Master Cancel Culture. Storia, Politica, Cultura
- Master: I Livello
- A.A.: 2023/2024
- CFU: 1500 h - 60 CFU
- II Edizione I Sessione
- Scadenza: 30/09/2023
Obiettivi e destinatari
Il Master dell’Università Niccolò Cusano si propone – per la prima volta nel panorama nazionale – di fornire una conoscenza approfondita della Cancel Culture, fenomeno particolarmente complesso che sta fortemente caratterizzando il nostro tempo e che sta condizionando alcuni settori e attività cruciali, quali l’economia, la politica, la cultura, l’insegnamento, la ricerca, l’informazione e le relazioni sociali.
Basato su un approccio multidisciplinare, il Master tratterà i diversi aspetti della Cancel Culture, approfondendo dinamiche la cui comprensione è diventata indispensabile per decifrare la contemporaneità. E lo farà a cominciare dalle critiche rivolte a materie e a opere artistiche e letterarie considerate generalmente come l’espressione più alta della cultura occidentale; fino ad arrivare alle richieste di “cancellare” alcune figure storiche dalla memoria collettiva oppure, ancora, al boicottaggio di personaggi pubblici, aziende, brand e persino intere economie nazionali.
Nata come forma di mobilitazione e di attivismo basata sui social media, la Cancel Culture svolge ormai un ruolo fondamentale nelle rivendicazioni identitarie e nei conflitti – generazionali, sociali, culturali, ideologici e internazionali – che attraversano le nostre società. Essa tocca temi importanti, che riguardano le basi stesse delle democrazie liberali, come la libertà di pensiero e di espressione, i diritti delle minoranze e quelli individuali, e le pari opportunità.
Di conseguenza, il Master proposto dall’Università Niccolò Cusano – unico nel suo genere – prevede un programma particolarmente articolato: ciò allo scopo non solo di approfondire il tema della Cancel Culture ma di operare anche un’analisi delle pratiche/culture della cancellazione in generale.
In questa prospettiva si procederà a un confronto con fenomeni analoghi appartenenti ad altre epoche storiche, come pure a un’analisi delle attività e delle politiche di cancellazione e “riscrittura” del territorio, del paesaggio e delle realtà locali.
Il Master intende quindi porsi i seguenti obiettivi formativi:
- chiarire il significato dell’espressione “Cancel Culture”, analizzandone ragioni, attori, contenuti e metodi che le sono propri;
- approfondire lessico e linguaggi della CC;
- esaminare limiti e conseguenze della CC dal punto di vista etico e sociale;
- analizzare l’impatto della CC sull’insegnamento e la ricerca;
- cogliere le conseguenze della Cancel Culture nel campo della comunicazione, dell’editoria, dell’industria dell’intrattenimento e in ambito artistico;
- individuare le dinamiche e le implicazioni delle nuove forme di attivismo politico, sociale e civico espresse dalla CC;
- valutare il rapporto tra CC, libertà di espressione e censura;
- osservare quali effetti della CC possano costituire fattispecie rilevanti per il diritto civile e penale;
- analizzare se e come la CC possa influire sulle decisioni economiche di un paese o di un’azienda;
- soffermarsi su alcuni recenti casi concreti di CC;
- operare un raffronto tra CC e strategie di “cancellazione della memoria” occorse nei secoli passati.
Tali obiettivi saranno perseguiti coinvolgendo studiosi afferenti a diversi ambiti accademici, al fine di fornire un quadro il più possibile esaustivo della questione e delle sue implicazioni.
Il Master è rivolto a tutti i laureati, con particolare riferimento a insegnanti, giuristi, giornalisti, sociologi.
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- Lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero, non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, così delineata ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022.
Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 ed è articolato in:
- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
- congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
- esami per ogni insegnamento. Il Master comporta l’acquisizione di:
- 12 cfu in Storia (6 cfu in M-STO/02 e 6 cfu in M-STO/04)
- 12 cfu in Geografia (M-GRR/01)
- 12 cfu in Filosofia (6 cfu in M-FIL01 e 6 cfu in M-FIL03)
- 12 cfu in Scienze politiche e sociali (6 cfu in SPS/07 e 6 cfu in SPS/08)
- 8 cfu in Diritto (2 cfu IUS/08, 2 cfu IUS/17, 2 cfu IUS/01, 2 cfu IUS/09)
Gli esami saranno svolti secondo la normativa prevista dall’Università. Le date e la modalità d’esame saranno successivamente comunicate. Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere una prova finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
Programma
ATTIVITA FORMATIVA | ARGOMENTO | DOCENTE | CFU | ORE | SSD |
---|---|---|---|---|---|
CENSURA E CULTURE DELLA CANCELLAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE |
L’ETÀ MODERNA Referente attività: Prof.ssa Alessia Lirosi
|
|
6 | 150 | M-STO/02 |
L’ETÀ CONTEMPORANEA Referente attività: Prof.ssa Veronica Granata
|
|
6 |
150 | M-STO/04 | |
LINGUAGGIO/LINGUAGGI E IMPLICAZIONI ETICO- ESTETICHE |
CONCETTI E PROBLEMI Referente attività: Prof.ssa Veronica Granata
|
|
6 | 150 | M-FIL/03 |
LINGUAGGI E COMUNICAZIONE Referente attività: Prof.ssa Andrea Lanza
|
|
6 | 150 | M-FIL/01 | |
CANCEL CULTURE, POLITICA E SOCIETÀ |
ASPETTI SOCIOPOLITICI Referente attività: Prof. Marxiano Melotti
|
|
6 | 150 | SPS/07 |
ASPETTI SOCIOCULTURALI Referente attività: Prof. Marxiano Melotti
|
|
6 | 150 | SPS/08 | |
CANCEL CULTURE E TERRITORIO | Referente attività: Prof. Daniele Paragano
|
|
12 | 300 | M-GGR/01 |
CANCEL CULTURE E ASPETTI GIURIDICO-NORMATIVI | Referente attività: Prof. Francesco Cirillo | ||||
ASPETTI GIURIDICO-NORMATIVI: DIRITTO COSTITUZIONALE
|
Francesco Cirillo | 2 | 50 | IUS/08 | |
ASPETTI GIURIDICO-NORMATIVI: DIRITTO PUBBLICO
|
|
2 | 50 | IUS/09 | |
ASPETTI GIURIDICO -NORMATIVI: DIRITTO PRIVATO
|
|
2 | 50 | IUS/01 | |
ASPETTI GIURIDICO-NORMATIVI: DIRITTO PENALE
|
|
2 | 50 | IUS/17 | |
PROVA FINALE | 4 | 100 | |||
TOTALE | 60 | 1500 |
Quota d'iscrizione
- € 1.200,00 (4 rate)
- € 1.000,00 (4 rate) per le seguenti categorie:
- Docenti di ruolo e i docenti iscritti nelle graduatorie di merito, provinciali o di istituto e in quelle ad esaurimento istituto. I docenti possono inoltre pagare tramite il bonus di 500 euro previsto dalla riforma “La Buona Scuola” (L. 107/2015).