Comunicazione sanitaria
- A.A.: 2023/2024
- CFU: 800 ore - 32 cfu
- II Edizione I Sessione
- Scadenza: 30/11/2023
Obiettivi e destinatari
Il corso è diretto preferibilmente ai laureati in: Medicina, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Biologia, Scienze Biologiche, Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche, Scienze Farmaceutiche Applicate, Infermieristica, Operatori Sociosanitari, Giurisprudenza, Sociologia, Scienze della Comunicazione, Comunicazione pubblica e d’impresa, Comunicazione Scientifica Biomedica, Scienze dell’educazione e della Formazione, Laureati in Assistenza Sanitaria, Comunicazione Tecnologie e Culture Digitali, Editoria e Scrittura, Media Comunicazione Digitale e Giornalismo, Psicologia della Comunicazione e del Marketing, Psicologia della Salute per i contesti clinici e sanitari, Psicologia e Salute, Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione, Scienze e Tecniche del Servizio Sociale, Laureati con Master in Giornalismo Scientifico .
Il corso fornisce gli strumenti adatti per la formazione del moderno divulgatore scientifico al fine di garantire una solida preparazione in tema di comunicazione tra gli operatori sanitari e nelle strutture pubbliche e private del SSN, nella formazione di figure professionali che si occupano di garantire un’ efficace e moderna gestione delle campagne pubblicitarie e di educazione sanitaria, nella diagnosi e prevenzione delle patologie sociali, nella comunicazione interna ed esterna di aziende sociosanitarie e farmaceutiche, nella comunicazione interna ed esterna delle varie associazioni no-profit a carattere medico-sociale, nella ricerca scientifica, nel management della comunicazione scientifica, nella comunicazione in RSA e nelle strutture ospedaliere .
Per l’iscrizione al Corso di Perfezionamento è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
- lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Corso. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale
Il Corso ha durata annuale pari a 800 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 32 CFU.
Il Corso si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24.
Il Corso è articolato in:
- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
- congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
Programma
Offerta formativa
DISCIPLINE | ARGOMENTI TRATTATI | DOCENTI | CFU | ORE |
---|---|---|---|---|
COMUNICAZIONE SCIENTIFICA | Fondamenti di comunicazione Sanitaria | Mauro Mario Mariani | 1 | 25 |
Salute e Divulgazione Scientifica: il contributo dell’associazionismo di categoria | Filippo d’Alfonso | 1 | 25 | |
La Sanità tra scienza e conoscenza | Filippo d’Alfonso | 1 | 25 | |
La comunicazione efficace e la leadership | Valentina Tacchi | 1 | 25 | |
la comunicazione social dei professionisti della Sanità | Alessandro Fornaro | 1 | 25 | |
Le Fake News nella Sanità mediata | Alessandro Fornaro | 1 | 25 | |
Tecniche di comunicazione | Vincenzo Primerano | 1 | 25 | |
La divulgazione del concetto di salute attraverso la Scienza dell’Alimentazione | Mauro Miceli | 1 | 25 | |
Le fonti dell’informazione | Alessandra Guglielmino | 1 | 25 | |
Comunicazione tra gli operatori sanitari | Alessandra Guglielmino | 1 | 25 | |
Divulgazione dei principi umanitari della Croce Rossa | Filippo d’Alfonso | 1 | 25 | |
Comunicazione sanitaria in tempo di covid | Alessandra Guglielmino |
1 | 25 | |
La formazione e la comunicazione efficace nel post-covid | Antonino Annetta | 1 | 25 | |
SCIENZE UMANE IN MEDICINA | La divulgazione nella medicina narrativa | Vincenzo Primerano | 1 | 25 |
La medicina sostenibile | Vincenzo Primerano | 1 | 25 | |
La Farmacia: dalle origini fino ai moderni servizi | Filippo d’Alfonso | 1 | 25 | |
Viaggio della scienza attraverso i secoli fino ad oggi: ruolo del moderno divulgatore scientifico | Claudio Biagi | 1 | 25 | |
Elementi di epidemiologia in comunicazione sanitaria | Alessandra Guglielmino | 1 | 25 | |
Etica della divulgazione scientifica | Alessandra Guglielmino | 1 | 25 | |
Comunicare la sofferenza ed il dolore | Vincenzo Primerano | 1 | 25 | |
Nuovi paradigmi in tema di salute: la medicina predittiva | Vincenzo Primerano | 1 | 25 | |
POLITICHE SOCIALI | Il target professionale del moderno operatore sanitario | Alessandro Fornaro | 1 | 25 |
Investire in sanità: organizzazione e digitalizzazione del moderno SSN | Alessandro Fornaro | 1 | 25 | |
Recovery Fund e Sanità | Alessandro Fornaro | 1 | 25 | |
Il marketing e la telecomunicazione digitale | Gaetano De Ritis | 1 | 25 | |
Fabbisogni comunicazionali fra Operatore Sanitario e paziente | Gaetano De Ritis | 1 | 25 | |
Strumenti di analisi di Customer Experience e Goal di Comunicazione fra Operatore Sanitario e Paziente | Gaetano De Ritis | 1 | 25 | |
DIRITTO SANITARIO | La responsabilità professionale dell’operatore sanitario e dell’odierno divulgatore scientifico | Daria Colica | 1 | 25 |
Tutela legale nello studio medico e comunicazione del rischio clinico | Valeria Zuccarello | 1 | 25 | |
La Comunicazione e la Normativa in tema di Emergenza Sanitaria 118 | Paola Finocchietti | 1 | 25 | |
ESAME FINALE | 2 | |||
Totale | 32 | 800 |
Quota d'iscrizione
– € 600,00