Storie di Laureati

Isabela Ioana Ciontu: “Ingegnere meccanico presso NOHE”

Isabela Ioana Ciontu: “Ingegnere meccanico presso NOHE”

In questo articolo abbiamo avuto il piacere di intervistare la nostra laureata in Ingegneria Industriale Isabela Ioana Ciontu, che in virtù della sua formazione e dell’esperienza maturata presso i laboratori di Ingegneria Unicusano ha trovato lavoro in NHOE, importante società di satelliti aerospaziali.

Andiamo a conoscere meglio la sua storia!

Il mio percorso formativo e professionale è stato guidato dall'interesse per il mondo della meccanica e dal desiderio di approfondire le sue applicazioni pratiche.

Infatti, dopo aver conseguito la Laurea triennale in Ingegneria Industriale, ho deciso di proseguire gli studi presso l’Unicusano con la magistrale in Ingegneria Meccanica, curriculum Automotive.

Parallelamente allo studio lavoro nel settore aerospaziale, un’esperienza che mi sta permettendo di applicare le conoscenze teoriche e di sviluppare competenze pratiche nel campo della progettazione. “

Lavori attualmente in NHOE, società di satelliti aerospaziali, ci racconti nello specifico di cosa ti occupi?

“Attualmente lavoro in NHOE, una società che opera principalmente nel campo aerospaziale, in cui ricopro il ruolo di Ingegnere progettista.

Le mie responsabilità principali riguardano la progettazione e lo sviluppo di soluzioni tecniche innovative.

In particolare, collaboro con il team nelle diverse fasi del processo progettuale: dalla realizzazione dei modelli 3D, alla stesura dei disegni costruttivi, fino alla verifica della costruzione del pezzo e alla realizzazione dei test necessari per garantirne il corretto funzionamento.”

Quali sono, secondo te, i plus della Facoltà di Ingegneria meccanica dell’Unicusano?

Secondo me uno dei punti di forza della Facoltà di Ingegneria Meccanica dell'Unicusano è la disponibilità e l'impegno dei professori: sono molto disponibili e pronti a supportare gli studenti, creando un ambiente in cui ciascuno può essere seguito attentamente nel proprio percorso di studi.

Questo aiuta non solo a risolvere i dubbi accademici ma anche a stimolare un processo di apprendimento più approfondito.

Un altro aspetto positivo sono i laboratori, che sono ben organizzati e dotati delle attrezzature necessarie per svolgere esperimenti pratici.

Questo è fondamentale per comprendere le teorie studiate in aula e per acquisire competenze pratiche, molto richieste nel mondo professionale.”

Quali skill bisogna avere per diventare un bravo ingegnere secondo te?

“Per diventare un bravo Ingegnere, secondo me, è fondamentale possedere un mix di competenze tecniche e soft skills.

Dal punto di vista tecnico, è essenziale avere una solida conoscenza delle materie scientifiche e ingegneristiche ma è importante anche avere una buona capacità di risolvere problemi in modo creativo e pratico.

Un Ingegnere deve essere in grado di applicare la teoria alla pratica, affrontando sfide complesse con soluzioni innovative.

Parlando delle soft skills, invece, la capacità di lavorare in team è fondamentale, poiché molti progetti richiedono una stretta collaborazione tra colleghi di diverse aree.

Inoltre, una buona comunicazione è importante per spiegare chiaramente idee tecniche, sia ai colleghi che ai clienti o altre figure non tecniche.”

In che modo è stata importante, per la tua formazione, l’esperienza che hai svolto presso i laboratori di Ingegneria Unicusano?

“L'esperienza presso i laboratori di Ingegneria Unicusano è stata fondamentale per la mia formazione. In particolare, il supporto del Prof. Pagliaroli è stato determinante: mi ha fatto appassionare ancora di più al mio percorso ingegneristico.

Sono anche molto grata ai miei tutor e correlatori, Paolo Candeloro e Fabio Del Ducchetto, che mi hanno accompagnata durante il mio tirocinio e la preparazione della tesi, supportandomi con la loro esperienza e competenza.

L'esperienza in laboratorio è stata anche il mio primo approccio alla progettazione, che per me è stato molto significativo: ho avuto l'opportunità di lavorare su un progetto di ricerca che mi ha affascinato e che ha contribuito a consolidare la mia passione per l'Ingegneria.”

 Quali sono i tuoi obiettivi professionali futuri?

I miei obiettivi professionali futuri sono focalizzati sul continuo miglioramento delle competenze tecniche e sull'approfondimento delle mie conoscenze in ambito ingegneristico.

In futuro vorrei assumere ruoli che mi permettano di essere coinvolta in tutte le fasi del progetto: dalla progettazione alla gestione e continuare a perfezionare le mie capacità, attraverso l'esperienza sul campo.

Inoltre, mi piacerebbe completare la mia formazione sia nel campo della progettazione che nell'analisi FEM, per approfondire ulteriormente le competenze tecniche e affrontare con maggiore autonomia progetti complessi.”

Ringraziamo Isabela per la sua brillante testimonianza e ci auguriamo che la sua passione per l’Ingegneria e la sua grande dedizione al lavoro e allo studio siano di esempio per i nostri studenti.

Complimenti Isabela!

A cura di Sara Marini – area Marketing

CHIEDI INFORMAZIONI