La nuova legge 6 novembre 2012, n. 190 detta "anti corruzione", e titolata "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione", prevede una serie di misure preventive e repressive. Introduce nuove fattispecie di reato, nuovi strumenti di contrasto, anche processuale (ad esempio il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente) e parimenti pone questioni e sfide nuove alla pubblica amministrazione. In tali contesti le sanzioni sono solo alcuni dei fattori di contrasto alla corruzione e all'illegalità nell'azione amministrativa, che pertanto necessita di un approccio multidisciplinare.
Il Master mira pertanto ad analizzare le principali novità in tema di anti corruzione con i possibili modelli organizzativi e di "governance" delle pubbliche amministrazioni: sia al loro interno che nel rapporto con i terzi, con l'obiettivo di prevenire quanto possibile deviazioni e fenomeni corruttivi.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24
Il Master è articolato in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
Denominazione dell'attività formativa | CFU | ORE |
---|---|---|
Modulo 1 Fonti internazionali e comunitarie. Convenzioni e leggi di ratifica. Regolamenti e direttive comunitarie. Differenze. Il sistema dei diritti umani delineato dalla CEDU e il suo rapporto con le norme costituzionali nazionali. La tutela delle vittime dei reati nelle fonti comunitarie | 4 | 100 |
Modulo 2 Le varie Convenzioni sui temi dell'anti corruzione la Convenzione penale e civile di Strasburgo sulla corruzione del 1999 le Convenzioni dell'Organizzazione delle Nazioni Unite i documenti OCSE le analisi provenienti da Organizzazioni indipendenti. | 4 | 100 |
Modulo 3 La disciplina di cui al d.lgs. n. 231 del 2001 sulla responsabilità degli Enti e le modifiche introdotte nella legge n. 190 del 2012 | 4 | 100 |
Modulo 4 L'evoluzione dei reati contro la pubblica amministrazione dal 1990 al 2012 | 4 | 100 |
Modulo 5 Corruzione e concussione. La nuova fattispecie della "concussione per induzione" introdotta nella nuova legge e i rapporti tra corruzione e altri reati, ad esempio il riciclaggio o il peculato o la turbata libertà degli incanti | 4 | 100 |
Modulo 6 "Reati in contratto" e ""reati contratto"". Analisi della giurisprudenza della Cassazione (dalla sentenza delle Sezioni Unite c.d. ""Impregilo" in avanti) | 4 | 100 |
Modulo 7 Casi pratici e tecniche investigative nei fatti di corruzione | 4 | 100 |
Modulo 8 Le misure cautelari reali. Sequestro giudiziario, sequestro preventivo, sequestro conservativo nella giurisprudenza della Cassazione | 4 | 100 |
Modulo 9 Il tema della confisca per equivalente, e le modifiche introdotte nella legge n. 190 del 2012 (art. 322 ter codice penale) | 4 | 100 |
Modulo 10 La tutela delle Pubbliche Amministrazioni, dei funzionari pubblici e dei privati parti lese nei fatti di corruzione. L'esercizio dell'azione civile nel processo penale (10 ore) | 4 | 100 |
Modulo 11 La disciplina comunitaria in materia di appalti | 4 | 100 |
Modulo 12 Le novità introdotte al codice appalti, di cui alla legge anti corruzione | 4 | 100 |
Modulo 13 Il fenomeno dei conflitti di interesse. Definizione costituzionale, collegamenti col principio di uguaglianza e con i doveri di imparzialità dei funzionari di cui all'art. 97 Cost.. L'impatto dei conflitti di interesse nei fenomeni di corruzione | 4 | 100 |
Modulo 14 Modelli di "governance" e di prevenzione del rischio. Casi pratici | 4 | 100 |
Esame finale | 4 | 100 |
TOTALE | 60 | 1500 |
*Il programma didattico è suscettibile di lievi variazioni.
Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.
- € 1.500,00 (suddivisa in 2 rate).
- € 1.200,00 (suddivisa in 2 rate) per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: