Il Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale è rivolto ad insegnanti di ogni ordine e grado, ad educatori e formatori che operano o intendono operare in istituzioni educative, sociali e culturali, con l'intento di consolidare e approfondire conoscenze di base già acquisite in ambito pedagogico e metodologico e strutturare percorsi finalizzati ad analizzare tecniche, strumenti e materiali utili per rendere più efficace e naturale il processo di apprendimento
Per favorire l'acquisizione di tali competenze professionali il percorso di Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale competenze culturali di base negli ambiti della pedagogia generale e sperimentale, della psicologia dell'educazione, della comunicazione educativa e didattica.
La missione del corso è quella di fornire un'elevata competenza operativa spendibile da subito, fondata su solide basi multidisciplinari interdisciplinari, in un'ottica di trasversalità verticale e orizzontale.
Il Corso ha durata pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Corso si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Il Master è articolato in :
I Bisogni Educativi Speciali | La didattica attiva come strumento per la promozione di percorsi di apprendimento personalizzati |
L'allievo strategico | La metodologia si studio efficace |
La progettazione di piani di miglioramento didattico in una prospettiva trasversale | Le indicazioni delle rilevazioni nazionali sugli apprendimenti |
I seminari, presentati da esperti professionisti, sono dedicati, altresì, alla presentazione di gestione simulata di casi. In particolare:
Il percorso del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
Disciplina | Contenuti disciplinari | SSD | ORE | CFU |
---|---|---|---|---|
Elementi di diritto scolastico | Elementi fondamentali della normativa che regola il lavoro dell'insegnante. Diritto allo studio | IUS/17 | 100 | 4 |
Psicologia generale | Le teorie dell'apprendimento | M-PSI/01 | 200 | 8 |
Psicologia dell'educazione | Tecniche dell'ascolto attivo. Analisi del problema secondo il modello di Gordon. | M-PSI/04 | 200 | 8 |
Didattica | Costruzione dell'ambiente di apprendimento | M-PED/03 | 200 | 8 |
Psicologia del lavoro e dell'organizzazione | Organizzazione delle strutture socio educative. Relazioni e rapporti tra ruoli e funzioni. Valutazione della qualità del lavoro. | M-PSI/06 | 200 | 8 |
Pedagogia sperimentale | Costruzione dei materiali di apprendimento (osservazione, costruzione, collaudo, re-test). Costruzione delle prove di verifica dell'apprendimento | M-PED/04 | 150 | 6 |
Pedagogia generale | Presentazione dei contenuti di apprendimento attraverso una schematizzazione verbale degli stessi (argomento, principale e relative specificazioni, argomento secondario e relative specificazioni, specificazioni generali). Uso delle parole chiave | M-PED/01 | 200 | 8 |
Linguistica | Enfatizzazione di contenuti di apprendimento e parole chiave attraverso tecniche di modulazione della voce | L-LIN/01 | 100 | 4 |
Seminari di approfondimento su casi simulati | 150 | 6 | ||
Esame finale | 1500 | 60 |
Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.
- € 500,00 (suddivisa in 2 rate).
Erogati in modalità e-learning, i corsi di perfezionamento e aggiornamento online dell’Università Niccolò Cusano consentono una fruizione dei contenuti didattici h24/24. Le lezioni possono essere seguite a distanza dalla propria abitazione o presso uno dei Learning Center dislocati su tutto il territorio nazionale.
I nostri Corsi di formazione online sono rivolti prevalentemente a coloro che sono già inseriti nel mondo del lavoro o che hanno già avviato un proprio percorso professionale e che intendono aggiornare e riqualificare le proprie competenze professionali per essere al passo con le attuali richieste del mercato del lavoro.
Per l'iscrizione ai Corsi di aggiornamento online è necessario essere in possesso almeno di un diploma di scuola media superiore. I Corsi online UniCusano si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di ore variabile a seconda del Corso.
Cerca il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti nella migliore università telematica italiana!