La comunità militare si basa su una autonomia normativa di tipo codicistico. Si tratta di una autonomia che non riesce a raggiungere una totale autosufficienza tanto da dover vivere con l’esigenza di un perenne collegamento con il diritto penale e processuale ordinario ed il diritto amministrativo, settori del diritto in costante innovazione e mutamento. L’area deputata al diritto penale nonché alla procedura militare presenta una grande complessità alla luce della presenza dell’organizzazione militare non solo nell’ambito della difesa di interessi nazione li ma anche in quella degli interessi internazionali e dei rapporti umanitari. In seguito a tale evoluzione è nato l’obbligo di adeguare l’interpretazione delle norme al momento storico che stiamo vivendo.
L’obiettivo del Master è quello di mettere in luce tali cambiamenti mostrando l’ordinamento giuridico miliare nelle sue leggi e articoli peculiari attraverso un discorso ampio che renda di facile consultazione le norme militari.
Il percorso si rivolge a Laureati che intendano sviluppare specifiche competenze nel campo della criminologia economica e forense, della Psicologia Forense, e di Scienze della Comunicazione; Rappresentanti delle Forze dell'Ordine con specifico interesse e/o impegno professionale nel campo della criminalità economica Avvocati, magistrati, investigatori del crimine e professionisti della comunicazione; Medici e scienziati di laboratorio, psicologi e psichiatri coinvolti nell'investigazione e nel procedimento penale Responsabili Antiriciclaggio e Responsabili Compliance, Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Investigatori del Crimine ed Esperti in sicurezza dell'Informazione Bancari e Promotori Finanziari.
Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero
dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L'iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Corsi di perfezionamento, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 ed è articolato in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
DISCIPLINE | DOCENTI | CFU |
---|---|---|
Fondamenti del diritto penale militare | Ludovica Caruso | 6 |
Reati militari | Ludovica Caruso | 5 |
Concorso di reati in ambito militare | Antonio Ferdinando De Simone | 4 |
Procedimenti e reati nelle missioni internazionali | Elisabetta TIzzani | 3 |
Reati contro la fedeltà e difesa militare | Andrea Cruciani | 4 |
Reti contro la disciplina militare | Antonio Ferdinando De Simone | 5 |
Reati contro l’amministrazione militare | Antonio Ferdinando De Simone | 5 |
Procedimento disciplinare e impugnazioni amministrative | Gabriele Casalena | 4 |
Fondamenti della procedura penale militare | Rosalba Genovese | 5 |
Procedimento disciplinare e impugnazioni amministrative | Stefano Maranella | 6 |
Impugnazione ed esecuzione | Stefano Maranella | 4 |
Cenni sul diritto internazionale bellico | Stefano Maranella | 4 |
Tesi finale | 5 | |
TOTALE | 60 |
DOCENTI
- € 1.500,00 (suddivisa in 4 rate).
- € 1.200,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: