L'Università degli Studi Niccolò Cusano, proseguendo nella sua azione di offrire percorsi di studio professionalizzanti funzionali allo svolgimento di effettive attività di lavoro, istituisce il Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in "Bullismo e cyberbullismo: studi e tecniche di intervento e prevenzione".
"Oggi il 34% del bullismo è online, in chat, quest'ultimo viene definito cyberbullismo. Pur presentandosi in forma diversa, anche quello su internet è bullismo: far circolare delle foto spiacevoli o inviare mail contenenti materiale offensivo può costituire un danno psicologico. In Inghilterra, più di 1 ragazzo su 4, tra gli 11 e i 19, anni è stato minacciato da un bullo via e-mail o sms. In Italia, secondo l'Indagine nazionale sulla Condizione dell'Infanzia e dell'Adolescenza pubblicata nel 2011 [fonte: Eurispes, Telefono Azzurro, 2011] un quinto dei ragazzi ha trovato in Internet informazioni false sul proprio conto: "raramente" (12,9%), "qualche volta" (5,6%) o "spesso" (1,5%). Con minore frequenza si registrano casi di messaggi, foto o video dai contenuti offensivi e minacciosi, ricevuti "raramente", "qualche volta" o "spesso" dal 4,3% del campione; analoga percentuale (4,7%) si registra anche per le situazioni di esclusione intenzionale da gruppi on-line"
Il Corso, rivolto principalmente a docenti di ogni ordine e grado, dirigenti scolastici, medici, assistenti sociali, educatori, nasce con lo scopo specifico di approfondire tematiche connesse con l'uso e l'abuso delle nuove tecnologie da parte degli adolescenti nativi digitali e di propone come obiettivo principale quello di fornire gli strumenti e le tecniche utili al lavoro psicopedagogico e di prevenzione in istituzioni pubbliche e private e negli istituti scolastici.
Obiettivi:
Il Corso ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Corso si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h e sarà articolato in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell'Università sita in Roma - Via Don Carlo Gnocchi 3.
Il Corso sarà articolato in video lezioni (fruibili 24h/24h), dispense scaricabili dalla piattaforma e-learning, eventuali seminari di aggiornamento e approfondimento tematico.
Il percorso di studi, della durata di un anno accademico, tratterà le seguenti discipline:
Contenuti disciplinari | SSD | ORE | CFU |
---|---|---|---|
Modulo I. Pedagogia generale | M-PED/01 | 125 | 5 |
Modulo II. Osservazione pedagogica della devianza minorile | M-PED/01 | 125 | 5 |
Modulo III. La navigazione dell'Internauta e l'intelligenza digitale | M-PED/03 | 125 | 5 |
Modulo IV. La dipendenza dai media: dal bullismo al cyberbullismo | M-PED/03 | 125 | 5 |
Modulo V. Realtà virtuale: videogioco, blog, social network | M-PED/03 | 125 | 5 |
Modulo VI. Presa in carico dei ragazzi e del nucleo familiare | SPS/07 | 125 | 5 |
Modulo VII. Sociologia della famiglia | SPS/07 | 125 | 5 |
Modulo VIII. Comunicazione ed espressione dei nativi digitali | M-PED/03 | 125 | 5 |
Modulo IX. La sicurezza in rete | ING-INF/05 | 125 | 5 |
Modulo X. Nuove vie della prevenzione e dell'intervento educativo: la Peer&Media Education | M-PED/03 | 125 | 5 |
Modulo XI. Percezione del sé digitale | M-PSI/04 | 125 | 5 |
Esame finale | 125 | 5 | |
TOTALE | 1500 | 60 |
Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU (crediti complessivi).
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti
- € 650,00 (suddivisa in 2 rate).
Erogati in modalità e-learning, i corsi di perfezionamento e aggiornamento online dell’Università Niccolò Cusano consentono una fruizione dei contenuti didattici h24/24. Le lezioni possono essere seguite a distanza dalla propria abitazione o presso uno dei Learning Center dislocati su tutto il territorio nazionale.
I nostri Corsi di formazione online sono rivolti prevalentemente a coloro che sono già inseriti nel mondo del lavoro o che hanno già avviato un proprio percorso professionale e che intendono aggiornare e riqualificare le proprie competenze professionali per essere al passo con le attuali richieste del mercato del lavoro.
Per l'iscrizione ai Corsi di aggiornamento online è necessario essere in possesso almeno di un diploma di scuola media superiore. I Corsi online UniCusano si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di ore variabile a seconda del Corso.
Cerca il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti nella migliore università telematica italiana!