Master I Livello

Master Atti persecutori: ll fenomeno dello stalking

  • Master: I Livello
  • A.A.: 2023/2024
  • CFU: 1500 h - 60 CFU
  • VIII Edizione I Sessione
  • Scadenza: 30/09/2023

Obiettivi e destinatari

Il Master ha la finalità di far acquisire e perfezionare conoscenze interdisciplinari nell’ambito complesso dei reati codificati come Atti Persecutori, comunemente noti come stalking. Si vuole fornire una approccio psicologico-giuridico che approfondisca la capacità di leggere il fenomeno da parte di tutti gli operatori chiamati ad intervenire nel contesto in questione quali psicologi, avvocati, forze dell’ordine, sociologi, ecc. La finalità è quella di avviare un progetto di prevenzione e di strategie di intervento integrate per tutti gli operatori interessati.

Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu. Il Master si svolgerà in modalità  e-learning con piattaforma accessibile 24 h24
Il Master sarà articolato in :

  1. lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  2. congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
  3. eventuali verifiche per ogni materia

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.

Programma

Offerta formativa

DISCIPLINE ORE CFU
Cenni storici, inquadramento e definizioni del fenomeno 75 3
Legislazione italiana (L. 38/2009) e definizioni giuridiche sullo stalking 75 3
La situazione internazionale 75 3
Componenti, forme e caratteristiche dello stalking 75 3
I comportamenti di molestia assillante e loro frequenza 75 3
Dati epidemiologici, diffusione e problematicità in Italia 75 3
Profilo dello stalker e caratteristiche 75 3
Le motivazioni dello stalker 75 3
Psicopatologia dello stalker 75 3
Ipotesi interpretative. La dimensione relazionale dello stalker 75 3
Come intervenire psicologicamente sullo stalker 75 3
Gruppi psico-educativi per lo stalker 75 3
Profilo della vittima di stalking e tipologie preferenziali 75 3
Psicopatologia della vittima e pseudovittime 75 3
Comportamenti adottati dalle vittime di stalking 75 3
Conseguenze psicologiche sulla vittima 75 3
Intervento delle forze dell’ordine. Il ruolo dell’operatore di polizia 75 3
Casi clinici 75 3
Esame finale 150 6
Totale 1500 60

Quota d'iscrizione

– € 800,00 (suddivisa in 2 rate).

– € 600,00 (suddivisa in 2 rate) per le seguenti categorie:

  • I dipendenti in attività di servizio appartenenti alle Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanzia, Polizia Penitenziaria, Esercito)
  • Avvocati iscritti all’ordine
  • Psicologi iscritti all’ordine
  • Medici
  • Laureati presso l’Unicusano

CHIEDI INFORMAZIONI