Il Master si rivolge prevalentemente alle seguenti categorie:
Il Master ha lo scopo di fornire ai corsisti:
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h.
Il Master è articolato in :
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell'Università sita in Roma - Via Don Carlo Gnocchi 3.
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
denominazione dell’attività formativa | CFU | ORE | SSD |
---|---|---|---|
Forze Armate e sicurezza regionale in Medio Oriente Forze di terra - Forze di mare - Forze aeree - Capacità strategiche - Militari e politica | 4 | 100 | |
Istituzioni e ideologie politiche nel mondo islamico Islam e modernità - Liberalismo islamico - Kemalismo - Panarabismo e socialismo arabo - Islamismo - Khomeinismo | 6 | 150 | |
Terrorismo e sicurezza interna in Medio Oriente Il jihadismo - Al-Qaida - Daesh - Indipendentismo e liberazione nazionale - Il modello di sicurezza israeliano | 5 | 125 | |
Geopolitica del Medio Oriente Il Medio Oriente dopo l'Impero Ottomano - La decolonizzazione - Stato di Israele e Guerre Arabo-Israeliane - La Guerra Fredda in Medio Oriente - La svolta del 1979 - La “Guerra dei Trent'anni” islamica? | 6 | 150 | |
Economia del Medio Oriente e finanza islamica Risorse energetiche - Turismo - Altri settori - Finanza islamica - Comparazione delle economie regionali | 5 | 125 | |
Esportare e internazionalizzare in Medio Oriente Caratteristiche dei mercati mediorientali - Analisi dei rischi - Marketing - Contrattualistica internazionale | 5 | 125 | |
Culture e società islamiche La religione islamica - Usi e costumi - Il ruolo delle donne - Arte e letteratura | 6 | 150 | |
Il quadro nordafricano e la crisi libica La democratizzazione in Tunisia - L'Egitto dalla rivoluzione alla restaurazione - La Libia nel caos - Stabilità e riforme in Marocco e Algeria | 5 | 125 | |
La mezzaluna sciita: dall'ascesa iraniana alla crisi in Siria, Iraq e Yemen La Rivoluzione islamica e il valore politico dello sciismo - Hezbollah in Libano - L'Iraq dopo Saddam Hussein - Guerra civile in Siria - Gli Houthi in Yemen | 5 | 125 | |
Le monarchie del Golfo Choc petrolifero e petrodollari - L'Arabia Saudita e il soft power wahhabita - Le grandi ambizioni del piccolo Qatar - Emirati Arabi Uniti: la Sparta del Golfo - La divisione settaria in Bahrain - L'equilibrio omanita | 4 | 100 | |
La Turchia: dal kemalismo all'islamizzazione La politica del AKP - Profondità strategica e zero problemi con i vicini - Tentazioni neoimperiali - L'assetto futuro della Turchia | 4 | 100 | |
Esame finale | 5 | 125 | |
Totale | 60 | 1500 |
- € 1.100,00 (suddivisa in 2 rate).
- € 800,00 (suddivisa in 2 rate) per le seguenti categorie: