Master Audiologia infantile e dell’età evolutiva | Unicusano


Master I Livello

Master Audiologia infantile e dell’età evolutiva

  • Master: I Livello
  • A.A.: 2022/2023
  • CFU: 60 CFU
  • I Edizione II Sessione
  • Scadenza: 30/04/2023

Obiettivi e destinatari

Il Master si rivolge preferibilmente a Medici Specialisti in Otorinolaringoiatria, Audiologia, Medicina dello Sport, Fisiatria e Psichiatria, ad Audioprotesisti, Audiometristi, Logopedisti, Psicologi, Laureati in Scienze Motorie, Scienze Infermieristiche, Fisioterapisti e Laureati con Diploma di Osteopatia.

Obiettivo del Master è quello di fornire una formazione specialistica interdisciplinare che consenta di trattare in modo adeguato tutte le problematiche relative alla sordità in età pediatrica ed evolutiva alla luce delle moderne possibilità diagnostiche e terapeutiche offerte dalla diffusione dei programmi di screening audiologici neonatali, dalle evoluzioni tecnologiche delle protesi acustiche e degli impianti cocleari e dalla diffusione delle procedure di chirurgia mininvasiva.

Nel corso del master verranno approfondite le conoscenze anatomiche e fisiologiche della funzione uditiva con particolare riguardo allo sviluppo e alla componente genetica. Verranno quindi trattate le patologie dell’orecchio e le patologie associate nel bambino ipoacusico, con rilievo ai quadri patologici sindromici e alle componenti stomatognatiche e psicologiche. Particolare attenzione verrà rivolta alla diagnosi e alla prevenzione delle ipoacusie infantili, con moduli dedicati ai protocolli di screening uditivi neonatali, per l’identificazione precoce delle sordità infantili, ed alle indagini strumentali nei bambini ipoacusici. Saranno analizzate e descritte le implicazioni psicologiche e psicodinamiche delle sordità in adulti e bambini, con riguardo anche agli aspetti responsabilistici medico-legali in termini di ritardata diagnosi.

Verranno poi affrontati tutti i temi riguardanti le più innovative tecniche protesiche e sulle competenze specifiche atte a fornire un’altissima specializzazione in materia di device protesici, diagnostica avanzata integrata, e riabilitazione acustica e verbale.

Il pianto di studi del Master è strutturato per fornire al discente un aggiornamento scientifico in materia di ricerca clinica, di prevenzione e di addestramento pratico al fine di poter affrontare le problematiche e i differenti casi clinici che si possono presentare in età pediatrica con l’autonomia e l’appropriatezza che le nuove procedure audiologiche offrono nell’ambito della protesistica riabilitatoria che ha come fine ultimo il ripristino della funzione uditiva con un normale sviluppo del linguaggio, e una normale integrazione sociale.

Al termine del Master sarà possibile svolgere tirocinio pratico gratuito presso la Casa di cura Villa del Rosario di Roma (per informazioni: ldirienzo@businco.net ).

Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

  • laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
  • lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
  • lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;

I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.

I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, così delineata ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022.

Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24.
Ai fini del conseguimento del titolo, il Master è articolato in:

  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
  • eventuali verifiche intermedie.

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.

Programma

Offerta formativa

DISCIPLINA ARGOMENTO DOCENTI CFU ORE
Presentazione Master   L. Di Rienzo   25
Fondamenti di Anatomia, Embriologia e Fisiologia dell’apparato uditivo Fondamenti di Anatomia, Embriologia e Fisiologia dell’apparato uditivo Tortorella 3 75
Patologia Audiovestibolare Patologie del sistema uditivo Pavaci 3 75
Patologie associate Patologia Maxillo-Facciali Cipriani 1 25
Genetica delle ipoacusie Musacchio 1 25
Ortodonzia e Osas nel Bambino Laganà 1 25
Patologia Sistema Visivo Romani 1 25
Neonatologia e Pediatria Granato 1 25
Odontoiatria Basilicata 1 25
Disordini genetici Saleih 2 50
Psichiatria e disturbi dell’età evolutiva Benzi
Tamorri
1
2
25
50
Allergologia e Immunologia A. Di Rienzo 2 50
Diagnostica Diagnostica Audiologica delle ipoacusie infantili Longo 2 50
Screening Audiologici Neonatali Capuano 2 50
Diagnostica Psicologica De Luca 1 25
Diagnostica di Laboratorio Scognamiglio 1 25
Diagnostica per immagini Russo 1 25
Terapia chirurgica Nuove tecnologie e terapie chirurgiche Mininvasive L. Di Rienzo 3 75
Chirurgia orecchio medio Marchioni 1 25
Chirurgia Endoscopica Bignami 1 25
Trattamenti Fisio-Osteopatici pediatrici Riabilitazione fisio-osteopatica Lupi 1 25
Carru 2 50
Mereu 1 25
Ribilitazione Protesica I Riabilitazione del bambino sordo Longo 1 25
Riabilitazione Logopedica Borghese 1 25
Riabilitazione Audioprotesica Pinna 1 25
Riabilitazione Audioprotesica Delosa 1 25
Riabilitazione multidisciplinare Sardo 2 50
Riabilitazione Protesica II Impianto cocleare e protesi impiantabili Galluccio 3 75
Terapia Farmacologica della sordità Casto 2 50
Ricostruzione Estetica del Padiglione Cervelli 1 25
Differenze di Elaborazione del segnale tra Protesi acustica tradizionale e IC Ranieri 1 25
Marketing strategico in sanità Marketing strategico in sanità Polise 2 50
Primo soccorso pediatrico Primo soccorso e manovre salvavita Ionescu 2 50
Comunicazione ed Interazione Lis Fraioli 2 50
Aspetti giuridici La responsabilità medica, tra intenzioni del legislatore e applicazioni pratiche Caroleo
Grimaldi
2 50
ELABORATO FINALE     4  

Quota d'iscrizione

– € 2.400,00

– € 2.200,00 per le seguenti categorie:

  • Diplomati Unicusano al Master in “Nutrizione Clinica”
  • Diplomati Unicusano al Master in “Operatore in biodiscipline olistiche per la salute”
  • Diplomati Unicusano al Master in “Diagnostica e riabilitazione delle Sindromi Autistiche e altri disturbi della comunicazione”
  • Diploma Unicusano al Master in “Genetica e Epigenetica applicata al trattamento nutrizionale”
  • Diplomati Unicusano al Master in “Fitoterapia Applicata”
  • Diplomati Unicusano al Master in “Posturologia Approccio Integrato”
  • Diplomati Unicusano al Master in “Medicina Estetica, Rigenerativa e Anti-Aging”
  • Diplomati Unicusano al Master di “Ipnosi e tecniche di rilassamento integrato”
  • Diplomati Unicusano al Master in “Attività Fisica e Alimentazione”
  • Diplomati Unicusano al Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in “Alimentazione vegetariana – vegan”
  • Diplomati Unicusano al Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in “Dal Veg al Plant Based. L’evoluzione di scelte etiche a tavola in diete equilibrate”
  • Diplomati Unicusano al Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in “Nutrizione nel fitness e nel recupero funzionale dell’atleta”
  • Diplomati Unicusano al Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in “Nutrizione in Pediatria”
  • Diplomati Unicusano al Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in La Balbuzie e altre Disfluenze dell’età Evolutiva
  • Diplomati Unicusano al Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in Infiammazione cronica: gestione e prevenzione
  • Laureati Unicusano da meno di 24 mesi

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link