Il Master intende formare neo laureati o figure professionali in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze dirigenziali, manageriali, amministrative, private e pubbliche, poste dall'ambiente. Tali figure professionali debbono saper integrare ampie conoscenze di economia, management, statistica, scienze della natura, con adeguate competenze metodologiche e pratiche. Requisito fondamentale di tali figure professionali è quindi la loro capacità di coniugare una solida preparazione teorica con adeguata conoscenza delle tecnologie di misurazione e di valutazione.
Il Master si rivolge a laureati in discipline socio-economiche, statistiche, tecnico-scientifiche e giuridiche interessati e motivati a cogliere le opportunità occupazionali legate ai settori della Green Economy sia nelle Public Utilities (settori delle energie rinnovabili, dei rifiuti, delle risorse idriche, dei trasporti) che nelle imprese specializzate o di nuova istituzione. Il Master è rivolto a formare soprattutto figure dirigenziali che richiedono la conoscenza dei problemi ambientali, delle politiche di intervento e delle grandezze economiche coinvolte nonché a fornire la competenza necessaria per soddisfare la crescente richiesta occupazionale rappresentata dai centri studi e di consulenza, pubblici e privati, con obiettivi di ricerca operativa.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24
Il Master è articolato in :
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
disciplina | SSD | CFU |
---|---|---|
Corsi propedeutici
| SECS-P/01 SECS-P/02 | 6 |
Economia delle Risorse Naturali e dell'Ambiente: dai principi ai concetti avanzati
| SECS-P/02 SECS-P/03 | 8 |
Nozioni per il management ambientale e la sostenibilità delle imprese
| SECS-P/08 | 8 |
Concetti avanzati di economia e politica ambientale (politiche ed interventi)
| SECS-P/03 | 5 |
La Valutazione del Danno Ambientale: una analisi approfondita
| SECS-P/02 | 5 |
Economia dei Trattati internazionali riguardanti le Risorse Naturali e l'Ambiente
| SECS-P/02 | 5 |
Public Utilities: risorse idriche
| SECS-P/03 | 5 |
Public Utilities: rifiuti
| SECS-P/03 | 5 |
La politica energetica Italiana ed Europea
| SECS-P/02 | 4 |
Modulo pratico: applicazione dell'analisi costi-benefici ai problemi ambientali | SECS-P/02 | 5 |
Project work finale | 4 |
*Il programma didattico è suscettibile di lievi variazioni.
Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.
Corpo docenti:
Direttore:
Prof.ssa Castellucci, Università degli studi Niccolò Cusano e Università di Roma Tor Vergata
Collegio docenti:
Manuela Coromaldi, Università degli Studi Niccolò Cusano
Sabrina Auci, Università di Palermo
Laura Castellucci, Università degli studi Niccolò Cusano e Università di Roma Tor Vergata
Alessio D'Amato, Università degli studi Tor Vergata e SEEDS
Giacomo Pallante, ENEA
Valentino Parisi, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Mario Risso, Università degli Studi Niccolò Cusano
Mariangela Zoli, Università degli studi Tor Vergata e SEEDS
- € 1.500,00 (suddivisa in 2 rate)
- € 1.300,00 (suddivisa in 2 rate) per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: