Art.1 – ATTIVAZIONE
L ‘Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica – Roma propone il Master di I livelloin “Social media manager e scrittura per il web” afferente le facoltà di Giurisprudenza ed Economia e Commercio per l’Anno Accademico 2022/2023 di durata pari a 1500 h.
Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di I livelloin “Social media manager e scrittura per il web”.
Art.2 – OBIETTIVI
Si dice che per imparare a scrivere si debba prima imparare a leggere, ma nella “società dell’informazione” potrebbe essere utile imparare a scrivere per imparare a leggere, a decifrare i testi che ci raggiungono in continuazione, che transitano sui nostri smartphone, sui nostri computer, fra le nostre mani, sui mezzi pubblici, in televisione. Conoscere i meccanismi della scrittura, a partire dai processi creativi che la generano, fino alle strutture narrative e retoriche che la sorreggono, può risultare utile a chiunque (anche senza velleità artistiche) per migliorare lo spirito critico, acquisire strumenti autonomi di interpretazione della realtà, introdurre creatività anche i altri settori professionali. In una parola, l’esercizio della scrittura migliora le nostre performance intellettuali in tutti gli ambiti.
Mai come in questa epoca di predominio delle immagini, inoltre, la scrittura sembra godere di ottima salute. Siamo circondati da testi, produciamo testi, elaboriamo testi come mai è successo nelle epoche precedenti. Vale quindi la pena quindi acquisire gli strumenti di base per migliorare la nostra scrittura e il nostro approccio creativo, con un’attenzione specifica al mondo del web e dei social network, conoscendone le strutture, le dinamiche e gli scopi.
(Guido Bosticco, docente di scrittura all’Università di Pavia, co-fondatore dell’agenzia Epoché, giornalista)
Parliamo di Social Network, siti che permettono agli utenti di rimanere connessi con altri utenti che a loro volta sono connessi con altri ancora. Troppo complicato? Vi assicuro di no. Proveremo a capire che cosa sono, da dove vengono e dove vogliono andare. Lo faremo in 30 ore: parleremo della storia sei Social Network, di cosa sono (e vedremo che non sarà così semplice), di che lingua parlano, di cosa implicano e del perché hanno successo. Parleremo di chi li usa e chi no, ma anche di chi li sa usare e chi no. Proveremo a dare qualche consiglio e a mettere in guardia da alcuni possibili rischi. Dentro ai social ci entriamo quasi senza accorgercene, scivolando digitiamo la nostra mail e una password (sempre la solita) e il gioco è fatto. È una rivoluzione accessibile a tutti (democratica?): pochissimi vincoli in entrata, facilità di uso e un’estetica che si scopre piacevole e familiare. La catena di vita sociale quotidiana si riproduce nella rete virtuale: è piacevole incontrare vecchi amici, parenti lontani o conoscenti, darsi appuntamento sul “Social” dopo una serata passata insieme o scoprirsi amici di amici comuni, attivisti di una stessa causa o fan di uno stesso gruppo musicale. Tutto questo gratis. O forse no?
(Elia Belli, filosofo, social media strategist, consulente per imprese e istituzioni)
C’è stato un momento in cui snowfall ha smesso di essere semplicemente una nevicata. È diventato un format, una narrazione in verticale, il testo che si allunga restituendo la profondità al mondo digitale. Una rivoluzione. Era il 2012, era il New York Times. Oggi possiamo vivere l’esperienza di una cella di massima sicurezza indossando un visore, imparare come si vive nei panni di un autista Uber, o proiettare in salotto gli atleti delle olimpiadi invernali. Cambiano i livelli di competenze e le applicazioni ma le forme di narrazione a nostra disposizione fissano per tutti nuovi punti fermi: racconta in verticale, racconta in diretta, racconta per chi può solo ascoltare e per chi invece ti vede senza audio, racconta a una persona, non a un utente. Gli Stati Uniti sono anni avanti, l’Italia corre per allinearsi: gli esempi a cui ispirarsi, da entrambi i mondi, non mancano. Mappe, grafici, video interattivi, il 360, la realtà aumentata, le newsletter e l’informazione che può anche essere un gioco. È tutto incredibilmente alla nostra portata.
(Marianna Bruschi, giornalista, Responsabile del Visual Lab del Gruppo Gedi-Repubblica)
Art.3 – DESTINATARI E AMMISSIONE
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- Lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, così delineata ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022
Art.4 – DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h.
Il Master è articolato in :
- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
- eventuali test di verifica di autoapprendimento;
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
Art.5 – ORDINAMENTO DIDATTICO
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
Offerta formativa
DENOMINAZIONE DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA | CFU | ORE |
---|---|---|
Scrittura creativa
Scrittura giornalistica e il mondo che cambia
Fondamenti di scrittura per il web Giornali, siti, app, social network: tutti contro tutti? |
26 | |
Il web come Bios e Zoédei social. |
20 | |
gruppi Facebook: perché sono tornati di moda, come usarli, esempi di testate giornalistiche, analytics. Come si possono raccontare le elezioni a partire dai dati (prima, durante e dopo il voto). |
14 | |
TOTALE | 60 |
Art. 6 – DOMANDA DI ISCRIZIONE
L’iscrizione si intende perfezionata e produttiva di effetti con l’acquisizione della relativa domanda da parte dell’Università Niccolò Cusano. La domanda di iscrizione deve essere compilata telematicamente sul sito istituzionale dell’Università alla pagina www.unicusano.it. La compilazione telematica della domanda di immatricolazione sarà siglata dallo studente con la Firma Elettronica avanzata (FEA). In tal modo, l’iscrizione sarà immediatamente acquisita dall’Università Niccolò Cusano evitando la stampa e la spedizione del modulo cartaceo.
Alla domanda di iscrizione, compilata telematicamente sul sito www.unicusano.it, i candidati , dovranno allegare/produrre i seguenti documenti:
- copia di un documento di identità personale in corso di validità;
- copia del Codice Fiscale
I cittadini non comunitari residenti all’estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, le provvederanno ad inviarle
all’Università allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.
Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all’estero, dovranno presentare alla Segreteria Generale il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati al’articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo,lavoro subordinato, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi).
Art.7 – QUOTA DI ISCRIZIONE
Il costo annuo del Master è pari ad 2.000 (duemila/00), oltre marca da bollo da 16 euro (assolta virtualmente – autorizzazione n. 1488/2022, con addebito sulla 1° rata).
Il pagamento verrà corrisposto in 4 rate mensili e consecutive di pari importo di cui la prima all’atto dell’iscrizione, ciascuna pari a € 500,00 (cinquecento/00) da corrispondersi a mezzo addebito diretto in conto.
Il mancato pagamento delle rate comporta la sospensione dell’accesso alla piattaforma e-learning e la non ammissione agli esami di profitto e all’esame finale di tesi. In caso di omesso o ritardato pagamento della quota di iscrizione o delle singole rate, l’ateneo potrà agire nelle competenti sedi per il recupero del credito.
Le misure di ulteriori contributi o diritti di segreteria dovute all’università per prestazioni diverse sono elencate nella tabella pubblicata sul sito internet www.unicusano.it. al seguente link https://www.unicusano.it/retta-annuale-e-diritti-di-segreteria/diritti-di-segreteria.
Art.8 – SCONTI E AGEVOLAZIONI
È prevista una quota d’iscrizione ridotta, pari a € 1.800 (milleottocento/00) per le seguenti categorie:
- Laureati da meno di 24 mesi
Il versamento della tassa d’iscrizione, suddiviso in quattro rate a scadenza mensile, ciascuna di importo pari ad € 450,00 (quattrocentocinquanta/00), dovrà essere versata secondo la modalità descritta all’art. 7.
Per poter usufruire della suddetta agevolazione è necessario allegare alla domanda d’iscrizione opportuna certificazione/autocertificazione attestante l’appartenenza alla categoria beneficiaria dell’agevolazione economica.
In caso di falsa o mendace certificazione/autocertificazione attestante l’appartenenza alla categoria beneficiaria dell’agevolazione economica, l’iscrizione sarà comunque da intendersi valida e l’importo da versare/integrare sarà quello del normale costo base.
Art.9 – SCADENZE
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 31/05/2023, salvo proroghe.
Art.10 – COMMISSIONE D’ESAME
Il Coordinatore del Corso è nominato dal Comitato Tecnico Organizzatore e allo stesso è demandata la nomina della Commissione d’esame finale che sarà composta da 5 componenti e potrà operare validamente con la presenza di almeno tre Commissari.
Art. 11 – CONDIZIONI
Ai fini dell’iscrizione, il candidato dichiara di aver letto i termini del bando e di essere stato edotto circa il regolamento Master e Corsi di Perfezionamento e aggiornamento professionale di questa Università consultabile al seguente link: https://www.unicusano.it/wp-content/uploads/Documenti/regolamenti_didattica/2022.09.30_regolamento_master.pdf
Roma,
Il Rettore
Codice Bando 421