linee guida per una corretta alimentazione relativamente alle diverse fasi della pratica sportiva, alle diverse tipologie di attività fisica e al tipo di sforzo da sostenere. Sarà inoltre prestata particolare attenzione agli accorgimenti nutrizionali durante la fase di recupero funzionale dell’atleta infortunato. Infine si parlerà di corretta integrazione a breve e lungo termine.
Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale
Il Corso ha durata annuale pari a 550 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 22 CFU.
Il Corso si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h24.
Il Corso è articolato in :
- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
- congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
Programma
discipline | argomenti trattati | docenti | CFU |
---|---|---|---|
Attività motoria, sport amatoriale, sport professionistico classificazione degli sport in base al metabolismo: | – definizione attività fisica e sport – prescrizione dell’attività fisica come terapia – atp energia utilizzata per tutte le funzioni cellulari – sport: a) anaerobici b) alattacidi c) lattacidi e aerobici – classificazione degli sport in base al metabolismo |
Alessandro Lombardi Annalisa Olivotti |
1 |
descrizione anatomico funzionale dell’apparato muscolo scheletrico Antropometria e composizione corporea |
– apparato muscolare – apparato articolare – apparato tendineo – biomeccania del movimento – vqalutazione della composizione corporea – analisi bioimpedenziometrica interpretazione BIA pedana stabilometrica |
Alessandro Lombardi | 1 |
La valutazione posturale funzionale dell’atleta | La valutazione posturale statica e dinamica; classificazione dei principali schemi posturali; la kinesiologia applicata quale chiave di accesso alla valutazione posturale |
Paolo Vaglio | 1 |
Traumi nello sport | tipo di trauma acuto o da sovraccarico funzionale fisiopatologia del sovraccarico funzionale flogosi e radicali liberi |
Alessandro Lombardi | 1 |
Esercizio fisico e sport nella prevenzione | Esercizio fisico e sport: fattore di prevenzione nell’insorgenza delle malattie reumatiche | Gianluca Santoboni | 1 |
Esercizio fisico e sport nella prevenzione | Esercizio fisico e sport: fattore di prevenzione nell’insorgenza di malattie metaboliche, cardiovascolari, tumorali e decadenza neuropsichica | Ercole De Masi | 1 |
Introduzione alla Nutrigenetica | Lo studio della individualità genetica nella corretta alimentazione dello sportivo | Margherita Borsa | 2 |
Principi nutrizionali di base nell’attività fisica e nello sport | I macronutrienti: principali funzioni L’acqua: quale e quanta I carboidrati: il glicogeno L’apporto proteico Gli aminoacidi ramificati (BCAA) e la Creatina Le proteine: funzioni e modalità d’assunzione Idratazione e disidratazione I radicali liberi. Danni da radicali liberi. Gli antiossidanti |
Silvio Spinelli | 2 |
Epigenetica ed Attività fisica | importanza dell’epigenetica le Sirtuine ruolo e meccanismi di azione correlazione tra Sirtuine ed attività fisica |
Annalisa Olivotti | 1 |
Microbioma e sport | ruolo del microbioma nel mantenimento del benesssere composizione del microbioma intestinale microbioma e indagini correlate possibilità di intervento sul microbioma |
Annalisa Olivotti | 1 |
Reazioni Avverse agli alimenti e performance sportiva | Come le Reazioni Avverse agli alimenti influenzano le performance sportive: Intolleranze alimentari, Intolleranza al lattosio, Gluten Sensitivity, Malattia celiaca Nuove tecniche diagnostiche e terapeutiche |
Carmelo Rizzo | 2 |
Alimentazione e attività fisica | Elaborazione di un piano alimentare prima, durante e dopo l’esercizio fisico | Alessandro Lombardi Annalisa Olivotti |
2 |
Alimentazione e attività fisica | Alimentazione come supporto nel recupero funzionale dell’atleta traumatizzato – nei traumi acuti senza intervento chirurgico in associazione a fisioterapia – nei traumi da sottoporre ad intervento – a) alimentazione prima – b) alimentazione post intervento – c) durante fisioterapia |
Alessandro Lombardi | 2 |
Alimentazione e attività fisica | Alimentazione nel bambino che pratica sport | Gaetano Miccichè | 2 |
Alimentazione e attività fisica | Alimentazione vegetariana- vegana nella pratica sportiva | Federico Calviello | 1 |
Gli integratori nella pratica sportiva | Integrazione a breve e lungo termine Integrazione e supplementazione, prima, durante Idratazione dello sportivo l’esercizio fisico e nella fase del recupero |
Alessandro Lombardi | 1 |
Approfondimenti | Idoneità all’attività fisica in era post COVID Artrosi in attività sportiva intensa |
Alessandro Lombardi | 1 |
Approfondimenti | L’attività fisica e lo sport come agenti epigenetici. Ruolo delle modificazioni epigenetiche nella prevenzione | Annalisa Olivotti | 1 |
ESAME FINALE | 24 |
Quota d'iscrizione
– € 480,00 (quattrocentottanta/00).
Coloro che rientrano nelle professioni sanitarie accreditate e che desiderano acquisire n. 50 crediti ECM, dovranno versare un contributo di € 70 addizionale per l’acquisizione dei crediti formativi.