Chiara Petricca: “Hr Business Partner presso Acea”
Scopriamo insieme il percorso formativo e professionale di Chiara Petricca, ad oggi HR Business Partner presso Acea, laureata Unicusano in Scienze della formazione triennale e Psicologia magistrale.
“Il mio percorso formativo si è concentrato nell’ambito della Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, ottenendo prima una Laurea triennale in Scienze della Formazione e dell’Educazione e poi una magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Unicusano.
Durante gli anni della triennale sono stata eletta rappresentate degli studenti, avendo l’onore e l’opportunità di conoscere più da vicino le dinamiche interne all’Ateneo.
Successivamente, ho completato un Executive Master in Human Resource Management e un corso professionale in Project Management alla LUISS Business School.
Professionalmente, ho maturato un’esperienza di cinque anni nel mondo HR, partendo da ruoli di HR Specialist e HR Associate Partner in realtà come Software Inside e Amazon, fino al mio attuale ruolo di HR Business Partner presso Acea Infrastructure SpA e Simam SpA, in cui seguo progetti strategici in ambito M&A, Change Management e Relazioni Industriali. “
Quali sono le principali responsabilità che hai in qualità di Hr Business Partner presso Acea?
“In Acea, le mie responsabilità principali includono:
• La gestione di processi di M&A, con focus sull’integrazione delle funzioni HR nelle nuove realtà aziendali in un’ottica di Change Management, attraverso la definizione di strategie che facilitano la trasformazione culturale e operativa.
• Talent Acquisition & Recruiting, coordinando l’intero processo di selezione.
• Sviluppo organizzativo, progettando percorsi di onboarding e piani di carriera
• Relazioni industriali, gestendo trattative sindacali e rinnovi contrattuali, con un approccio negoziale orientato alla collaborazione e alla sostenibilità. “
Quali sono stati gli step di selezione che hai dovuto affrontare per entrare in Acea?
• Screening iniziale del CV da parte del team HR attraverso il database aziendale
• Contatto telefonico per una prima interview
• Primo colloquio tecnico focalizzato sulle competenze specifiche in ambito HR
• Secondo colloquio assessment comportamentale, volto a valutare le soft skills, la capacità di lavorare in team e l’allineamento ai valori aziendali.
• Colloquio finale con l’HR manager, per verificare il fit strategico con l’organizzazione e la struttura.
Qual è la tua opinione sull’Università Niccolò Cusano?
“Ho un’opinione molto positiva sull’Università Niccolò Cusano.
L’offerta formativa è ben strutturata e aggiornata, con una modalità di erogazione flessibile e adatta a chi lavora o ha bisogno di gestire in autonomia il proprio tempo.
Il supporto ricevuto dai tutor durante il percorso è stato costante e puntuale.
Inoltre, utilizzare il laboratorio presente in Ateneo durante il progetto di tesi la ritengo una possibilità importante e formativa.”
Qual è il tuo feedback sulle due Facoltà che hai frequentato presso il nostro Ateneo?
“Le Facoltà di Scienze della Formazione e Psicologia offrono una buona preparazione teorica, accompagnata da un approccio pratico orientato al mondo del lavoro.
Ho apprezzato, in particolare, il taglio applicativo di alcune materie, che mi ha permesso di sviluppare, grazie anche alla formazione continua, competenze immediatamente spendibili nel mio percorso professionale.”
Cosa consiglieresti agli studenti di Scienze della formazione e Psicologia?
“Il mio consiglio è di valorizzare ogni occasione pratica, come stage e tirocini, perché fanno davvero la differenza nell’ingresso nel mondo del lavoro.
Inoltre, investite nella formazione continua (Master, corsi professionalizzanti), specialmente su temi attuali come il Digital HR, il Change Management e le competenze trasversali.
Infine, coltivate curiosità, flessibilità e approccio propositivo/proattivo: sono le soft skills che faranno la differenza nel vostro percorso.”
Ringraziamo Chiara per i suoi preziosi spunti sul mondo delle risorse umane e ci auguriamo che la sua storia possa essere di esempio per i nostri studenti.
Ad maiora Chiara!
A cura di Sara Marini - area Marketing