Il Master di II livello si rivolge preferibilmente a Medici, Odontoiatri, Biologi, Farmacisti, Psicologi, Dietisti, Veterinari e a tutte le professioni sanitarie; laureati in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie e dello Sport, Scienze e Tecnologie Alimentari ed Agrarie, Biotecnologie, Scienze Chimiche, Scienze Naturali, Scienze della Nutrizione.
L’utilizzo delle piante per prevenzione e cura ha radici lontane nella cultura umana e l’attuale farmacologia fonda le proprie basi proprio sulla medicina popolare e l’etnomedicina, ambiti dai quali la ricerca scientifica ha individuato alcune molecole vegetali attualmente ancora in uso, insieme alle nuove molecole di sintesi.
Per tale ragione, in affiancamento alla ben nota e diffusa farmacologia, resta fondamentale la conoscenza dei principi della fitoterapia in tutte quelle professioni che hanno come target la salute dell’uomo, la prevenzione, auspicando un intervento integrato in condizioni fisiopatologiche.
Il Master offre un percorso formativo altamente professionalizzante, trattando l’intervento fitoterapico in relazione alla fisiopatologia di sistemi ed apparati del corpo umano, con ampi approfondimenti su qualità, trasformazione, sicurezza dei rimedi, nonché proponendo innovative panoramiche su fitogenomica, etnomedicina, medicine tradizionali cinese ed ayurvedica, fitoalimurgia e l’impiego in veterinaria.
Completano la formazione, l’utilizzo di preparati fitoterapici nello sport, in pediatria e nel popolare ambito della medicina antiaging.
Il Master si propone di formare ed aggiornare in fitoterapia con competenze specifiche negli ambiti di utilizzo dei diversi preparati vegetali, con finalità sia preventive che di intervento in patologie accertate, quale supporto alle terapie convenzionali, oppure come intervento rapido in problematiche di lieve entità, frequenti nella quotidianità, quali raffreddamenti, stress, difficoltà gastrointestinali, ecc.
I professionisti formati da questo Master, caratterizzato da un’ampia varietà di tematiche ed approfondimenti, avranno competenze che rispondono pienamente alle esigenze della pratica, sia clinica che privata, e di intervento preventivo, in relazione agli utilizzi più noti in letteratura scientifica di diverse tipologie di preparati fitoterapici.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 CFU.
Il Master è articolato in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati
DICIPLINE | ARGOMENTI TRATTATI | DOCENTE | CFU | ORE |
---|---|---|---|---|
Fitoterapia: nozioni di base |
Fitoterapia, erboristeria e medicina tradizionale; piante officinali e piante medicinali; aromaterapia e gemmoterapia: concetti generali, campi di applicazione e modalità d'uso; aspetti storici; i grandi maestri della fitoterapia del passato; approccio complessista e multivariabile (olistico): dalla fitoterapia sintomatica per malattia alla fitoterapia del terreno individuale; percorsi di prevenzione e nuove discipline per lo studio del terreno: psiconeuroendocrinoimmunologia, epigenetica, microbioma |
Claudio Biagi |
4 |
100 |
Tipologie, tecniche, concentrazioni e qualità di preparazioni e preparati; modalità di assunzione |
Tipo di prodotti a base di piante: fitoterapia gemmoterapia, aromaterapia; oli essenziali, essenze, fragranze, ternario aromatico, referenziale elettrico; modalità estrattive; principi attivi, fitocomplesso, concentrazioni e titolazioni; l'azione policresta dei rimedi fitoterapici: esempi ed applicazioni pratiche e sinergie |
Claudio Biagi |
4 |
100 |
Medicina popolare ed etnomedicina |
Medicine convenzionali e non convenzionali, biomedicina, medicine tradizionali, medicine alternative, medicina integrata, etnomedicina; percorsi di ricerca e di integrazione: analisi, validazione, legittimazione; importanza del dialogo tra diversi sistemi medici; fonti di conoscenza per la medicina tradizionale: testi e studiosi di riferimento: discipline di indagine: storia, antropologia, botanica, chimica, medicina; esempi di trattamento tratti dalla medicina popolare; sapere medico tradizionale tra folklore, magia, religione e scienza; luoghi della medicina tradizionale; salute, malattia e corporeità nelle culture tradizionali; visione olistica; operatori della medicina tradizionale; rapporto tra terapeuta e paziente, «l'empowerment», effetto placebo e nozioni di psiconeuroendocrinoimmunologia; formazione del guaritore; strumenti della medicina tradizionale;esempi di piante della medicina tradizionale validate scientificamente; qualità efficacia e sicurezza dei preparati tradizionali; scala di validazione dei prodotti fitoterapici; esperienze di medicina integrata in Italia e nel mondo |
Claudio Biagi |
2 |
50 |
Depurazione e drenaggio, organi emuntoriali |
Studio dell'assetto allostatico individuale: equilibrio neurovegetativo, equilibrio endocrino, spasmofilia, assetto emuntoriale; dalla congestione emuntoriale al drenaggio; drenaggio nebeliano |
Claudio Biagi |
2 |
50 |
Fitogenomica |
Interazione molecole vegetali su meccanismi di trascrizione e traduzione cellulare; autofagia: l'ecologia cellulare; molecole vegetali AMPK activator, NRf2 inductor, inibitori naturali di NfKB |
Giovanni Occhionero |
2 |
50 |
Fitoterapia preventiva, LONGEVITÀ + SENESCENZA |
Prevenire è meglio che curare: detossificazione, nutrizione cellulare, protezione cellulare, asepsia, immunostimolazione; longevità e senescenza: intervento fitoterapico in infiammazione, stress ossidativo, radicali liberi, riparazione dna, mitocondri e telomeri |
Mario Di Felice |
2 |
50 |
Apparato TEGUMENTARIO (dermatologia) |
Microbiota cutaneo, acne, orticaria, psoriasi, eczema, tricologia, fotoaging, microbiota cutaneo |
Angelo Salvatore Ferrari |
2 |
50 |
Apparato CIRCOLATORIO e LINFATICO: fisiopatologia |
Principali patologie, anemie ed emorragie; aree di applicazione della fitoterapia e rischio di interferenze; rimedi eroici e rimedi miti; gemmoterapia ed aromaterapia; cenni a rimedi della medicina popolare |
Claudio Biagi |
2 |
50 |
Apparato RESPIRATORIO: fisiopatologia |
Principali patologie: aspetti generali e considerazioni operative; fitoterapia, aromaterapia antinfettiva e limiti degli oli essenziali; imiti e potenzialità dei rimedi naturali; prebiotici vegetali, bioprotica e supporto della risposta immunitaria; il problema del biofilm batterico nella cronicizzazione infettiva; cenni a rimedi della medicina popolare |
Claudio Biagi |
2 |
50 |
Apparato MUSCOLARE: fisiopatologia |
Piante antinfiammatorie, antitraumatiche, miorilassanti, anabolizzanti; trattamento fitoterapico preventivo ed impiego in contusioni, distorsioni, fibromialgia, stiramenti muscolari |
Mario Di Felice |
1 |
25 |
Apparato OSTEO-ARTICOLARE: fisiopatologia |
Trattamento fitoterapico preventivo e in presenza di artriti e artrosi, gotta e dismetabolie iperuricemiche, fratture, osteoporosi, rachitismo, reumopatie |
Mario Di Felice |
1 |
25 |
Apparato URINARIO: fisiopatologia |
Sistemi di difesa dell'apparato urinario nella donna, trattamento integrato delle infezioni urinarie nell'uomo e nella donna, disturbi urinari nella donna da incontinenza, disturbi genito-urinari in menopausa, prostatiti, disfunzioni sessuali nell’uomo e nella donna |
Angela Lauletta |
2 |
50 |
Apparato GENITALE: fisiopatologia |
Irregolarità mestruali, disturbi della gravidanza, infertilitù di coppia, infezioni del basso tratto, eubiosi uroginecologica |
Angela Lauletta |
2 |
50 |
Apparato DIGERENTE: fisiopatologia |
Principali problematiche; disturbi digestivi ed intestinali; piante carminative, digestive, colagoghe; rimedi lassativi, lenitivi, sfiammanti, favorenti eubiosi e regolarità; aromaterapia, gemmoterapia, fitoterapia, integrazioni vegetali |
Sabina Bietolini |
1 |
25 |
Sistema ENDOCRINO: fisiopatologia |
Gli estratti vegetali come interfenti metabolici, omeostasi glicemica, azione sugli emuntori, funzionalità tiroide; teoria della endocrino senescenza; squilibri ormonali e fitoterapia, il ruolo degli estratti vegetali sugli ormoni steroidei; modulatori naturali dell'enzima aromatasi: l'estrogeno dominanza; ritmi circadiani e fitoterapia: cortisolo e melatonina |
Giovanni Occhionero |
5 |
125 |
Sistema NERVOSO: fisiopatologia |
Stress; disturbi dell’attenzione; deficit cognitivi; disturbi: ansia, umore, sonno |
Maurizio Lupardini |
3 |
75 |
Sistema IMMUNITARIO e PNEI |
Modulazione/regolazione e sostegno della risposta immunitaria; approccio PNEI nell’integrazione sinergica di fitopreparati e aromaterapici |
Sabina Bietolini |
1 |
25 |
PEDIATRIA: fisiopatologia |
Le principali piante medicinali utilizzabili in pediatria: tinture madri e macerati glicerici; limiti di età, dosaggi e posologia; la fitoterapia per gli apparati: immunitario, respiratorio, digerente, nervoso, emotivo ( insonnia, irrequietezza, ansia), cutaneo, muscolo-scheletrico; sindrome allergica, convalescenza, inappetenza, obesità, disturbi della crescita; risultati clinici della fitoterapia in pediatria |
Gaetano Maria Micciché |
2 |
50 |
ATTIVITà SPORTIVA: amatoriale e agonistica |
Integrazione pre work-out, allenamento e post work-out nelle varie discipline |
Federico Calviello |
1 |
25 |
La fitoterapia nel controllo del peso e nel trattamento degli inestetismi cutanei |
Piante con azione adatta a definirle: drenanti, disintossicanti, diuretiche, lipolitiche; piante per il controllo dell’appetito e che influenzano l’assorbimento di nutrienti e il metabolismo basale; tipologie metaboliche ed ossidative |
Mario Di Felice |
1 |
25 |
Patologie ONCOLOGICHE |
Sostegno al trattamento integrato, nelle complicanze, negli effetti collaterali di radio-chemioterapia e nel recupero post-chirurgico e post-farmacologico; prevenzione |
Sabina Bietolini |
1 |
25 |
Patologie NEURODEGENERATIVE e AUTOIMMUNI |
Intervento antinfiammatorio, antiossidante e rigenerativo a livello nervoso e modulatorio della reattività immunitaria, con riferimento alle più comuni complicanze delle problematiche autoimmuni e loro prevenzione |
Sabina Bietolini |
1 |
25 |
Patologie METABOLICHE |
Intervento fiterapico preventivo e di sostegno nel metabolismo di lipidi, acidi urici e zuccheri |
Federico Calviello |
3 |
75 |
Integratori nella medicina Ayurvedica |
Razionale della fitoterapia ayurvedica in rapporto alle conoscenze italiane |
Federico Calviello |
2 |
50 |
Integratori nella medicina CINESE |
Fitoterapia e logge energetiche |
Mario Di Felice |
2 |
50 |
fitoalimurgia |
Fitoalimurgia e suoi risvolti salutistici; modalità di selezione e raccolta di sezioni di vegetale; corretta processazione, conservazione ed utilizzo; profilo botanico, nutrizionale e fitoterapico di alcune specie spontanee tipiche dell’area mediterranea; alcuni impieghi nella fitoalimurgia |
Luigi Romiti |
2 |
50 |
Pronto soccorso erboristico e fitoterapico |
Organizzare una farmacia verde casalinga: regole generali; fitoterapia ed erboristeria sintomatica e di supporto della risposta immunitaria per affrontare disturbi di lieve entità (gastrointestinali, otorinolaringoiatra, dermatologici, urogenitali, stress); principi di pronto intervento con oli essenziali, gemmoterapia, tinture madri, tisane terapeutiche in comuni disturbi |
Claudio Biagi |
2 |
50 |
Fitoterapia veterinaria |
Il ruolo della Fitoterapia nella Medicina Veterinaria come prevenzione e cura dei nostri animali. Efficacia e sicurezza dei preparati fitoterapia per umani in veterinaria: differenze ed analogie. La “borsa degli attrezzi” nelle patologie più comuni dell’apparato digerente, cutaneo, muscolo-scheletrico e nella prevenzione delle malattie infettive e da stress. |
Alessandro Benvenuti |
2 |
50 |
Interazioni farmacologiche e tra integratori, controindicazioni, tossicologia, compliance del consumatore; LEGISLAZIONE; fonti BIBLIOGRAFICHE |
Qualità, efficacia e sicurezza dei preparati fitoterapici: aspetti legati alla ricerca; la sicurezza di un fitoterapico: metabolismo, tossicità, effetti secondari, interferenze con altre terapie, effetti paradossi; possibili strategie integrate tra farmaci e fitoterapici; sicurezza ed efficacia delle procedure: limiti e potenzialità di internet, importanza della corretta diagnosi, efficacia dell'approccio col paziente, placebo; aspetti legislativi su prodotti fitoterapici; integratori, specialità, galenici; principali fonti bibliografiche |
Claudio Biagi |
3 |
75 |
|
|
|
60 |
|
Il Master è di durata annuale; le attività didattiche si svolgeranno attraverso interazioni
realizzate per via telematica.
Nell’insieme l’attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.
- € 2.400,00 (suddivisa in 4 rate).
- € 2.200,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: