Master Logopedia. Teoria e pratica riabilitativa nei disturbi della comunicazione
- Master: I Livello
- A.A.: 2022/2023
- CFU: 1500 h - 60 CFU
- I Edizione III Sessione
- Scadenza: 30/06/2023
Obiettivi e destinatari
Master di 1° livello diretto a Logopedisti, Educatori professionali, Pedagogisti, Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, Fisioterapisti, Infermieri, Psicologi e Medici
Il Master si sviluppa attraverso una serie di lezioni teoriche e dimostrazioni pratiche in video di Foniatria, Logopedia e Canto. Al fine di evidenziare il carattere interdisciplinare del lavoro svolto sui disturbi della comunicazione, il piano di studi include il contributo di Medici specialisti in Pediatria, Otorinolaringoiatria, Odontoiatria, Nutrizione Clinica nonché insegnanti di canto lirico e moderno, Psicologi, Educatori Professionali e Logopedisti.
Verranno trattati argomenti di anatomia, fisiologia, pratica logopedica utile, quest’ultima, a fornire gli strumenti necessari per la gestione pratica del paziente durante le sedute riabilitative. L’obiettivo del Master è quello di approfondire ciò che è stato in parte appreso in ambito universitario, garantendo agli iscritti al Master gli elementi per poter procedere con consapevolezza all’interno del proprio percorso lavorativo.
Sarà possibile, al termine del Master, richiedere di partecipare a un tirocinio pratico presso le sedi dello Studio Borghese di Napoli e dell’Accademia di Canto di Salerno del Prof. Francesco Ruocco, allo scopo di completare il percorso di Master con uno Stage tecnico-professionale. Per info sugli stage contattare la segreteria U.P.A.I.NU.C. all’indirizzo mail info@upainucformazione.it
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- Lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, così delineata ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022.
Il Master si rivolge esclusivamente a:
- Logopedisti,
- Educatori professionali
- Pedagogisti
- Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva
- Fisioterapisti
- Infermieri
- Psicologi
- Medici
Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24.
Ai fini del conseguimento del titolo, il Master è articolato in:
- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
- congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
- eventuali verifiche intermedie.
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Programma
Offerta formativa
DISCIPLINA | ARGOMENTO | DOCENTI | CFU | ORE |
---|---|---|---|---|
INTRODUZIONE AI CONTENUTI DEL MASTER |
MODULO I presentazione del catalogo nosologico foniatrico-logopedico |
Alessandra Borghese | ||
LE PATOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E I DISTURBI MUSCOLARI OROFACCIALI |
MODULO II AUTISMO-IPERATTIVITÀ-EPILESSIA. Approccio riabilitativo |
Marco Borghese Alessandra Borghese |
1 2 |
25 50 |
MODULO III AUTISMO-IPERATTIVITÀ Approccio metabolico-nutrizionale |
Carmelo Rizzo | 1 | 25 | |
MODULO IV LA BALBUZIE ED ALTRE DISFLUENZE DELL’ETA’ EVOLUTIVA |
Alessandra Borghese | 2 | 50 | |
MODULO V I DISTURBI CENTRALI DELLA MOTRICITÀ. Dalle Paralisi cerebrali infantili alle disprassie. |
Alessandra Borghese | 2 | 50 | |
MODULO VI I DISTURBI DELLE FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI. Turbe della codificazione e della decodificazione. Afasie e “disfasie” |
Alessandra Borghese | 1 | 25 | |
MODULO VII I DISTURBI DA LESIONI SENSORIALI E STATI INERENTI IL LORO EMENDAMENTO PROTESICO. Sordità e turbe correlate |
Lino Di Rienzo Businco | 2 | 50 | |
MODULO VIII IPOACUSIA IN ETA’ PEDIATRICA: ITER RIABILITATIVO |
Emma Radice | 1 | 25 | |
MODULO IX ALTERAZIONI DELLA DEGLUTIZIONE IN TUTTE LE FASCE DI ETÀ E DA QUALSIASI CAUSA DETERMINATE |
Alessandra Borghese | 2 | 50 | |
MODULO X LA LOGOPEDIA ESTETICO – FUNZIONALE. Una nuova frontiera per il mantenimento dell’estetica del viso post-chirurgia e/o trattamenti estetici |
Alessandra Borghese | 1 | 25 | |
MODULO XI LE MALOCCLUSIONI DENTALI E LA TERAPIA MIOFUNZIONALE OROFACCIALE |
Francesco De Martino | 2 | 50 | |
FISIOLOGIA E PATOLOGIA. LO SVILUPPO DEL BAMBINO, DALLA “NORMALITÀ” ALLA PATOLOGIA. SITUAZIONI A CONFRONTO |
MODULO XII FISIOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO e DISTURBI OLIGOFRENICI DA INSUFFICIENZA MENTALE |
Alessandra Borghese | 2 | 50 |
MODULO XIII INTERVENTO EDUCATIVO DI MUSICA E SPORT NEI RITARDI PRESTAZIONALI |
Marco Borghese | 1 | 25 | |
MODULO XIV IL RUOLO DELL’ EDUCATORE PROFESSIONALE NELLE PATOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE |
Marco Borghese | 1 | 25 | |
MODULO XV I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO SPECIFICI E NON |
Alessandra Borghese Marco Borghese Loredana Nave |
3 | 75 | |
MODULO XVI I DISTURBI DA INADEGUATEZZE SOCIOCULTURALI ED AFFETTIVO -EMOTIVO-RELAZIONALI -COMPORTAMENTALI |
Loredana Nave | 1 | 25 | |
MODULO XVII I DISTURBI LINGUISTICI DI VARIA TIPOLOGIA, quali: dislalie funzionali di varia origine, disturbi fonologici, disprassie articolatorie, dispercezioni uditive e visive, disturbi semantici, morfosintattici, pragmatici |
Emma Radice | 1 | 25 | |
MODULO XVIII L’IMPORTANZA DI UN INTERVENTO MEDICO-PEDIATRICO, COMPETENTE E AGGIORNATO NELL’APPROCCIO ALLA PREVENZIONE E AI RIMEDI IN ETA’ EVOLUTIVA |
Maurizio Conte | 1 | 25 | |
PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLA VOCE PARLATA, CANTATA, RECITATA. APPROCCIO INTEGRATO |
MODULO XIX IL FONIATRA E IL MEDICO DELLE ARTI. PROFILO DI UNA PROFESSIONE |
Alfonso Gucciardo | 2 | 50 |
MODULO XX LOGOPEDIA FONIATRA E CANTO. L’importanza della collaborazione tra queste tre figure specialistiche: logopedista, foniatra e insegnante di canto |
Alessandra Borghese | 1 | 25 | |
MODULO XXI STORIA DELLA TECNICA VOCALE ITALIANA. Un passaggio tra antichità e modernità. Che cosa è rimasto, che cosa è cambiato |
Cristina Patturelli | 2 | 50 | |
MODULO XXII OSTEOPATIA e CANTO: Voce è (anche) postura! |
Cristina Patturelli | 1 | 25 | |
MODULO XXIII IL CANTO LIRICO. COME DOVREBBE SVOLGERSI UNA LEZIONE DI CANTO senza danneggiare l’artista |
Natale Paola Francesca Alessandra Borghese |
3 | 75 | |
MODULO XXIV L’INSEGNANTE DI CANTO MODERNO E IL SUO RAPPORTO CON LA FONIATRIA E LA LOGOPEDIA |
Francesco Ruocco | 1 | 25 | |
MODULO XXV DIDATTICA DEL CANTO MODERNO |
Francesco Ruocco | 3 | 75 | |
MODULO XXVI IL RUOLO DEL FONIATRA E DEL MEDICO DELLE ARTI DIETRO LE QUINTE, IN CAMERINO… essere all’opera per l’artista: supporto tecnico ed emozionale |
Alfonso Gucciardo | 1 | 25 | |
MODULO XXVII IL CORPO COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE E FONATORIO. ANATOMIA E FISIOLOGIA VOCALE |
Alessandra Borghese | 1 | 25 | |
MODULO XXVIII POSTURA E TONO MUSCOLARE. TECNICHE DI RILASSAMENTO E PRESA DI COSCIENZA CORPOREA. ESERCIZI DI GINNASTICA MUSCOLARE DA SVOLGERE IN SEDUTA LOGOPEDICA |
Alessandra Borghese | 2 | 50 | |
MODULO XXIX DETERMINAZIONE SPETTRALE DELL’AREA VOCALE. FONETOGRAFIA |
Alfonso Gucciardo | 2 | 50 | |
MODULO XXX LA VOCE E I SUOI PARAMETRI. REGISTRI VOCALI. LE RISONANZE |
Alfonso Gucciardo | 2 | ||
MODULO XXXI LE PROTOTIPIE VOCALI MASCHILI E FEMMINILI. LA VOCE TRANSGENDER |
Alfonso Gucciardo | 2 | 50 | |
MODULO XXXII LE VOCI NELLA LIRICA, I RUOLI DEL CANTANTE E LE AREE PIÙ FAMOSE che un logopedista non può non conoscere |
Cristina Patturelli | 2 | 50 | |
MODULO XXXIII NORME DI IGIENE VOCALE per l’artista |
Alessandra Borghese | 1 | 25 | |
MODULO XXXIV LA COORDINAZIONE PNEUMOFONICA. DISFONIE FUNZIONALI. VALUTAZIONE CLINICA E PRINCIPI DI TRATTAMENTO |
Alessandra Borghese | 2 | 50 | |
MODULO XXXV DISFONIE PROFESSIONALI. PRINCIPI DI TRATTAMENTO nei cantanti, negli insegnanti, negli istruttori militari e sportivi, negli speaker radiofonici e nei call-center, negli oratori |
Alessandra Borghese | 1 | 25 | |
MODULO XXXVI DISFONIE INFANTILI. LA LARINGE DEL BAMBINO. PATOLOGIE DELL’ETÀ’ INFANTILE E DELL’ADOLESCENZA |
Alessandra Borghese | 2 | 50 | |
ELABORATO FINALE |
2 |
Quota d'iscrizione
– € 2.200,00 (suddivisa in 4 rate).
– € 2.000,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:
- Diplomati Unicusano al Master in “Nutrizione Clinica”
- Diplomati Unicusano al Master in “Operatore in biodiscipline olistiche per la salute”
- Diplomati Unicusano al Master in “Diagnostica e riabilitazione delle Sindromi Autistiche e altri disturbi della comunicazione”
- Diploma Unicusano al Master in “Genetica e Epigenetica applicata al trattamento nutrizionale”
- Diplomati Unicusano al Master in “Fitoterapia Applicata”
- Diplomati Unicusano al Master in “Posturologia Approccio Integrato”
- Diplomati Unicusano al Master in “Medicina Estetica, Rigenerativa e Anti-Aging”
- Diplomati Unicusano al Master di “Ipnosi e tecniche di rilassamento integrato”
- Diplomati Unicusano al Master in “Attività Fisica e Alimentazione”
- Diplomati Unicusano al Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in “Alimentazione vegetariana – vegan”
- Diplomati Unicusano al Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in “Dal Veg al Plant Based. L’evoluzione di scelte etiche a tavola in diete equilibrate”
- Diplomati Unicusano al Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in “Nutrizione nel fitness e nel recupero funzionale dell’atleta”
- Diplomati Unicusano al Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in “Nutrizione in Pediatria”
- Diplomati Unicusano al Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in La Balbuzie e altre Disfluenze dell’età Evolutiva
- Diplomati Unicusano al Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in Infiammazione cronica: gestione e prevenzione
- Laureati Unicusano da meno di 24 mesi