Art.1 - ATTIVAZIONE
L'Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma attiva il Master di I livello in "Infermieristica ed ostetricia legale e forense" afferente alla Facoltà di Giurisprudenza per l'Anno Accademico 2020/2021 di durata pari a 1500 h. Agli iscritti che avranno superato eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master universitario di I livello in "Infermieristica ed ostetricia legale e forense" come previsto dall'art 6, comma 1, lettera "c" della legge 01 febbraio 006 n 43, per l'accesso alle funzioni specialistiche delle relative professioni.
Art.2 - OBIETTIVI
Il Master in "Infermieristica ed ostetricia legale e forense" è finalizzato all'acquisizione delle competenze che seguono:
Art.3 - DESTINATARI E AMMISSIONE
Il master è rivolto a laureati in infermieristica, infermieristica pediatrica, ostetricia, ovvero infermieri e ostetriche in possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
Possono presentare domanda di ammissione i possessori di altri titoli indicati dall'art. 5 della L. 251/2000 e dall'art. 1 comma 10 della n. 1 dell'8 gennaio 2002 purché in possesso anche del diploma di Scuola Media Superiore di durata quinquennale. In tale ipotesi, l'idoneità dei titoli posseduti ai fini dell'ammissione verrà valutata caso per caso.
Possono, inoltre, presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all'estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso al Master. L'iscrizione, tuttavia, resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici ai soli fini dell'iscrizione.
Per coloro che sono in possesso di titoli di abilitazione all'esercizio della professione conseguiti all'estero, l'Università potrà procedere al loro riconoscimento ai soli fini dell'iscrizione al Master. I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Master.
Per difetto dei requisiti prescritti, l'Ufficio Formazione post laurea potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l'esclusione dal Master
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito. I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando. I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L'iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Art.4 - DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h.
Il Master è articolato in :
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell'Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
Art.5 - ORDINAMENTO DIDATTICO
Moduli | Ambiti disciplinari | Discipline | CFU |
---|---|---|---|
1° Modulo ASPETTI GIURIDICI DELLA PROFESSIONE 8 CFU |
IUS/17 | Elementi di Diritto Penale | 2 |
IUS/10 | Elementi di Diritto Amministrativo | 2 | |
IUS/01 | Elementi di Diritto Civile | 2 | |
IUS/07 | Diritto del Lavoro | 2 | |
2° Modulo MEDICINA FORENSE 7 CFU |
SPS/12 | Elementi di Antropologia Forense e Criminologia | 1 |
MED/43 | Definizione e finalità della Medicina Legale | 2 | |
IUS/16 | Procedure processuali | 2 | |
MED/43 | Elementi di Tanatologia Forense | 1 | |
M-PSI/05 | Elementi di Psicologia e Psicopatologia Forense | 1 | |
3° Modulo INFERMIERISTICA ED OSTETRICIA FORENSE 10 CFU |
MED/40 | Violenza sessuale, gravidanza ed interruzione di gravidanza | 1 |
MED/45 MED/47 |
Ambiti di applicazione dell'Infermiere/Ostetrica forense | 1 | |
IUS/16 | Attività di analisi giurisprudenziale e casistica in tema di responsabilità professionale dell'infermiere e dell'ostetrica | 3 | |
IUS/16 | La consulenza tecnica dell'Infermiere/Ostetrica Forense nel processo penale | 3 | |
MED/45 | La responsabilità professionale e la sua evoluzione giuridica | 2 | |
4° Modulo DEONTOLOGIA E LEGISLAZIONE PROFESSIONALE 7 CFU |
MED/43 | Etica e Bioetica professionale | 1 |
IUS/09 | Deontologia professionale | 1 | |
IUS/09 | Legislazione Sanitaria | 1 | |
IUS/09 | Riservatezza dei dati sanitari | 1 | |
SECS-P/11 | Elementi di comunicazione efficace, verbale e non verbale | 1 | |
MED/43 | Legislazione Sanitaria Applicata | 1 | |
INF/01 | Elementi di informatica applicata alla professione | 1 | |
5° Modulo LA RESPONSABILITA' PROFESSIONALE 5 CFU |
IUS/01 | Elementi di Diritto in tema di danno e responsabilità | 1 |
SECS-P\10 | Risk Management | 1 | |
MED/45 | Il ruolo del Servizio Infermieristico Aziendale | 1 | |
MED/43 | Documentazione Sanitaria | 1 | |
MED/43 | L'informazione e il consenso | 1 | |
Project Work e Seminari di Approfondimento | 12 | ||
Attività pratiche (150 ore) | 6 | ||
Verifica finale | 5 | ||
TOTALE | 60 |
Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.
Art.6 - DOMANDA DI ISCRIZIONE
La domanda di iscrizione, redatta secondo apposito modello e scaricabile dal sito www.unicusano.it pena l'esclusione dall'ammissione, dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
I cittadini non comunitari residenti all'estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, le provvederanno ad inviarle all'Università allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.
Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all'estero, dovranno presentare alla Segreteria Generale il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati al'articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo,lavoro subordinato, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi).
Tale documentazione dovrà essere presentata personalmente o inviata a mezzo raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale dell'ufficio accettante), al seguente indirizzo:
Università degli Studi Niccolò Cusano –Telematica Roma
Segreteria Generale Master
via Don Carlo Gnocchi 3 – 00166 Roma.
Art.7 - QUOTA DI ISCRIZIONE
L'importo annuo del Master è pari a € 1.300,00 (milletrecento/00) da suddividersi in due rate di pari importo.
Il mancato pagamento delle rate comporta la sospensione dell'accesso alla piattaforma e-learning e la non ammissione agli esami di profitto e all'esame finale di tesi.
TIROCINIO
In base a quanto previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 01 agosto 2007, le attività pratiche o di tirocinio avranno la durata di almeno 150 ore. Le stesse consisteranno in esperienze pratiche presso strutture pubbliche o private, accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale che pongano lo studente nella effettiva possibilità di condurre significative esperienze sul campo attinenti i programmi didattici del Master. A tal fine potranno essere valutate idonee certificazioni di servizio che attestino in forma specifica sia la quantità che la qualità dello stesso.
Ai fini dello svolgimento del tirocinio l'Università si rende disponibile a stipulare una Convenzione con la struttura sanitaria ospitante, laddove quest' ultima lo richiedesse, in tal caso lo studente dovrà comunicare per iscritto all'Università tutti i riferimenti della stessa struttura sanitaria (accreditata SSN) in cui si svolge materialmente l'attività pratica di tirocinio, scrivendo una e mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando:
Per informazioni relative alle strutture convenzionate inviare un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Tassa tirocinio e diritti di segreteria*
Per poter avviare il tirocinio è obbligatorio provvedere al pagamento della TASSA TIROCINI da versarsi, solo previa indicazione della segreteria stage, con bonifico bancario a:
UNIVERSITà DEGLI STUDI NICCOLÓ CUSANO - TELEMATICA ROMA
CHE BANCA
Coordinate Bancarie IBAN
IT44N0305801604100573023916
La causale dovrà contenere OBBLIGATORIAMENTE:
Codice | Causale | Costi (€)* |
---|---|---|
DS3 | Tassa tirocini | 100,00 |
L'Unicusano provvederà alle coperture assicurative:
*NB: La tassa tirocini dovrà essere versata solo ed esclusivamente previa indicazione della segreteria stage
Art.9 - SCADENZE
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31.01.2021 (salvo eventuali proroghe)
Art.10 - COMMISSIONE D'ESAME
Il Coordinatore del Corso è nominato dal Comitato Tecnico Organizzatore e allo stesso è demandata la nomina della Commissione d'esame finale che sarà composta da 5 componenti e potrà operare validamente con la presenza di almeno tre Commissari.
Roma,
il Rettore