Il Corso si rivolge a preferibilmente a Medico, Biologo, Farmacista, Dietista, Psicologo, Infermiere, Infermiere pediatrico, Ostetrico/a, Fisioterapista, Odontoiatra, Insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e a tutte quelle figure che direttamente o indirettamente intervengono nell’ambito della Nutrizione e dell’educazione.
Il Corso si prefigge lo scopo di affrontare in maniera completa il “pianeta” nutrizione dalle prime fasi della vita sino all’adolescenza, anni fondamentali per la crescita e per lo sviluppo dell’organismo. Se l’alimentazione in questi anni è condotta e controllata adeguatamente, in età adulta maggiore sarà la possibilità di mantenere uno stato di salute e di affrontare con successo stress ed eventi morbosi della vita.
Dall’analisi della alimentazione ottimale della donna in gravidanza e in allattamento allo svezzamento, tappa fondamentale per lo sviluppo funzionale dell’apparato gastroenterico, che deve seguire le normali attitudini digestive del piccolo.
Si tratterà la nutrizione della prima e seconda infanzia, l’educazione alimentare e la cultura del cibo, il suo rispetto, per imparare il controllo delle pulsioni legate agli alimenti.
Verranno presi in considerazione l’utilizzo degli integratori, quali e quando, sino ad arrivare all’adolescente, libero di alimentarsi senza controllo, ma consapevole dei benefici che derivano da una alimentazione sana e senza privazioni.
Sessione apposita sarà dedicata all’alimentazione in gravidanza, in allattamento e nel bambino durante la prima infanzia nel caso di scelta alimentare vegetariana vegan della famiglia al fine di agevolarne la regolare e completa crescita.
Si tratterà inoltre della possibile influenza nei Disturbi da Deficit di attenzione e/o Iperattività dei fattori alimentari e ambientali e se ne metteranno in evidenza eventuali sintomi spia.
Infine si presenteranno le problematiche relative alla psicologia del comportamento alimentare in età evolutiva con obiettivo di facilitare l’instaurarsi di relazioni sane con il cibo sia in famiglia che a scuola.
Il Corso ha durata annuale pari a 575 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 23 CFU.
Il Corso si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24.
Il Corso è articolato in :
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Dopo l’esame finale, chi ha richiesto i crediti ECM, dovrà compilare un questionario di valutazione ed uno di gradimento sulla piattaforma FAD www.ecmupainuc.it (per informazioni crediti ECM segreteria U.P.A.I.Nu.C. 3469860092 – 3317212974)
Il percorso del Corso prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
discipline | argomenti trattati | docenti | CFU | ore |
---|---|---|---|---|
Nutrizione in gravidanza | Alimentazione della gestante Alimentazione della gestante allergica o intollerante |
Lauletta Angela | 2 | 3 |
Nutrizione postpartum e in allattamento | Nutrizione della nutrice per tutto il periodo dell'allattamento | Lauletta Angela | 1 | 1.5 |
Allattamento |
L'allattamento al seno - Tecniche di allattamento e sue problematiche Allattamento al biberon - Tecniche di allattamento e sue problematiche Passaggio dall'allattamento al seno a quello al biberon |
Miccichè Gaetano | 1 | 1.5 |
Svezzamento | Modalità e tempi dello svezzamento | Miccichè Gaetano | 2 | 3 |
Nutrizione nella prima infanzia |
Controllo del peso e la scelta e la preparazione degli alimenti Fabbisogno calorico diviso nei tre gruppi alimentari: carboidrati, lipidi, proteine |
Miccichè Gaetano | 1 | 1.5 |
Nutrizione nella seconda infanzia |
Controllo del peso e la scelta e la preparazione degli alimenti Fabbisogno calorico diviso nei tre gruppi alimentari: carboidrati, lipidi, proteine |
Miccichè Gaetano | 1 | 1.5 |
Prevenzione dell'obesità in pediatria |
Strategie alimentari da applicare per evitare il sovrappeso o l'obesità- Il bambino bulimico. Eccesso di peso |
Miccichè Gaetano | 1 | 1.5 |
Prevenzione e trattamento delle problematiche legate alla inappetenza |
Il bambino inappetente. L'alimentazione nel bambino che si ammala di frequente L'uso degli integratori quali e quando |
Miccichè Gaetano | 1 | 1.5 |
La scelta vegetariana . vegan | Alimentazione in gravidanza e allattamento | Bietolini Sabina | 2 | 3 |
La scelta vegetariana . vegan | Alimentazione nello svezzamento e primi due anni di vita del bambino | Bietolini Sabina | 2 | 3 |
Reazioni Avverse agli Alimenti | Inquadramento e strategie alimentari per un bambino allergico o intollerante Test diagnostici |
Rizzo Carmelo | 2 | 3 |
ADHD (Disturbi da Deficit di attenzione e/o Iperatttività) |
Come riconoscere reazioni comportamentali e deficit nell'apprendimento legate a fattori alimentari e/o ambientali Rapporto tra stress fisico e/o emotivo e incapacità nell'apprendimento Sintomi correlati all'assunzione di alimenti mal tolleranti Sintomi associati alla ipersensibilità chimica e ambientale |
Rizzo Carmelo | 2 | 3 |
Alimentazione e Sport | L'alimentazione nel bambino che pratica sport sino all'agonismo | Miccichè Gaetano | 1 | 1.5 |
Adolescenza | L'alimentazione in pubertà. Rischi sociali connessi | Miccichè Gaetano | 1 | 1.5 |
Psicologia del comportamento alimentare in età evolutiva |
Le origini evolutive dei disturbi del comportamento alimentare Caratteristiche diagnostiche dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione alla luce del DSM-5 Come educare ad una relazione sana con il cibo in famiglia e a scuola. |
Azzarelli Daniela | 3 | 4.5 |
Totale | 23 |
Le attività didattiche si svolgeranno attraverso interazioni realizzate per via telematica.
Nell'insieme l'attività formativa prevede 23 CFU crediti complessivi.
- € 600,00
Erogati in modalità e-learning, i corsi di perfezionamento e aggiornamento online dell’Università Niccolò Cusano consentono una fruizione dei contenuti didattici h24/24. Le lezioni possono essere seguite a distanza dalla propria abitazione o presso uno dei Learning Center dislocati su tutto il territorio nazionale.
I nostri Corsi di formazione online sono rivolti prevalentemente a coloro che sono già inseriti nel mondo del lavoro o che hanno già avviato un proprio percorso professionale e che intendono aggiornare e riqualificare le proprie competenze professionali per essere al passo con le attuali richieste del mercato del lavoro.
Per l'iscrizione ai Corsi di aggiornamento online è necessario essere in possesso almeno di un diploma di scuola media superiore. I Corsi online UniCusano si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di ore variabile a seconda del Corso.
Cerca il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti nella migliore università telematica italiana!