Il Master si propone di rappresentare adeguatamente la dinamica del giudizio amministrativo a cominciare dai presupposti della sua instaurazione, spiegandone le regole di svolgimento ed i rapporti con la pubblica amministrazione e la giurisdizione del giudice ordinario. Esso rappresenta un'occasione per comprendere le ragioni dell'esistenza di un giudice speciale per le controversie inerenti l'esercizio dei poteri pubblici e per verificare nuove forme di bilanciamento e di soddisfazione tra pubblici poteri, interessi pubblici e interessi legittimi dei cittadini.
Il percorso didattico, volto all'analisi dei problemi teorici e pratici in materia di diritto processuale amministrativo, ha la finalità di formare figure altamente specializzate, che si possono confrontare su aspetti tecnico giuridici principali inerenti alla materia, codificata nel D.lgs n. 104/2010, e succ. mod. denominato "nuovo codice del processo amministrativo".
Il Master è rivolto in via preferenziale alle seguenti categorie: laureati in Giurisprudenza e Scienze Politiche, Magistrati, Avvocati, Giuristi d'impresa, Consulenti e Funzionari che operano o intendano operare con la Pubblica Amministrazione o nell'ambito della stessa e che aspirino ad acquisire, approfondire ed aggiornare le necessarie conoscenze in materia
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 ed è articolato in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi prefissati.
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
Disciplina | ORE | CFU |
---|---|---|
1. MODULO - LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA NEL PANORAMA STORICO ITALIANO Le origini del sistema di giustizia amministrativa I principi costituzionali in tema di giustizia amministrativa I tre tipi di giurisdizione amministrativa; La giurisdizione amministrativa e le azioni di cognizione del Giudice amministrativo |
175 | 7 |
2. MODULO - IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE TRA GIUDICE AMMINISTRATIVO E GIUDICE ORDINARIO L'analisi della sentenza della Corte Costituzionale n. 204/2004 sulla giurisdizione esclusiva e sull'azione risarcitoria; I rapporti tra il giudice amministrativo e gli altri giudici amministrativi speciali; Le azioni esperibili nei confronti della pubblica amministrazione davanti al giudice ordinario |
175 | 7 |
3. MODULO - IL PROCESSO AMMINISTRATIVO: LA DINAMICA PROCESSUALE Il rapporto processuale I principi I presupposti del processo amministrativo La competenza del giudice amministrativo Le parti del processo ed il contraddittorio L'istruttoria processuale Il ricorso incidentale e per motivi aggiunti Le decisioni del giudice |
175 | 7 |
4. MODULO - LA TUTELA CAUTELARE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO La sospensione dell'esecuzione del provvedimento amministrativo impugnato; Le misure cautelari ante causam; Le misure cautelari atipiche; I poteri del giudice amministrativo nei confronti delle misure cautelari; |
175 | 7 |
5. MODULO - I RITI SPECIALI Il ricorso avverso il silenzio-inadempimento Il ricorso in materia di accesso ai documenti amministrativi Il ricorso in materia elettorale Il ricorso per l'efficienza delle amministrazioni e dei concessionari dei pubblici servizi Il decreto ingiuntivo I riti abbreviati |
175 | 7 |
6. MODULO - LE IMPUGNAZIONI NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO L'appello La revocazione L'opposizione di terzo Il ricorso per Cassazione Il giudizio di ottemperanza e l'esecuzione: I poteri del Commissario ad acta |
175 | 7 |
7. MODULO - I RICORSI AMMINISTRATIVI il ricorso in opposizione il ricorso gerarchico proprio il ricorso gerarchico improprio il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica |
175 | 7 |
8. MODULO - LE PROBLEMATICHE ATTUALI DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. L'istituto della disapplicazione del giudice ordinario e del giudice amministrativo Cosa giudicata e processo amministrativo: i rapporti tra esito del giudizio di annullamento, riedizione del potere amministrativo e giudizio di ottemperanza La discrezionalità amministrativa: differenza rispetto al merito ed alla discrezionalità tecnica. Il sindacato della discrezionalità tecnica da parte del giudice amministrativo tra sindacato forte e debole, intrinseco ed estrinseco. |
175 | 7 |
Esame finale | 100 | 4 |
Totale | 1500 | 60 |
Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.
- € 1.500,00 (suddivisa in 2 rate).
- € 1.000,00 (suddivisa in 2 rate) per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: