Art.1 - ATTIVAZIONE
L'Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma, attiva il Master di 1. livello in "Mediazione Interculturale" afferente alla Facoltà di Scienze della Formazione per l'Anno Accademico 2020/2021 di durata pari a 1500 h.
Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di 1 livello in "Mediazione Interculturale".
Art.2 - OBBIETTIVI E MODALITÀ
Il Master si propone di formare professionisti altamente competenti nel cogliere le sfide e le opportunità di un contesto pluralistico e multiculturale, capaci di individuare potenziali opportunità di crescita e di arricchimento, efficaci nella mediazione in situazioni conflittuali.
L'obiettivo del Master è quello di fornire competenze professionali e culturali negli ambiti della pedagogia generale e interculturale, della psicologia sociale e dell'educazione, dell'antropologia, della mediazione culturale, della gestione e risoluzione dei conflitti, della diritto giuridico nazionale e internazionale (elementi di base), delle comunicazioni e dei mass media, del giornalismo interculturale e delle media relations in una società complessa, della competenza linguistica.
In un campo così delicato occorre allora riservare un grande rispetto alla interdisciplinarità dell'intervento che sappia tenere nel dovuto i suoi diversi aspetti: giuridico, psicologico, sociologico e pedagogico. La missione del corso è quella di fornire un'elevata competenza operativa spendibile da subito, fondata su solide basi multidisciplinari per un approccio efficace nei vari contesti multiculturali.
I professionisti che conseguiranno il titolo di Master saranno in grado di operare all'interno di organizzazioni pubbliche e private, in enti non governativi e Onlus, in istituti scolastici e di formazione. Potranno lavorare come: consulenti esperti in mediazione interculturale, operatori socio-culturali, operatori nella cooperazione e nel volontariato nazionale e internazionale, mediatori culturali nelle ambasciate, giornalisti, operatori nel settore delle comunicazioni e dell'editoria con specifiche competenze nel campo degli studi filosofici, antropologici e religiosi, del pluralismo culturale e confessionale proprio delle società multiculturali, della metodologia del dialogo e dell'etica del riconoscimento.
Art.3 - DESTINATARI E AMMISSIONE
Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L'iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, Master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Per l'attivazione del Master sarà necessario il raggiungimento del numero di 50 iscritti.
Art.4 - DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile h.24
Il Master è articolato in :
La condizione di minoranza | L'identità culturale ed etnica della persona immigrata Attività di animazione e progettazione interculturale a scuola e nei servizi |
Educare all'interculturalità | Attività di animazione e progettazione interculturale a scuola e nei servizi |
L'intercura, un problema politico e sociale dei sistemi democratici | I dati nel panorama internazionale |
I seminari, presentati da esperti professionisti, sono dedicati, altresì, alla presentazione di gestione simulata di casi. In particolare:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Artr.5 - ORDINAMENTO DIDATTICO
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
Disciplina | Contenuti disciplinari | SSD | ORE | CFU |
---|---|---|---|---|
Elementi di diritto internazionale e del lavoro | Elementi fondamentali della legislazione vigente | IUS/07 | 100 | 4 |
Economia politica | Storia e politica delle migrazioni | IUS/15 | 150 | 6 |
Etica e deontologia professionale | Elementi ed approfondimenti di etica e deontologia della professione di mediatore interculturale. Elementi di codice del comportamento comunicativo in relazione alle principali culture presenti in Italia |
M-FIL/03 | 150 | 6 |
Psicologia della comunicazione | Mass media e diversità culturale (come i media presentano la diversità). | M-PSI/04 | 150 | 6 |
Psicologia sociale | Teoria e tecnica della mediazione e della gestione dei conflitti | M-PSI/05 | 150 | 6 |
Pedagogia interculturale | Processi educativi e scolastici nelle società multiculturali contemporanee | M-PED/01 | 200 | 8 |
Sociologia | Globalizzazione, migrazioni, complessità sociale propria del nostro tempo, interculturalismo | SPS/07 | 150 | 6 |
Antropologia culturale | I processi di cambiamento nelle società contemporanee: la situazione italiana | M-DEA/01 | 150 | 6 |
Linguistica | Didattica delle lingue moderne Fondamenti teorici dell’apprendimento di una lingua seconda. | L-LIN/01 | 150 | 6 |
Attività seminariali di approfondimento su casi simulati | 150 | 6 | ||
TOTALE | 1.500 | 60 |
Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.
Art. 6 - DOMANDA DI ISCRIZIONE
La domanda di iscrizione, redatta secondo apposito modello e scaricabile dal sito www.unicusano.it pena l'esclusione dall'ammissione, dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
I cittadini non comunitari residenti all'estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, le provvederanno ad inviarle all'Università allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.
Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all'estero, dovranno presentare alla Segreteria Generale il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati al'articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo,lavoro subordinato, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi).
Tale documentazione dovrà essere presentata personalmente o inviata a mezzo raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale dell'ufficio accettante), al seguente indirizzo:
Università degli Studi Niccolò Cusano -Telematica Roma,
Segreteria Generale Master,
via Don Carlo Gnocchi 3 - 00166 Roma.
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31.01.2021 (salvo eventuali proroghe).
Art. 7 - QUOTA DI ISCRIZIONE
Il costo annuo del Master è di € 800,00 (ottocento/00).
Il mancato pagamento delle rate comporta la sospensione dell'accesso alla piattaforma e-learning e la non ammissione agli esami di profitto e all'esame finale di tesi .
Art. 8 - SCADENZE
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31.01.2021 (salvo eventuali proroghe).
Art. 9 - COMMISSIONE D'ESAME
Il Coordinatore del Corso è nominato dal Comitato Tecnico Organizzatore e allo stesso è demandata la nomina della Commissione d'esame finale che sarà composta da 5 componenti e potrà operare validamente con la presenza di almeno tre Commissari.
Roma
il Rettore