L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro (art. 1 Cost.).
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto (Art. 4 Cost.).
Il diritto al lavoro e al suo corretto svolgimento rappresenta uno dei capisaldi su cui si fondano una società civile ed una nazione; ne consegue che la formazione di esperti in materia giuslavoristica è una priorità, per ottenere che il rapporto di lavoro si svolga in modo fluido e nel rispetto di quanto previsto dalla normativa di riferimento.
Il MASTER IN PERSONNEL MANAGEMENT AND PAYROLL SPECIALIST si pone come obiettivo la formazione di figure professionali esperte in gestione del personale ed elaborazione di paghe, contributi e tutto quanto si renda indispensabile al fine di offrire un servizio competente ed efficiente al datore di lavoro e al lavoratore.
È indubbio che viviamo un tempo in cui la continua produzione legislativa e le conseguenti applicazioni nell’ambito del rapporto di lavoro richiedono che, all’interno delle aziende e degli studi professionali, si incardinino figure costantemente aggiornate ed idonee a fornire risposte celeri e puntuali, in relazione agli adempimenti connessi al mondo del lavoro.
A tal fine, il presente master propone un percorso teorico-esperienziale in forza del quale vengono forniti ampi approfondimenti delle nozioni teoriche si cui si fonda il diritto del lavoro, cui si affianca una formazione più pratica, che si propone di illustrare i vari passaggi dall’origine del rapporto di lavoro, alla sua evoluzione.
Questo tipo di approccio prevede che gli iscritti si cimentino in simulazioni concernenti, ad esempio, la compilazione del contratto di lavoro, la gestione ed elaborazione di una busta paga, l'invio del flusso Uniemens o, ancora, la compilazione della denuncia di infortunio.
La proiezione di slide - che chiariscono aspetti teorici e operativi - viene affiancata dalla proiezione di filmati che illustrano come si elabora un cedolino paghe, come va compilato un Unilav e come funzionano le piattaforme, come Zucchetti o Team System.
Obiettivo del MASTER IN PERSONNEL MANAGEMENT AND PAYROLL SPECIALIST vuole essere quello di formare e, successivamente, immettere sul mercato del lavoro figure che inizino il tirocinio in studi professionali o in azienda, avendo come background non solo una formazione strettamente teorica e nozionistica, ma anche una conoscenza tecnica di moduli, formulari, siti web e tutto quanto compone il complesso mondo del diritto del lavoro. Inoltre una profonda preparazione tecnica può essere utile viatico anche per affrontare con maggiore serenità l’esame per abilitarsi alla Professione di Consulente del Lavoro superando i tanti ostacoli che inizialmente ed in sede di approccio alla pratica di studio costituiscono motivo ostativo per tanti giovani che dall’università intendano affacciarsi al mondo del lavoro senza aver avuto la giusta e coerente pratica alla base di una buona preparazione nel campo delle stessa professione ormai fortemente determinante nel mondo del lavoro di oggi.
Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L'iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h.
Il Master è articolato in :
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell'Università sita in Roma - Via Don Carlo Gnocchi 3.
DENOMINAZIONE DELL'ATTIVITÀ FORMATIVA | ORE | CFU |
---|---|---|
Modulo 1 IL RAPPORTO DI LAVORO,: COSTITUZIONE INQUADRAMENTO E ASSUNZIONE DEL LAVORATORE 1 IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO E NORME CONTRATTUALI
|
250 | 10 |
Modulo 2 LA RETRIBUZIONE 1 IL TRATTAMENTO ECONOMICO DEL LAVORATORE
|
200 | 8 |
Modulo 3 TRASFERTE, RIMBORSI SPESE E FRINGE BENEFIT E ALTRE CASISTICHE
|
100 | 4 |
Modulo 4 LEGISLAZIONE SOCIALE Gestione degli Enti Inps, Inail e Agenzia delle Entrate 1 INPS
|
250 | 10 |
Modulo 5 LE ASSENZE TUTELATE ASPETTI NORMATIVI AMMINISTRATIVI E GESTIONE IN BUSTA PAGA
2 INFORTUNIO
3 MATERNITÀ
4 PROIEZIONE SU PROGRAMMA |
200 | 8 |
Modulo 6 LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
|
250 | 10 |
Modulo 7 GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI 1 GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN COSTANZA DI RAPPORTO 1- Le integrazioni salariali 2- Intervento ordinario di integrazione salariale CIGO a) Durata b) Procedura c) Contribuzione 3- Intervento straordinario di integrazione salariale CIGS 4- I contratti di solidarietà 5- Il fondo di integrazione salariale FIS i fondi di solidarietà bilaterale 2 GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN CASO DI PERDITA DELL’OCCUPAZIONE |
250 | 10 |
TOTALE | 1500 | 60 |
- € 3.500,00 (suddiviso in 5 rate).
- € 3.300,00 (suddivisa in 5 rate) per le seguenti categorie:
- Dipendenti della Pubblica Amministrazione
- Laureati da meno di 24 mesi
- Avvocati iscritti all’albo
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: