Il Master si propone l'obiettivo di fornire ai corsisti una preparazione sulle più attuali tematiche giuridiche e securitarie sia nazionali che internazionali in campo geopolitico, economico e forense. I particolari approfondimenti rendono gli insegnamenti fruibili non solo ad esperti del settore ed appartenenti alle Forze Armate o di Polizia, ma anche ad operatori civili chiamati a lavorare in aree di crisi (impiegati di multinazionali, giornalisti, manager, funzionari di ONG).
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h.
Il Master è articolato in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
SSD | contenuti disciplinari | ORE | CFU | docente |
---|---|---|---|---|
SPS/04 | Relazioni Internazionali | 75 | 3 | Prof. Giuliano Caroli |
IUS/04 | Sicurezza economico-finanziaria | 125 | 5 | Prof. ssa Elena Galiberti |
SPS/04 | Cultura della sicurezza e cenni sull'intelligence | 200 | 8 | Prof. Domenico Martinelli |
MGGR-02 | Politiche di difesa e sicurezza comune e operazioni militari differenti dalla guerra | 150 | 6 | Prof. Domenico Martinelli |
MGGR-02 | Analisi Geopolitica | 150 | 6 | Prof.ssa Paola Fratantoni |
SPS/04 | Pensiero strategico nelle dottrine militari | 150 | 6 | Prof.ssa Paola Fratantoni |
IUS/17 | Diritto penale e legislazione antimafia e antiterrorismo | 150 | 6 | Avv. Lara Stefàni |
MGGR-02 | Cultural Awareness: norme comportamentali degli operatori civili in aree di crisi per l’interazione con le popolazioni locali | 125 | 5 | Prof. Alessandro Conte |
MGGR-02 | Metodologie di condotta per operatori civili in aree di crisi | 125 | 5 | Prof. Alessandro Conte |
IUS/13 | Diritto internazionale umanitario e diritto internazionale dei diritti umani | 200 | 8 | Prof. Marco Sutto |
Esame finale | 50 | 2 | ||
Totale | 1500 | 60 |
- € 1.800,00 (suddivisa in 4 rate).
- € 1.500,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie: