Master Gestione delle crisi umanitarie | Unicusano


Master I Livello

Master Operatore esperto nella gestione delle crisi umanitarie, prevenzione dei conflitti e processi di ricostruzione post-conflitto

  • Master: I Livello
  • A.A.: 2022/2023
  • CFU: 1500 h - 60 CFU
  • VII Edizione II Sessione
  • Scadenza: 30/04/2023

Obiettivi e destinatari

Il Master in Operatore esperto nella gestione delle crisi umanitarie, prevenzione dei conflitti e processi di ricostruzione post-conflitto, svolto in modalità blended, cioè con l’utilizzo della connessione in rete per la fruizione dei materiali didattici, l’erogazione di attività formative basate su una tecnologia specifica, detta “piattaforma tecnologica” e l’organizzazione di seminari frontali periodici a carattere tematico, si caratterizza come percorso di alta formazione finalizzato a fornire la conoscenza della normativa e della prassi vigente in materia di gestione delle crisi umanitarie e dei processi di ricostruzione post conflitto, per consentire ai discenti di conseguire le conoscenze necessarie ad assumere ruoli operativi e di supporto, sia nell’ambito delle strutture amministrative e/o delle forze armate e dei corpi di appartenenza, sia in qualità di membro di organizzazioni non governative coinvolte in tali processi.

Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h24h.
Il Master è articolato in:

  1. lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  2. test di verifica di autoapprendimento;
  3. seminari periodici a carattere tematico a fini di approfondimento e/o esercitazione pratica fruibili in presenza o in collegamento video

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.

Programma

Offerta formativa

denominazione dell’attività formativa SSD CFU
Nozioni generali introduttive: le crisi umanitarie internazionali e gli strumenti di intervento SPS/06 6
Il divieto dell’uso della forza e il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite IUS/13 9
Le operazioni di mantenimento della pace, le strategie di prevenzione dei conflitti e i processi di ricostruzione post-conflitto nella prassi delle Nazioni Unite IUS/13 9
Elementi di diritto internazionale umanitario IUS/13 9
Elementi di diritto internazionale penale IUS/13 9
La cooperazione internazionale in materia di difesa e le organizzazioni a carattere regionale M-GGR/02 6
Elementi di Diritto dell’Unione europea: il servizio di protezione civile europeo IUS/13 6
La disciplina giuridica delle missioni umanitarie nel diritto internazionale e nel diritto interno IUS/14 6
Prova finale    
TOTALE   60

Nell’insieme l’attività formativa prevede 60 CFU (crediti complessivi).

Quota d'iscrizione

– € 1.100,00 (suddivisa in 2 rate).

– € 800,00 (suddivisa in 2 rate) per le seguenti categorie:

  • Avvocati iscritti all’Ordine
  • Dipendenti Pubblici
  • Forze dell’Ordine
  • Laureati Unicusano in Scienze Politiche e Giurisprudenza

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link