Art.1 - ATTIVAZIONE
L’Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica Roma attiva per l’Anno Accademico 2021/2022, il Master di II livello in Coordinamento genitoriale afferente alla Facoltà di Psicologia, di durata pari a 1500 h.
Agli iscritti che avranno superato la prova finale, verrà rilasciato il Diploma di Master di II livello in Coordinamento genitoriale.
Art.2 - OBBIETTIVI E MODALITÀ
La coordinazione genitoriale è un processo dedicato a quei genitori che non riescono o non vogliono prendere decisioni genitoriali insieme, comunicare in modo efficace, rispettare gli accordi genitoriali e i provvedimenti del tribunale o proteggere i loro figli dall'impatto del conflitto fra di essi. È un sistema di risoluzione alternativa delle controversie centrato sul minore e rivolto a genitori la cui perdurante elevata conflittualità costituisce un rischio di danno psicologico per i figli.
Due le considerazioni rilevanti in premessa:
La figura del coordinatore genitoriale è definita come una figura ibrida che necessita di competenze non solo nel metodo specifico ma anche nell'area psicologica, pedagogica e giuridica. Il master integra in un unico corso la possibilità di approfondire accanto al metodo integrato di coordinamento genitoriale (metodo attualmente applicato in Italia), le aree del diritto di famiglia, della psicologia dell'età evolutiva, della pedagogia, della psicopatologia individuale, della psicologia e psicopatologia della famiglia, delle dinamiche separative, della gestione del conflitto.
Ecco quindi un Master in grado di fornire chiavi di lettura pragmatiche e strumenti operativi atti a relazionarsi in modo efficace con coppie dove il conflitto ostacola o impedisce l'uso di risorse per vivere la genitorialità.
Art.3 - DESTINATARI E AMMISSIONE
Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L'iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Art.4 - DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24
Il Master è articolato in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Art.5 - ORDINAMENTO DIDATTICO
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
SSD | DISCIPLINE | ORE | CFU |
---|---|---|---|
IUS/01 | DIRITTO DI FAMIGLIA
| 150 | 6 |
M-PSI/05 | PSICOLOGIA DEL CONFLITTO
| 100 | 4 |
M-PED/01 | PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA
| 150 | 6 |
M-PSI/04 | PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA
| 150 | 6 |
M-PSI/08 | PSICOPATOLOGIA
| 250 | 10 |
M-PSI/08 | PSICOPATOLOGIA DELLA FAMIGLIA
| 125 | 5 |
M-PSI/07 | LA SEPARAZIONE ASPETTI PSICOLOGICI E PSICODINAMICI
| 100 | 4 |
M-PSI/05 | COORDINATORE GENITORIALE: RUOLO E FUNZIONI
| 75 | 3 |
M-PSI/05 | COORDINAMENTO GENITORIALE: MODELLI, STRUMENTI, METODI
| 250 | 10 |
Esame finale | 150 | 6 | |
TOTALE | 1500 | 60 |
Nell’insieme l’attività formativa prevede 60 CFU complessivi.
Art.6 - DOMANDA DI ISCRIZIONE
L’iscrizione si intende perfezionata e produttiva di effetti con l’acquisizione della relativa domanda da parte dell’Università Niccolò Cusano. La domanda di iscrizione deve essere compilata telematicamente sul sito istituzionale dell’Università alla pagina www.unicusano.it. La compilazione telematica della domanda di immatricolazione sarà siglata dallo studente con la Firma Elettronica avanzata (FEA). In tal modo, l’iscrizione sarà immediatamente acquisita dall’Università Niccolò Cusano evitando la stampa e la spedizione del modulo cartaceo.
Alla domanda di iscrizione, compilata telematicamente sul sito www.unicusano.it, i candidati, pena l’esclusione dall’ammissione, dovranno allegare/produrre i seguenti documenti:
I cittadini non comunitari residenti all'estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, le provvederanno ad inviarle all'Università allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.
Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all'estero, dovranno presentare alla Segreteria Generale il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati al'articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo,lavoro subordinato, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi).
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31.05.2022 (salvo eventuali proroghe).
Art.7 - QUOTA DI ISCRIZIONE
Il costo annuo del Master è di € 1.500,00 (millecinquecento/00) da corrispondersi secondo la scadenza che sarà indicata dalla Segreteria Master successivamente alla chiusura delle iscrizioni.
Il pagamento verrà corrisposto in cinque rate di pari importo da corrispondersi come di seguito indicato:
Il mancato pagamento delle rate comporta la sospensione dell'accesso alla piattaforma e-learning e la non ammissione agli esami di profitto e all'esame finale di tesi.
Art. 8 - SCONTI E AGEVOLAZIONI
È prevista una quota d’iscrizione ridotta, pari a € 1.350,00 (milletrecentocinquanta/00) per le seguenti categorie:
Il versamento della tassa d’iscrizione, suddiviso in quattro rate, ciascuna di importo pari a 337,50 (trecentotrentasette/50), dovrà essere versata secondo la modalità descritta all’art. 8.
Per poter usufruire della suddetta agevolazione è necessario allegare alla domanda d’iscrizione opportuna certificazione/autocertificazione attestante l’appartenenza alla categoria beneficiaria dell’agevolazione economica.
Art.9 - SCADENZE
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31.05.2022 (salvo eventuali proroghe).
Art.10 - COMMISSIONE D'ESAME
Il Coordinatore del Corso è nominato dal Comitato Tecnico Organizzatore e allo stesso è demandata la nomina della Commissione d'esame finale che sarà composta da 5 componenti e potrà operare validamente con la presenza di almeno tre Commissari.
Art. 11- CONDIZIONI
Ai fini dell’iscrizione, il candidato dichiara di aver letto i termini del bando e di essere stato edotto circa il regolamento Master e Corsi di Perfezionamento e aggiornamento professionale di questa Università consultabile al seguente link: https://www.unicusano.it/images/pdf/DocumentiUfficiali/REGOLAMENTI_DIDATTICA/Regolamento_MASTER.pdf
Roma
il Rettore