Art.1 ATTIVAZIONE
L’Università degli Studi Niccolò Cusano attiva, per l’Anno Accademico 2022/2023, il Master di I livello in “Comunicazione dello Sport” afferente alla Facoltà di Economia – Area Scienze della Comunicazione, di durata pari a 1500 h.
Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di I livello in “Comunicazione dello Sport”.
Art.2 OBIETTIVI E MODALITÀ
Il Master ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti le competenze e le nozioni necessarie per orientarsi nel mondo dell’informazione e della comunicazione.
Obiettivo cardine del Master, tenuto da professionisti ed esperti del settore, è quello di fornire adeguate competenze professionali, metodologiche e pratiche, a coloro che intendano cimentarsi nel mondo della comunicazione e dell’informazione.
Sbocchi professionali
L’approfondimento delle conoscenze del settore in questione contribuisce alla formazione delle competenze utili nel ramo della gestione, promozione e organizzazione della comunicazione, della gestione della comunicazione e delle relazioni con i media e gli operatori dell’informazione.
Art.3 DESTINATARI E AMMISSIONE
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- lauree magistrali ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, così delineata ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022.
Art.4 DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu e sarà articolato in:
- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
- congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
- eventuali test di verifica intermedie;
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
Art.5 ORDINAMENTO DIDATTICO
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati
Offerta formativa
SSD | DISCIPLINE | CFU | ORE | DOCENTI |
---|---|---|---|---|
M-STO/04 |
MODULO 1
|
7 | 175 | Dr. Biagio Angrisani |
IUS/09 |
MODULO 2
|
5 | 125 | Dr. Valerio Alessandro Cassetta |
SPS/08 |
MODULO 3
|
2 | 50 | Dr. Salvatore Curiale |
L-ART/06 |
MODULO 4
|
4 | 100 | Dr. Valerio Alessandro Cassetta |
L-ART/06 |
MODULO 5
|
3 | 75 | Dr. Riccardo Mancini |
L-ART/06 |
MODULO 6
|
2 | 50 | Dr.ssa Emanuela Perinetti |
L-ART/06 |
MODULO 7
|
4 | 100 | Dr. Franco Esposito Dr. Luciano Fontana |
SPS/08 |
MODULO 8
|
4 | 100 | Dr. Francesco Certo |
SPS/08 |
MODULO 9
|
4 | 100 | Dr.ssa Cinzia Santangeli |
SPS/08 |
MODULO 10
|
6 | 150 | Dr. Alessandro Selvitella Dr. Emiliano Bernardini |
SPS/08 |
MODULO 11
|
1 | 25 | Dr. Roberto Sciarrone |
M-PSI/01 |
MODULO 12
|
6 | 150 | Prof. Aldo Grauso |
SPS/08 |
MODULO 13
|
3 | 75 | Dr. Vladimiro Cotugno |
SPS/08 |
MODULO 14
|
1 | 25 | “Lectio magistralis” Dr. Enrico Passaro |
SPS/08 |
MODULO 15
|
1 | 25 | “Lectio magistralis” Dr. Antonello Valentini |
SPS/08 |
MODULO 16
|
1 | 25 | “Lectio magistralis” Dr Nicola Binda |
TESI FINALE | 6 | 150 |
Nell’insieme l’attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.
COORDINATORI DEL MASTER
Dr. Biagio Angrisani: Giornalista professionista, per oltre 30 anni al Corriere dello Sport- Stadio.
Autore di romanzi storici. Libero docente
Dr. Valerio Alessandro Cassetta: Giornalista professionista. Ha fatto esperienza come stagista nelle redazioni del Tg1 in Rai e AdnKronos. Ha poi collaborato per Il Messaggero e Il Mattino, occupandosi di sport, cronaca, tecnologia e società. Redattore ordinario per la redazione del Tg5 Mediaset, è stato inviato e conduttore per diverse emittenti sportive radio-televisive. Nel 2018 ha ricevuto il “Premio di giornalismo sportivo Antonio Ghirelli”. Attualmente lavora nell’ufficio stampa di Sport e Salute S.p.A.
DOCENTI
Dr. Salvatore Curiale: Specializzato in giornalismo e comunicazione di massa. È science communicator dell’Istituto Spallanzani di Roma. Manager della comunicazione Ministero Salute
Dr. Riccardo Mancini: Giornalista pubblicista. Già commentatore per Sky Sport per la Serie B e di Sky Sport 24 per occuparsi di calciomercato e per Fox Sports si occupa di calcio inglese, Attualmente giornalista per DAZN
Dr.ssa Emanuela Perinetti: Laureata in Economia e Management dell’innovazione. Inizia il suo percorso in MasterCard, con la sponsorship della Uefa Champions League, prosegue in Samsung in HQ a Seoul, azienda sponsor dell’Italian Team Olimpico. Rientra in Italia in EY per consulenza sull’innovazione, fino a poi essere co-founder di Cucu Sport, prima startup di influencer marketing verticale sugli sportivi. Attualmente in Italia ed in Europa è innovation & communication consultant e advisor di stakeholder sportivi.
Dr. Franco Esposito: Giornalista professionista. Collabora per il Corriere dello Sport – Stadio. È direttore responsabile di Telecolore Salerno,
Dr. Luciano Fontana: regista televisivo presso La 7 di “Otto e Mezzo” e “Atlandide”. .Ha diretto tra i più grandi concerti di artisti italiani: da Pino Daniele a Paola Turci, Fabio Concato, Simone Cristicchi e molti altri. Nel 2011, si trasferisce a Los Angeles, dove produrrà e dirigerà videoclip musicali con artisti internazionali del calibro di: Akon, Snoop Dogg, Wiz Khalifa, Lil Wayne e Puff Daddy. Lavorando fianco a fianco a Dale “Rage” Resteghini, leggenda assoluta della discografia americana.
Dr Francesco Certo: Giornalista professionista dal 1997. Dal 2003 è caporedattore di Dimensione Suono Roma e Dimensione Suono Soft (gruppo RDS)
Dr.ssa Cinzia Santangeli: Giornalista pubblicista.Conduttrice “Prisma” presso Cusano Italia TV. Collabora per TMW Radio TV
Dr. Alessandro Selvitella: Esperto di comunicazione istituzionale e strategia politica. Ha lavorato durante il Governo Conte I come responsabile della comunicazione per il Sottosegretario alle Pari Opportunità, Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale.
Attualmente è responsabile della comunicazione dell’Assessore ai Grandi Eventi, Turismo, Sport e Moda di Roma Capitale.
Dr. Emiliano Bernardini: Giornalista professionista.Lavora come reporter e digital reporter nella redazione de Il Messaggero. Ha vissuto in prima linea i più grandi eventi sportivi tra cui 2 edizioni dei Giochi Olimpici (2012, 2016) e un Campionato Europeo Uefa (2021). Attualmente si occupa di cronaca e politica
Dr. Roberto Sciarrone: Giornalista professionista e scrittore. Dottore di Ricerca in Storia d’Europa. Già assegnista di ricerca in Storia dell’Europa orientale presso il Dipartimento di Storia Culture Religioni di Sapienza Università di Roma. collabora con l’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito (AUSSME), è inoltre membro dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, della Società Italiana di Storia Militare (SISM) e della Società Messinese di Storia Patria. Collabora con Scienze e Ricerche, Rivista Militare, Il Nodo di Gordio, Geopolitica.info, Paese Italia Press e America
Prof. Aldo Grauso: Docente universitario di Psicologia dello Sport, È componente del Coordinamento Sanitario LND/ FIGC, e della Commissione Medico – Scientifica della LEGA B / FIGC.
Dr. Vladimiro Cotugno: Giornalista professionista, 15 anni di esperienza nella redazione dei siti web delle testate giornalistiche Tuttosport e Corriere dello Sport-Stadio, attualmente referente di Tuttosport.com
Dr. Enrico Passaro: Capo Ufficio Vicario del Cerimoniale di Stato e le onorificenze – Governo Italiano, Presidenza del Consiglio dei Ministri. È stato dirigente del Ministero del Tesoro, poi transitato alla presidenza del Consiglio dei ministri per arrivare negli anni 2000 all’ufficio del cerimoniale. Dal 2009 organizza tutti gli eventi nazionali e internazionali che riguardano il presidente del Consiglio dei ministri ed è stato insignito del titolo di Cavaliere nel 2000 e di Ufficiale della Repubblica nel 2012.
Dr. Antonello Valentini: Giornalista professionista. È stato capo ufficio stampa e Direttore Generale della FIGC
Dr Nicola Binda: Giornalista professionista. Giornalista da anni per la Gazzetta dello Sport
Art. 6 DOMANDA DI ISCRIZIONE
L’iscrizione si intende perfezionata e produttiva di effetti con l’acquisizione della relativa domanda da parte dell’Università Niccolò Cusano. La domanda di iscrizione deve essere compilata telematicamente sul sito istituzionale dell’Università alla pagina www.unicusano.it. La compilazione telematica della domanda di immatricolazione sarà siglata dallo studente con la Firma Elettronica avanzata (FEA). In tal modo, l’iscrizione sarà immediatamente acquisita dall’Università Niccolò Cusano evitando la stampa e la spedizione del modulo cartaceo.
Alla domanda di iscrizione, compilata telematicamente sul sito www.unicusano.it, i candidati dovranno allegare/produrre i seguenti documenti:
- copia di un documento di identità personale in corso di validità;
- copia del Codice Fiscale;
I cittadini non comunitari residenti all’estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, le provvederanno ad inviarle all’Università allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.
Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all’estero, dovranno presentare alla Segreteria Generale il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati all’articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo, lavoro subordinato, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi).
Art.7 QUOTA DI ISCRIZIONE
Il costo annuo del Master è di € 2.000,00 (duemila/00), oltre marca da bollo da 16 euro (assolta virtualmente – autorizzazione n. 1488/2022, con addebito sulla 1° rata).
Il pagamento verrà corrisposto in quattro rate mensili e consecutive di pari importo di cui la prima all’atto dell’iscrizione, ciascuna pari ad € 500,00 (cinquecento/00) da corrispondersi a mezzo addebito diretto in conto.
Il mancato pagamento delle rate comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e-learning e la non ammissione agli esami di profitto e all’esame finale di tesi.
In caso di omesso o ritardato pagamento della quota di iscrizione o delle singole rate, l’ateneo potrà agire nelle competenti sedi per il recupero del credito.
Le misure di ulteriori contributi o diritti di segreteria dovute all’università per prestazioni diverse sono elencate nella tabella pubblicata sul sito internet www.unicusano.it. al seguente link https://www.unicusano.it/retta-annuale-e-diritti-di-segreteria/diritti-di-segreteria .
Art.8 SCONTI E AGEVOLAZIONI
È prevista una quota d’iscrizione ridotta, pari a € 1.800,00 (milleottocento/00) per le seguenti categorie:
- Iscritti ai Corsi di laurea Unicusano
- Laureati Unicusano
Il versamento della quota d’iscrizione, suddiviso in quattro rate, ciascuna di importo pari ad € 450,00 (quattrocentocinquanta/00), dovrà essere versata secondo la modalità descritta all’art. 7.
Per poter usufruire della suddetta agevolazione è necessario allegare alla domanda d’iscrizione opportuna certificazione/autocertificazione attestante l’appartenenza alla categoria beneficiaria dell’agevolazione economica.
In caso di falsa o mendace certificazione/autocertificazione attestante l’appartenenza alla categoria beneficiaria dell’agevolazione economica, l’iscrizione sarà comunque da intendersi valida e l’importo da versare/integrare sarà quello del normale costo base.
Art.9 SCADENZE
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31/03/2023, salvo proroghe.
Art.9 COMMISSIONE D’ESAME
Il Coordinatore del Corso è nominato dal Comitato Tecnico Organizzatore e allo stesso è demandata la nomina della Commissione d’esame finale che sarà composta da 5 componenti e potrà operare validamente con la presenza di almeno tre Commissari
Art. 10 CONDIZIONI
Ai fini dell’iscrizione, il candidato dichiara di aver letto i termini del bando e di essere stato edotto circa il regolamento Master e Corsi di Perfezionamento e aggiornamento professionale di questa Università consultabile al seguente link: https://www.unicusano.it/images/pdf/DocumentiUfficiali/REGOLAMENTI_DIDATTICA/Regolamento_MASTER.pdf
Roma,
Il Rettore
Codice Bando 477