proroga 28.02.2019
L'Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma attiva il Master di II livello in "Diritto ambientale e tutela del territorio" afferente alla Facoltà di Giurisprudenza per l’Anno Accademico 2018/2019 di durata pari a 1500 h.
Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di II livello in "Diritto ambientale e tutela del territorio".
Il Master di II livello in diritto dell'ambiente si propone, oltre ad una più attenta riflessione sul complesso della disciplina nazionale e sovranazionale di settore, un particolare approfondimento su alcuni tra i profili della materia sui quali si concentra maggiormente l'attenzione degli organi giurisdizionali e del mercato di riferimento.
In questa prospettiva, pertanto, piuttosto che una struttura omnicomprensiva, il Master riflette la scelta di concentrare didattica e approfondimento a profili scelti appositamente in ragione del loro rilievo e della loro attualità.
Il Master ha come finalità principale, la formazione di specialisti nello studio sui principali temi in materia di Diritto ambientale nazionale, con un fondamentale approfondimento della tutela 'ambientale a livello europeo.
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire strumenti e chiavi di lettura sui diversificati profili della tutela dell'ambiente e del territorio, con particolare attenzione alle problematiche relative alla salvaguardia del suolo, delle acque e del paesaggio, un'analitica trattazione della sempre più attuale materia delle energie rinnovabili nell'ottica dello sviluppo sostenibile e l'approfondimento circa la responsabilità per danno ambientale.
Il fine precipuo del Master è arricchire gli studenti di un bagaglio tecnico-giuridico di grande spessore in un settore che va acquisendo una sempre maggior importanza nell'ordinamento nazionale, grazie alla continua influenza della normativa comunitaria ed una sempre più crescente sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul tema della salvaguardia dell'ambiente.
Il Master si rivolge a laureati in discipline umanistiche e tecnico-scientifiche; ad operatori del settore in possesso di laurea che intendono riqualificare ed aggiornare le proprie competenze professionali, nonché a dipendenti delle Forze Armate e delle Pubbliche Amministrazioni.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24
Il Master è articolato in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell'Università sita in Roma - Via don Carlo Gnocchi 3.
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
SSD | Disciplina | CFU | ORE |
---|---|---|---|
IUS/08 IUS/13 IUS/14 IUS/10 |
Modulo I: “I principi del diritto ambientale” La nozione di ambiente nel diritto comunitario, internazionale e costituzionale Il codice dell'ambiente Il danno ambientale L'informazione e il diritto di accesso in materia ambientale |
9 | |
IUS/10 | Modulo II: “I procedimenti amministrativi in materia ambientale” La valutazione di impatto ambientale (VIA) La valutazione ambientale strategica (VAS) L'autorizzazione integrata ambientale (AIA) Gli strumenti di pianificazione ambientale |
8 | |
IUS/10 IUS/17 |
Modulo III: Rifiuti La disciplina dei rifiuti: dalle origini al Codice dell'ambiente Le mobili frontiere della definizione di rifiuto I modelli organizzativi del ciclo integrato dei rifiuti La bonifica dei siti contaminati La responsabilità per abbandono di rifiuti |
9 | |
IUS/10 | Modulo IV: Energia Le fonti di produzione energetica Le energie rinnovabili L'efficienza energetica e ambientale e gli strumenti premiali: certificati verdi e certificati bianchi |
7 | |
IUS/10 | Modulo V Tutela dell'acqua, dell'aria e del suolo L'acqua come oggetto di tutela nazionale e sovranazionale Il mutamento di prospettiva nella tutela delle acque: dalla visione concessoria all'esigenza di tutela ambientale Acque superficiali e acque sotterranee Gli strumenti di tutela delle acque: attività tecnica ed attività giuridico-amministrativa La tutela del suolo La lotta all'inquinamento atmosferico ed ai cambiamenti climatici Tutela dell'aria e sviluppo economico: un difficile connubio Struttura dei procedimenti in materia di tutela dell'aria |
7 | |
IUS/01 | Modulo VI: Responsabilità per danno ambientale La ricognizione sul dato normativo e i passaggi più significativi della sua evoluzione Il risarcimento tra prevenzione, precauzione e ripristino. Il principio “chi inquina paga”: il sottile confine tra colpa e responsabilità oggettiva La determinazione del danno all'ambiente risarcibile e la sua liquidazione |
9 | |
IUS/13 | Modulo VII : Tutela del mare e Aree naturali protette Il Diritto Internazionale come pilastro della tutela del mare L'Europa come baluardo a salvaguardia delle biodiversità Tutela delle biodiversità ed aree naturali protette Il difficile equilibrio tra attività produttive e salvaguardia dell'ambiente marino |
7 | |
Prova finale | 4 | ||
TOTALE | 60 |
Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU (crediti complessivi).
- € 1.500,00 (suddivisa in 2 rate).
- € 1.300,00 (suddivisa in 2 rate) per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.