Master Coordinamento Pedagogico per il Sistema Integrato Educazione e Istruzione 0-6 anni
- Master: I Livello
- A.A.: 2023/2024
- CFU: 1500 h - 60 CFU
- IV Edizione I Sessione
- Scadenza: 30/09/2023
Obiettivi e destinatari
L’istituzione del sistema integrato 0-6 anni è rappresentata dalla messa in rete dei servizi e delle scuole già esistente, frequentate da bambini da 0 a 3 anni e da quelli da 3 a 6 anni e la costruzione di un curricolo 0-6 in continuità con quello 3-10 già esistente.
La Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione, istituita ai sensi dell’articolo 10 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, ha approvato le Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”. Il testo è aggiornato con i “Nuovi scenari” del 2018. Le Linee si compongono di sei parti; la prima e la sesta hanno un taglio più istituzionale, il cuore del documento è più prettamente pedagogico. Particolare attenzione è data alla governance, alla leadership educativa ed al long life learning degli operatori.
I livelli di riflessione sono la costruzione degli elementi di sistema che, sul piano istituzionale, possono agevolare una visione integrata, tra cui il ruolo del coordinamento pedagogico, e la preparazione degli educatori e degli insegnanti.
Il Master si propone di formare figure competenti sui temi della prima infanzia, in grado di coordinare nidi, servizi educativi complementari, scuole dell’infanzia, centri 0-6. Il coordinatore pedagogico opera alle dipendenze dei comuni, gestori dei servizi oppure di cooperative sociali e consorzi, servizi privati previa acquisizione di specifiche competenze educative, psicologiche, relazionali, gestionali. Il compito principale del Coordinatore Pedagogico è la costruzione di un percorso di forte continuità fra il nido e la scuola dell’infanzia, supportando la formazione congiunta fra educatori ed insegnanti con un impegno costante e continuo.
Il Master è il risultato dell’esperienza “ricercazione” neuroscientifica, educativa, motoria e psicologica realizzate dal Laboratorio di Ricerca in Neuroscienza Educativa e dello Sport dell’Università degli Studi Niccolò Cusano – Roma.
Il Master forma all’uso della metodologia “POSI” STRUMENTO SCIENTIFICO DI PROGETTAZIONE OSSERVAZIONE ANALITICA PER IL MONITORAGGIO DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO DEI BAMBINI pensato e progettato dall’équipe scientifica del Laboratorio Heracle per i percorsi integrati 0-6 in un’ottica bio-psico-sociale. Lo strumento ha lo scopo di riflettere sulla progettazione ribadendo l’importanza dell’osservazione e della valutazione dei fenomeni e dei processi ed esplicitare le reciproche interconnessioni. Osservazione, progettazione e valutazione sono aspetti imprescindibili e complementari di qualsiasi progetto educativo e riabilitativo. Gli studenti iscritti, oltre al materiale formativo, riceveranno il manuale dello strumento per l’utilizzo delle schede ed i codici di accesso all’utilizzo della piattaforma POSI per la durata del corso (testo pubblicato da Edizioni Universitarie Romane 2021).
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- llauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- lauree magistrali ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Corsi di perfezionamento, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h24 ed è articolato in:
- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
- congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
- eventuali verifiche intermedie per ogni materia.
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
Programma
Offerta formativa
DISCIPLINE | DOCENTE | SSD | FU |
---|---|---|---|
Diritti dell’infanzia e Governance | Prof.ssa Anna Maria Mariani | M-PED/03 | 6 |
L’ecosistema formativo | Prof.ssa Margot Zanetti | M-PED/03 | 6 |
Competenze trasversali | Prof. Francesco Peluso Cassese | M-PSI/01 | 2 |
Centralità dei bambini – Metodologia POSI | Prof.ssa Stefania Morsanuto | M-PED/03 | 8 |
Curricolo e progettualità: le scelte organizzative – Metodologia POSI | Prof.ssa Paola Damiani | M-PED/03 | 5 |
Progettazione di spazi e ambienti | Prof.ssa Anna _Maria Mariani | M-PED/03 | 8 |
Coordinamento della professionalità | Prof. Luigi Piceci | M-PED/035 | |
Competenze digitali | Prof. Luigi Piceci | M-PED/03 | 6 |
Laboratorio pratico in presenza mediata* | Prof.ssa Margot Zanetti | M-PED/03 | 8 |
Prova finale | 6 | ||
Totale | 60 |
Quota d'iscrizione
– € 1.500,00 (suddivisa in 4 rate).
– € 1.300,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:
- Laureati da meno di 24 mesi
- Laureati Unicusano