L’obiettivo è quello di fornire conoscenza aggiornata sotto il profilo scientifico riguardante la lettura di un complesso periodo storico che molti protagonisti, e in particolare discendenti dei protagonisti primari, hanno vissuto in prima persona allontanandosi dalle loro terre di origine o perdendo in modo atroce parenti ed amici senza aver mai avuto giustizia. L’argomento è storico ma anche geografico, sociale, giuridico, economico, psicologico, politico, di relazioni internazionali:
Il Master è rivolto a quanti, vogliano approfondire gli aspetti peculiari della problematica che non è solo storica ma multidisciplinare.
Con legge 30 marzo 2004 n. 92 è stata istituita una solenne giornata di commemorazione civile chiamata “Giorno del ricordo” che si celebra ogni anno il 10 febbraio. Si vogliono conservare due memorie: la crudele tragedia di tutte le vittime infoibate spesso non recuperate, dimenticate, sparite e la tragedia dell’esodo che ha visto flussi di profughi lasciare le terre di origine in Istria e Dalmazia, perdendo tutti i loro beni e le loro attività per cercare rifugio e sicurezza in Italia.
Il Master mette a disposizione di operatori, appassionati ed esperti del tema una vasta gamma di argomenti e punti di vista che non sono solo quelli usuali. Si vuole fornire un’ottica attuale, informata e consapevole su un tema molto complesso basato sulla conoscenza di un fondale storico molto delicati e controverso che per troppo tempo non ha trovato spazio nei libri di storia e nell’opinione pubblica. Rimane i racconti di tante persone che sono stati testimoni diretti o indiretti la cui voce non può essere ignorata.
Il Master si rivolge a operatori, appassionati ed esperti del tema che desiderino comprendere in modo approfondito questo difficile argomento.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 ed è articolato in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
I lavori finali dei corsisti più meritevoli previa segnalazione della Commissione d’Esame, saranno pubblicati, dopo accurata revisione editoriale, sulla rivista trimestrale “Quaderni del Nastro Azzurro”.
Per ogni sessione di tesi il corsista o i corsisti che si classificheranno con votazione massima riceveranno dalla Presidenza del Nastro Azzurro un attestato di benemerenza.
DISCIPLINA | DOCENTI | CFU | |
La Repubblica di Venezia sulla costa Adriatica orientale e i popoli vicini | Matteo A. Napolitano | Univ. Cusano | 1 |
Ascesa austriaca e declino veneziano i porti di Trieste e di Fiume | Matteo A. Napolitano | Univ. Cusano | 2 |
Dalla restaurazione alla primavera dei popoli. La formazione delle coscienze nazionali in area adriatica | Giovanni Stelli | Presidente Società di studi fiumani | 2 |
L’irredentismo, fenomeno politico e culturale | Lorenzo Salimbeni | Univ. Cusano | 2 |
Lo jugoslavismo austroslavismo e panslavismo – la nascita del Regno di Jugoslavia | Giuliano Caroli | Univ. Cusano | 1 |
La prima guerra mondiale: lo scoppio del conflitto e la neutralità italiana | Gen. Pierluigi Campregher | 2 | |
Interventismo, entrata in guerra dell’Italia e i rapporti italo-slavi (Serbi, Croati, Sloveni) | Giuliano Caroli | Univ. Cusano | 1 |
La questione di Fiume e i nuovi confini orientali italiani dal congresso di Parigi all'impresa di d'Annunzio | Giuseppe Parlato | Unint o Fondazione Ugo Spirito Renzo De Felice | 2 |
Esodo italiano dimenticato in Dalmazia tra le due guerre 1920-1938 | Col. Carlo Cetteo Cipriani | Soc. Dalmata Storia Patria | 1 |
Nazionalismi e la frontiera tra le due guerre (1920-1940) | Giuseppe Parlato | Unint o Fondazione Ugo Spirito Renzo De Felice | 2 |
Seconda guerra mondiale: l’invasione della Jugoslavia 1941 e sue conseguenze fino al settembre 1943 | Dott. Thomas Tonucci | 1 | |
8 settembre 1943. La resa dell’Italia e il quadro politico militare in Adriatico orientale fino al maggio 1945 | Dott. Thomas Tonucci | 1 | |
Le foibe del 1943 | Giuseppina Mellace | 3 | |
Le donne vittime della violenza | Giuseppina Mellace | 1 | |
Antifascismo, resistenze e collaborazionismo (1941-1947) | Marino D'Amore | Univ. Cusano | 2 |
Le foibe del 1945 | Giovanni Stelli | 2 | |
La linea Morgan zona A e Zona B | Luisa Morettin | 2 | |
La tragedia di Vergarolla | Paolo Radivo | 1 | |
Il Trattato di Pace di Parigi 10 febbraio 1947: diplomazia equilibri politici clima di terrore | Davide Lo Presti | 3 | |
Intellettuali tra impegno letterario e politico Quarantotto Gambini, Giani Stuparich | Patrizia C. Hansen | 2 | |
Esodo giuliano dalmata: storia e accoglienza dei profughi | Marino Micich | 2 | |
Esodo e repressione nei confronti dei religiosi | Maria Ballarin | 1 | |
Memoria esodo e foibe: arte e monumenti celebrativi. Una proposta | Pietro Ruffo | 1 | |
Esodo giuliano dalmata: fonti orali e testimonianze | Emiliano Loria | 2 | |
Memorandum di Londra 1954 – la questione di Trieste | Silvio Berardi | Univ. Cusano | 2 |
Trattato di Osimo 1975 tra Italia e Jugoslavia | Silvio Berardi | Univ. Cusano | 3 |
Profili giuridici e Unione Europea | Gianluigi Cecchini | Univ. Cusano | 3 |
Politica, opinione pubblica sull’esodo, le foibe e documenti | Patrizia C. Hansen Giornalista, | Saggista | 1 |
La dissoluzione dell’ex Jugoslavia 1991-1996 – con riferimenti all’Area Adriatica | Giuliano Caroli | Univ. Cusano | 1 |
Il ruolo del MAE: l’Università Popolare di Trieste | Fabrizio Somma | Università Popolare di Trieste | 2 |
Le comunità degli italiani a Fiume origini e sviluppo | Maja Djurdjulov | Università di Fiume-Rijeka | 1 |
Un caso di studio: Rovigno d’Istria, tra permanenza ed esodo | Donatella Schurzel | Univ. La Sapienza Roma | 2 |
il Centro di Ricerche storiche , i media Tv Capodistria Voce del Popolo | Alessandra Argentil Tremul + Marsetic | Giornalista, saggista | 1 |
Tesi | 4 |
- € 1.500,00 (suddivisa in 4 rate).
- € 1.100,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: