Master I Livello

Master Diritto processuale tributario e diritto della riscossione pubblica

  • Master: I Livello
  • A.A.: 2023/2024
  • CFU: 1500 h - 60 CFU
  • I Edizione I Sessione
  • Scadenza: 30/09/2023

Obiettivi e destinatari

Art. 2 – OBIETTIVI E MODALITÀ
Il Master in “Diritto Processuale Tributario e Diritto della Riscossione Pubblica” ha l’obiettivo di fornire una preparazione organica e completa muovendo dalla trattazione delle varie fasi processuali nonché procedimentali sia del processo tributario che della procedura di riscossione coattiva tributaria.
In modo tale da garantire, attraverso i contributi forniti da docenti ed esperti del settore, articolazioni tecniche e pratiche in grado di permettere al candidato di approntare con competenze specialistiche idonee le migliori difese per il contribuente contradditore dei vari Enti Impositori.
Il Master è consigliato a

  • Laureati in Giurisprudenza e Economia
  • Avvocati e praticanti avvocati 
  • Commercialisti ed esperti tributaristi e praticanti
  • Consulenti d’impresa
  • Consulenti del lavoro
  • Dipendenti delle Amministrazioni statali e locali

Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
  • Lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
  • Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;

I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, così delineata ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022.

Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu e sarà articolato in:

  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.

Programma

SSD

DISCIPLINE

DOCENTE

CFU

ORE

IUS/12
IUS/15
Principi generali del contenzioso tributario e gli atti impugnabili
I principi generali
La giurisdizione del Giudice tributario
Gli atti processuali e i poteri del giudice
Le parti
Gli atti impugnabili
Clara Figoli,
Francesco Ledda
Marco Mora,
Cecilia Domenichini
6 150
IUS/12
IUS/15
Il processo di primo grado
Il ricorso
Il reclamo e la mediazione
La trattazione e l’istruttoria
I poteri istruttori del giudice tributario e singoli mezzi di prova
Bruno Cucchi
Ernesto Vetrano
Enrico Fronticelli Baldelli
6 150
IUS/12
IUS/15
La decisione della controversia
La decisione della controversia
Le vicende anomale del processo
La conciliazione giudiziale e gli strumenti deflattivi del contenzioso
La riscossione in pendenza di giudizio e l’esecuzione delle sentenze
La tutela cautelare
Ernesto Vetrano
Giuliana Bucchioni
Bruno Cucchi
Eleonora Cucchi
Cecilia Domenichini
7 175
IUS/12
IUS/15
Appello e Ricorso per Cassazione
L’appello
Il giudizio in cassazione
Le impugnazioni straordinarie
Bruno Cucchi
Viviana Vigiak
8 200
IUS/12
IUS/15
Il processo telematico
L’introduzione e l’evoluzione normativa
Analisi del Regolamento che disciplina l’uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario, D.M. 23/12/2013 n. 163
Analisi della Circolare 04/07/2019 n. 1/DF e del Decreto Dirett.11/11/2020 sull’udienza a distanza
Cecilia Domenichini 3 75
IUS/12
IUS/15
Il sistema di riscossione ed i soggetti della riscossione
Premessa storica
Il DPR 602/73, i decreti legislativi n. 46 e n. 112 del 1999 e i relativi provvedimenti attuativi
L’avviso di accertamento esecutivo per le entrate erariali (art. 29 D.L. 78/2010)
Il ruolo, la cartella di pagamento
La Legge 106/2011 e la riforma della riscossione dei crediti dei Comuni
L’avviso di accertamento esecutivo per le entrate locali
L’ingiunzione fiscale
L’avviso di intimazione, avviso bonario e sollecito di pagamento
Il nuovo testo dell’art. 19 D.P.R. 602/1973
Mauro Porcelli
Angelo Coco
Federica Simonelli
Francesco Elia
6 150
IUS/12 Le imposte erariali e locali
Le principali imposte erariali sul reddito e le imposte indirette: IRPEF, IRPEG, IRES, IRAP, IVA e le altre imposte indirette
Le principali imposte locali: TARI, IMU
Il Canone Unico
L’imposta di registro (1cfu)
Margherita Sapia
Francesco Foglia
Enrico Bocchino
5 125
IUS/12
IUS/15
La notificazione degli atti della riscossione Cecilia Domenichini 2 50
IUS/15 L’espropriazione forzata
Principi generali
L’espropriazione mobiliare presso il debitore
L’espropriazione presso terzi (1 cfu)
L’ordine di pagamento
L’espropriazione immobiliare
Forme particolari di espropriazione
Le opposizioni previste dal Codice di procedura Civile
La sospensione e l’estinzione del processo esecutivo
Federica Simonelli
Eleonora Cucchi
Enrico Fronticelli
Emanuela De Lisi
Viviana Vigiak
Martina Cannizzaro
10 250
IUS/12
IUS/15
Le misure cautelari e le procedure concorsuali
Le misure cautelari
Le procedure concorsuali
L’incidenza dello Statuto del contribuente nel procedimento di riscossione
Federica Simonelli
Andrea Magagnoli
3 75
  Tesi   4 125
  Totale   60 1500

Quota d'iscrizione

  • € 2.100,00 (5 rate).
  • 1.900,00 (5 rate) per le seguenti categorie:
    • Iscritti ai Corsi di laurea Unicusano
    • Laureati Unicusano
    • Avvocati iscritti all’Ordine
    • Dottori Commercialisti iscritti all’albo
    • Dipendenti della Pubblica Amministrazione

CHIEDI INFORMAZIONI