Il diritto alla sicurezza è uno dei diritti garantiti dalla Costituzione e dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo ed è tutelato da molte altre leggi e istituzioni. La tematica è molto complessa e multidisciplinare ed è un diritto oggi sempre più difficile da salvaguardare.
Il Corso intende fornire, attraverso docenti altamente qualificati e specialisti del settore, un quadro più completo possibile di tutte le problematiche legate alla sicurezza, con particolare accento sulle problematiche legate al terrorismo su scala nazionale e internazionale. Si tratta di argomenti molto complessi, caratteristici del mondo globalizzato e, di conseguenza, collegati tra loro con modalità spesso difficili da decifrare. I diversi ambiti territoriali e le complesse culture implicate rendono ardua la lettura e la comprensione del tema della sicurezza.
Politici ed amministratori pubblici sono impegnati nel difficile compito di contenere il clima di insicurezza che caratterizza la società contemporanea. A tal fine il Master mira ad accrescere le capacità operative dei corsisti, offrendo una visione tecnico-applicativa su queste complesse tematiche.
In questa prospettiva, il Master si concentra su profili scelti in ragione del loro rilievo e della loro attualità.
Il Master ha come finalità principale, la formazione di specialisti nello studio dei principali temi in materia di Sicurezza e Antiterrorismo.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h.
Il Master è articolato in :
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
SSD | DENOMINAZIONE DELL'ATTIVITÀ FORMATIVA | CFU | ORE |
---|---|---|---|
SPS/04 | INTRODUZIONE Aspetti politici dell'attuale clima di insicurezza globale | 2 | 50 |
M-STO/04 | MODULO I Prospettive storiche della sicurezza | 4 | 100 |
ICAR/05 M-GGR/02 | MODULO II Sicurezza degli spazi | 4 | 100 |
IUS/09 IUS/13 IUS/14 | MODULO III Sicurezza delle istituzioni | 4 | 100 |
ICAR/04 ING-INF/03 M-GGR/02 | MODULO IV Sicurezza dei sistemi e delle infrastrutture | 4 | 100 |
M-GGR/02 SECS-P/06 | MODULO V Sicurezza delle risorse | 4 | 100 |
ICAR/03 IUS/13 MED/17 | MODULO VI Sicurezza alimentare e sanitaria | 4 | 100 |
M-GGR/02 SPS/04 | MODULO VII Conflitti e asimmetrie | 6 | 150 |
SPS/04 | MODULO VIII Geopolitica del mediterraneo | 4 | 100 |
M-GGR/02 M-PSI/05 SPS/11 | MODULO IX Socio-psicologia del terrorismo | 4 | 100 |
SECS-P/02 | MODULO X Economia del terrorismo | 4 | 100 |
BIO/10 CHIM/07 ING-IND/24 M-GGR/02 | MODULO XI Tecnologia del terrorismo | 4 | 100 |
M-GGR/02 SPS/04 | MODULO XII Politiche di contrasto al terrorismo | 4 | 100 |
L-OR/10 M-DEA/01 SPS/06 SPS/13 SPS/14 | MODULO XIII Studi di area | 4 | 100 |
Prova finale | 4 | 100 | |
TOTALE | 60 | 1500 |
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Maria Paola Pagnini
Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.
- € 1.900,00 (suddivisa in 4 rate).
- € 1.500,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: