Il Master si rivolge prevalentemente alle seguenti categorie:
Il Master ha lo scopo di fornire elementi di studio, approfondimenti e considerazioni ai frequentatori in merito a:
Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L'iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h
Il Master è articolato in :
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell'Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
DOCENTE | DENOMINAZIONE DELL'ATTIVITÀ FORMATIVA | CFU |
---|---|---|
Prof. Massimo Coltrinari Modulo 1 | Obiettivi Terrorismo. Definizione e Metodo Il modulo ha lo scopo di presentare il Master Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale selle sue dimensioni di tempo, spazio e motivazioni. Fornire il panorama delle definizioni che in letteratura si sono date per Terrorismo ed i modi per contrastarlo. Fornire un metodo di studio e di ricerca eventualmente da adottare nel prosieguo delle lezioni. Indi mettere a disposizione indicazioni su come utilizzare le lezioni seguite e trasformarle in contenuti perla tesi finale richiesta per il Master. Infine un test ( facoltativo) ma necessario per avere il livello di acquisizione personale, Si forniscono indicazioni delle letture, degli approfondimenti, e dei riferimenti che completano, con le sinossi predisposte dalla Cattedra, il quadro indicativo proposto
| 3 |
Prof. Massimo Coltrinari Modulo 2 | Terrorismo. Corso Generale 1. Dall’Età Classica all’Età Moderna Il modulo ha lo scopo di presentare il terrorismo su come si è manifestato e si è realizzato dall’antichità all’epoca moderna (Secolo XVII), In ogni lezione, riferita ad una epoca storica, il Terrorismo viene presentato con esempi di reali avvenimenti in cui si danno indicazione delle motivazioni, dello sviluppo dell’evento, dei risultati e delle conseguenze di detto atto terroristico. In correlazione si faranno dei collegamenti con eventi simili ma svolti in epoche diverse al fine di individuare le costanti del Terrorismo e la sua applicazione. Parimenti si danno indicazioni sulle attività correlate di Anti terrorismo. Si forniscono indicazioni delle letture, degli approfondimenti, e dei riferimenti che completano, con le sinossi predisposte dalla Cattedra, il quadro indicativo proposto.
| 8 |
Prof. Massimo Coltrinari Modulo 3 | Terrorismo. Corso Generale 2 L’Età Contemporanea Contenuti del modulo. Il modulo, seguito cronologico del precedente ha lo scopo di presentare il terrorismo su come si è manifestato e si è realizzato in epoca contemporanea (Secolo XVIII-XXI) In ogni lezione, riferita ad periodo storico indicato, il Terrorismo viene presentato con esempi di reali avvenimenti in cui si danno indicazione delle motivazioni, dello sviluppo dell’evento, dei risultati e delle conseguenze di detto atto terroristico. In correlazione si faranno dei collegamenti con eventi simili ma svolti in epoche diverse al fine di individuare le costanti del Terrorismo e la sua applicazione. Parimenti si danno indicazioni sulle attività correlate di Anti terrorismo. Si forniscono indicazioni delle letture, degli approfondimenti, e dei riferimenti che completano, con le sinossi predisposte dalla Cattedra, il quadro indicativo proposto.
| 8 |
Prof. Massimo Coltrinari Modulo 4 | Piani Terrorismo. Forme di Guerra, Strategia del debole al forte Contenuti del modulo. Il Terrorismo qui è studiato come forma di guerra. Si danno le definizioni di guerra ( classica, rivoluzionaria e sovversiva) e le sue aggettivazioni. Si danno elementi di come si conduce la guerra, ovvero nozioni basi di Strategia. Si presenta il, terrorismo come la strategia de debole verso al forte le sue implicazioni e sviluppi. Il terrorismo come combattente illegittimo o legittimo? Infine elementi di insorgenza e contro insorgenza per una visione allargata del fenomeno. guerra Si forniscono indicazioni delle letture, degli approfondimenti, e dei riferimenti che completano, con le sinossi predisposte dalla Cattedra, il quadro indicativo proposto
| 4 |
Prof. Massimo Coltrinari Modulo 5 | Piani Terrorismo. Presupposti e Ragioni. Contenuti del modulo. Il modulo intende presentare le motivazioni remote, apparenti, reali e di propaganda del terrorismo e le sue ragioni di base, che sono individuate di origine politica, ideologica, nazionalistica, separatistica ( si fornirà anche il conetto di minoranza e le sue articolazioni) etniche, raziali, religiose, storiche. Inoltre è previsto ulteriori indicazioni ed approfondimenti sulle eventuali articolazioni in merito alle ragioni prese in esame. Si forniscono indicazioni delle letture, degli approfondimenti, e dei riferimenti che completano, con le sinossi predisposte dalla Cattedra, il quadro indicativo proposto
| 2 |
Prof. Massimo Coltrinari Modulo 6 | Piani Terrorismo. La Geografia del terrorismo Contenuti del modulo. Il modulo presenta un quadro quanto mai sommario delle espressioni de terrorismo nei vari contenenti del Pianeta in forma indicativa. Sarà cura del Frequentatore, di sua iniziativa, entro i lineamenti indicati approfondire il Case Study proposto. La materia è quanto mai complessa e vasta. Pertanto, in un approccio di semplicità, da essenzialità. il Case Study proposto si conclude con dei rimandi di casi affini che saranno sviluppati nei blog geografico di riferimento a completamento dell’offerta di questo Modulo del master. Si forniscono indicazioni delle letture, degli approfondimenti, e dei riferimenti che completano, con le sinossi predisposte dalla Cattedra, il quadro indicativo proposto
| 6 |
Prof. Massimo Coltrinari Modulo 7 | Piani Anti Terrorismo. Intelligence. Servizi Segreti. Cosa sono Contenuti del modulo Propedeutico ai moduli successivi, il modulo intende dare gli elementi di base riguardo agli strumenti per contrastare il terrorismo, ovvero l’intelligence, intesa come attività di raccolta delle informazioni, e servizi segreti, intesi questi come struttura che svolgono attività di intelligence. Si forniscono indicazioni delle letture, degli approfondimenti, e dei riferimenti che completano, con le sinossi predisposte dalla Cattedra, le letture consigliate si riferiscono a volumi di introduzione e generali, a cui segue oltre ai normali riferimenti didattici interni al Master anche siti riguardanti la sicurezza nazionale italiana che completano il quadro indicativo proposto.
| 6 |
Prof. Giovanni Cecini Modulo 8 | Piani Anti Terrorismo. Intelligence. Servizi Segreti. A che cosa servono Il modulo ha lo scopo di tracciare – attraverso i principali apparati d’intelligence – la pianificazione, la strategia e l’esecuzione delle politiche di sicurezza interna ed esterna in relazione anche alla cooperazione internazionale in fatto di lotta alle grandi organizzazioni terroristiche e alle rispettive filiazioni locali. Particolare attenzione verrà rivolta alla diversificazione geografica e storica (dal mondo bipolare a quello asimmetrico), in relazione alla vocazione espansiva o di contenimento delle rispettive politiche estere dei vari Paesi coinvolti.
| 6 |
Prof. Giovanni Cecini Modulo 9 | Mezzi Anti Terrorismo. Corpi Speciali Italia Il modulo ha lo scopo di tracciare – attraverso i principali apparati antiterrorismo italiani – la pianificazione, la strategia e l’esecuzione delle politiche di sicurezza interna ed esterna in relazione anche alla cooperazione internazionale in fatto di lotta alle grandi organizzazioni terroristiche e alle rispettive filiazioni locali. Particolare attenzione verrà rivolta al rapporto tra apparati civili e quelli militari, soprattutto in funzione delle formazioni terroristiche o criminali domestiche.
| 6 |
Prof. Giovanni Cecini Modulo 10 | Mezzi Anti Terrorismo Corpi Speciali Estero Il modulo ha lo scopo di tracciare – attraverso i principali reparti speciali dei vari Paesi – la pianificazione, la strategia e l’esecuzione delle politiche di sicurezza interna ed esterna in relazione anche alla cooperazione internazionale in fatto di lotta alle grandi organizzazioni terroristiche e alle rispettive filiazioni locali. Particolare attenzione verrà rivolta al rapporto tra apparati civili e quelli militari, soprattutto in funzione delle formazioni terroristiche o criminali domestiche.
| 6 |
Prof. Alfonso Giordano Modulo 11 | Mezzi Anti Terrorismo. La difesa dei Confini Contenuti del modulo. La titolazione delle Lezioni del Modulo è sufficientemente indicativa per comprendere i contenuti del Modulo che nella sostanza fa riferimento ai contenuti del Corso di Geografia Politica ed Economica del Corso di Laurea, materia che si ritiene essenziale per l’approccio a questo Master. Si forniscono indicazioni delle letture, degli approfondimenti, e dei riferimenti che completano, con le sinossi predisposte dalla Cattedra, il quadro indicativo proposto
| 5 |
- € 1.500,00 (suddivisa in 4 rate).
- € 1.200,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: