Art. 1 - ATTIVAZIONE
L’Università degli Studi Niccolò Cusano attiva, per l’Anno Accademico 2021/2022, il Master di II livello in "Studi securitari nazionali ed internazionali” afferente alla Facoltà di Scienze Politiche, di durata pari a 1500 h.
Agli iscritti che avranno superato le eventuali prove di verifica intermedie e la prova finale verrà rilasciato il Diploma di Master di II livello in "Studi securitari nazionali ed internazionali”.
Art.2 - OBIETTIVI E MODALITÀ
Il Master si propone l'obiettivo di fornire ai corsisti una preparazione sulle più attuali tematiche giuridiche e securitarie sia nazionali che internazionali in campo geopolitico, economico e forense. I particolari approfondimenti rendono gli insegnamenti fruibili non solo ad esperti del settore ed appartenenti alle Forze Armate o di Polizia, ma anche ad operatori civili chiamati a lavorare in aree di crisi (impiegati di multinazionali, giornalisti, manager, funzionari di ONG).
Art. 3 - DESTINATARI E AMMISSIONE
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L'iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, così delineata ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022
Art. 4 - DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h.
Il Master è articolato in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
Art. 5 - ORDINAMENTO DIDATTICO
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
SSD | contenuti disciplinari | ORE | CFU | docente |
---|---|---|---|---|
SPS/04 | Relazioni Internazionali | 75 | 3 | Prof. Giuliano Caroli |
IUS/04 | Sicurezza economico-finanziaria | 125 | 5 | Prof. ssa Elena Galiberti |
SPS/04 | Cultura della sicurezza e cenni sull'intelligence | 200 | 8 | Prof. Domenico Martinelli |
MGGR-02 | Politiche di difesa e sicurezza comune e operazioni militari differenti dalla guerra | 150 | 6 | Prof. Domenico Martinelli |
MGGR-02 | Analisi Geopolitica | 150 | 6 | Prof.ssa Paola Fratantoni |
SPS/04 | Pensiero strategico nelle dottrine militari | 150 | 6 | Prof.ssa Paola Fratantoni |
IUS/17 | Diritto penale e legislazione antimafia e antiterrorismo | 150 | 6 | Avv. Lara Stefàni |
MGGR-02 | Cultural Awareness: norme comportamentali degli operatori civili in aree di crisi per l’interazione con le popolazioni locali | 125 | 5 | Prof. Alessandro Conte |
MGGR-02 | Metodologie di condotta per operatori civili in aree di crisi | 125 | 5 | Prof. Alessandro Conte |
IUS/13 | Diritto internazionale umanitario e diritto internazionale dei diritti umani | 200 | 8 | Prof. Marco Sutto |
Esame finale | 50 | 2 | ||
Totale | 1500 | 60 |
Nell’insieme l’attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.
Art. 6 - DOMANDA DI ISCRIZIONE
L’iscrizione si intende perfezionata e produttiva di effetti con l’acquisizione della relativa domanda da parte dell’Università Niccolò Cusano. La domanda di iscrizione deve essere compilata telematicamente sul sito istituzionale dell’Università alla pagina www.unicusano.it. La compilazione telematica della domanda di immatricolazione sarà siglata dallo studente con la Firma Elettronica avanzata (FEA). In tal modo, l’iscrizione sarà immediatamente acquisita dall’Università Niccolò Cusano evitando la stampa e la spedizione del modulo cartaceo.
Alla domanda di iscrizione, compilata telematicamente sul sito www.unicusano.it, i candidati, pena l’esclusione dall’ammissione, dovranno allegare/produrre i seguenti documenti:
I cittadini non comunitari residenti all'estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, provvederanno ad inviarle all'Università allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore.
Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all'estero, dovranno presentare alla Segreteria Generale il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati al'articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo,lavoro subordinato, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi).
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 30.09.2022 (salvo eventuali proroghe).
Art. 7 - QUOTA DI ISCRIZIONE
Il costo annuo del Master è di € 1.800,00 (milleottocento/00) da corrispondersi, in quatro rate di pari importo.
Il mancato pagamento delle rate comporta la sospensione dell'accesso alla piattaforma e-learning e la non ammissione agli esami di profitto e all'esame finale di tesi.
Art. 8 - SCONTI E AGEVOLAZIONI
È prevista una quota d'iscrizione ridotta, pari a € 1.500,00 (millecinquecento/00) per le seguenti categorie:
Il versamento della tassa d’iscrizione, suddiviso in quattro rate, ciascuna di importo pari ad € 375,00 (trecentosettantacinque/00), dovrà essere versata secondo la modalità descritta all’art. 7.
Per poter usufruire della suddetta agevolazione è necessario allegare alla domanda d’iscrizione opportuna certificazione/autocertificazione attestante l’appartenenza alla categoria beneficiaria dell’agevolazione economica
Art. 9 - SCADENZE
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 30.09.2022, salvo eventuali proroghe.
Art. 10 - COMMISSIONE D'ESAME
Il Coordinatore del Corso è nominato dal Comitato Tecnico Organizzatore e allo stesso è demandata la nomina della Commissione d'esame finale che sarà composta da 5 componenti e potrà operare validamente con la presenza di almeno tre Commissari.
Art. 11- CONDIZIONI
Ai fini dell’iscrizione, il candidato dichiara di aver letto i termini del bando e di essere stato edotto circa il regolamento Master e Corsi di Perfezionamento e aggiornamento professionale di questa Università consultabile al seguente link: https://www.unicusano.it/images/pdf/DocumentiUfficiali/REGOLAMENTI_DIDATTICA/Regolamento_MASTER.pdf
Roma
il Rettore