Il Corso propone un percorso didattico in grado di fornire ai partecipanti una formazione di tipo specialistico per quanto riguarda il diritto doganale e, in generale, il sistema degli scambi internazionali di merci anche alla luce dei requisiti richiesti dal nuovo codice doganale (Reg 952/2013) operativo dal 1 maggio 2016.
Ai fini della certificazione AEO, infatti, è necessario che le imprese e i relativi responsabili delle questioni doganali siano in possesso di adeguati standard pratici di competenza e qualifiche professionali, come declinati dalla Determinazione Direttoriale n. 188.2017 della stessa Agenzia delle Dogane, emendata dalla Determinazione Direttoriale n. 99766.2018.
Nell’attuale scenario globalizzato, le dogane sono oggi un’opportunità fondamentale per le aziende e i professionisti del settore; il “problema dogane” può infatti essere superato solo attraverso la pianificazione e la conoscenza di una materia ancora oggi troppo poco sviluppata e che manca di un maturo sostrato di tipo scientifico.
I sistemi economici mondiali sono oggi sempre più vicini tra loro e la gestione in sicurezza della movimentazione di merci è ormai una priorità assoluta ad ogni livello di impresa.
Conoscere la leva doganale negli scambi import-export significa infatti agire in azienda e per l’azienda con un impatto totale, incidendo concretamente sui profili fiscali e quelli di compliance, sul sistema commerciale e quello produttivo.
I regimi doganali e i depositi Iva, il tema dell’origine delle merci e della loro etichettatura o, ancora, quello della pianificazione degli approvvigionamenti, sono solo alcuni dei temi focus che ormai non possono non essere consapevolmente gestiti dalle aziende e dai loro fornitori se si intende competere sui mercati internazionali.
La pianificazione doganale, pertanto, è la chiave per una gestione dell’impresa davvero consapevole e per svolgere una competa e apprezzabile attività di assistenza e consulenza.
Il Corso intende dunque orientare innanzitutto gli studenti neolaureati in un percorso specialistico di sicuro sviluppo per quanto attiene alle future opportunità professionali, sia a livello aziendale, sia a livello di consulenza o attività specialistica (doganalisti, operatori case di spedizione, ecc..).
In secondo luogo, si intende formare professionalità del settore e spedizionieri doganali, accompagnando il loro percorso operativo con argomenti, nozioni e approcci scientifici e specialistici in grado di fornire piena contezza degli impatti e, ancor di più, delle opportunità che la normativa doganale offre ai player internazionali.
In ultimo, scopo del Corso è quello di creare figure aziendali responsabili delle questioni doganali dell’impresa che siano compliant con le nuove regole unionali circa il necessario possesso, ai fini AEO, di adeguati standard pratici di competenza e qualifiche professionali, ai sensi dell’art. 27 del Reg. n. 2446.15, come concretamente individuati dalla Determinazione Direttoriale n. 188.2017 della stessa Agenzia delle Dogane, emendata dalla Determinazione Direttoriale n. 99766.2018.
Dunque, il Corso intende fornire agli operatori del settore strumenti di gestione delle operazioni commerciali con l’estero e approfondimenti giuridici, anche alla luce dei recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali.
L’attività formativa del Corso sarà orientata alla definizione di un percorso di apprendimento finalizzato sin dall’inizio a garantire significative opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.
Art. 4 - DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE
Il Corso ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista.
Il Corso propone un percorso formativo articolato in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale orale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti, con la presentazione di un elaborato scritto su un tema di interesse dello studente. L’attestato rilasciato al discente farà menzione, oltre che dei contenuti dell’attività formativa e delle modalità di accertamento delle competenze, anche del rispetto delle disposizioni degli artt. 39, lett. d), del CDU e 27, par 1, lett. b), del Reg. Ue n. 2446.15, come declinate nella Determinazione Direttoriale n. 99766.2018.
IL QUADRO INTERNAZIONALE | CFU | SSD | ORE | LEZIONI IN PRESENZA |
Modulo I - Normativa doganale generale e relativo impatto sui soggetti che intervengono nelle operazioni doganali - Le fonti del diritto doganale e gli accordi internazionali | 10 | IUS/12 - IUS/13 | 250 | Di cui 6 ore in presenza/videoconferenza |
MODULO II – Accordi e trattati internazionali • Normativa di riferimento | 10 | IUS/12 - IUS/14 | 250 | Di cui 12 ore in presenza/videoconferenza |
MODULO III - Accertamento doganale: Contraddittorio e contenzioso. - controlli doganali e procedimento di accertamento | 10 | IUS/12 - IUS/14 | 250 | Di cui 12 ore in presenza/videoconferenza |
MODULO IV - IVA negli scambi internazionali. - Principi applicativi e trattamento delle operazioni rilevanti anche ai fini doganali: IVA all’importazione; IVA negli scambi intracomunitari | 8 | IUS/12 - IUS/14 | 200 | Di cui 12 ore in presenza/videoconferenza |
MODULO V - Gestione e analisi dei rischi in materia doganale. Sistemi informatici doganali - nozione di rischio doganale | 10 | IUS/12 - IUS/14 | 250 | Di cui 12 ore in presenza/videoconferenza |
MODULO VI – CASE STUDIES – applicazione di nozioni apprese e fattispecie concrete (project group) | 8 | 200 | ||
ESAME FINALE | 4 | 100 | ||
TOTALE | 60 | 1500 |
- € 2.000,00 (suddivisa in 4 rate).
- € 1.500,00 (suddivisa in 3 rate) per le seguenti categorie:
Erogati in modalità e-learning, i corsi di perfezionamento e aggiornamento online dell’Università Niccolò Cusano consentono una fruizione dei contenuti didattici h24/24. Le lezioni possono essere seguite a distanza dalla propria abitazione o presso uno dei Learning Center dislocati su tutto il territorio nazionale.
I nostri Corsi di formazione online sono rivolti prevalentemente a coloro che sono già inseriti nel mondo del lavoro o che hanno già avviato un proprio percorso professionale e che intendono aggiornare e riqualificare le proprie competenze professionali per essere al passo con le attuali richieste del mercato del lavoro.
Per l'iscrizione ai Corsi di aggiornamento online è necessario essere in possesso almeno di un diploma di scuola media superiore. I Corsi online UniCusano si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di ore variabile a seconda del Corso.
Cerca il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti nella migliore università telematica italiana!