Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia collaborativa innovativa che consente di integrare le informazioni legate all'intero ciclo di vita di un edificio o infrastruttura in un modello informativo. L'adozione del BIM consente di migliorare la collaborazione fra gli attori coinvolti in un progetto e trova la sua ragion d'essere nei risparmi di tempi/costi che ne derivano.
"Esistono dei rapporti che prevedono che l'adozione su più ampia scala del BIM consentirà di generare un risparmio nell'ordine del 15- 25 % per il mercato globale delle infrastrutture entro il 2025. Si tratta, inoltre, del cambiamento trainato dalle tecnologie, che più probabilmente determinerà le ripercussioni maggiori sul settore delle costruzioni.”
(Tratto dalla versione italiana del EUBIM Taskgroup Handbook del luglio 2017)
Oltre ai vantaggi dell'adozione del BIM e delle nuove tecnologie, il Building Information Modeling si inserisce nel seguente contesto Italiano ed Europeo:
DM 560/2017: Ha stabilito modalità e tempi di progressiva introduzione, da parte di: stazioni appaltanti, amministrazioni concedenti e operatori economici per l'obbligatorietà dei metodi e degli strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l'edilizia e le infrastrutture, nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione delle opere e relative verifiche.
L'obbligo dell'utilizzo di metodi e strumenti elettronici di modellazione decorre:
Direttiva Europea Euppd (European Union Public Procurement Directive gennaio 2014) che invita i 28 Stati membri, ad incoraggiare e ad introdurre l'obbligatorietà, entro il 2016, dell'uso del BIM nel campo delle opere pubbliche.
Il mondo del BIM e della digitalizzazione del settore AEC è in costante fermento. La ricerca da parte delle aziende di figure professionali con competenze in grado di allinearsi con gli scenari attuali e futuri è il segnale di un forte cambiamento in atto. Per non perdere la sfida, le stesse aziende dovranno acquisire il know-how necessario per sfruttare al meglio le numerose opportunità che il BIM sta offrendo.
Il Master risponde all'esigenza delle aziende e si pone l'obiettivo di formare professionisti in grado di lavorare con la metodologia BIM e con nuove tecnologie, affinché sappiano creare valore all'interno delle società mediante il corretto utilizzo degli strumenti digitali, interpretando le sfide che il settore in forte crescita e continuo mutamento propone.
L'obiettivo è quello di fornire competenze specifiche sulla metodologia BIM e sulle nuove tecnologie che vengono o verranno applicate nell'industria AEC (Architecture Engineering Construction).
La metodologia BIM è un argomento di interesse recente in Italia. Il corpo docenti è caratterizzato da professionisti del settore con esperienze professionali estere nella metodologia BIM. Questa caratteristica consente allo studente di ricevere una formazione mirata con una visione internazionale sulla metodologia recependo le "best practice"selezionate dai docenti secondo la loro esperienza maturata nei vari paesi.
La partecipazione al Master consente in particolare di acquisire competenze su: aspetti pratici della metodologia BIM, modellazione informativa, gestione di commesse BIM con richiami al Project Management Agile, contesto normativo BIM e sull'adozione di tecnologie moderne applicabili all'industria AEC grazie ad un approccio non solo teorico ma anche pratico. L'aspetto pratico è il valore aggiunto del Master in quanto fondamentale per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Questi i principali sbocchi professionali dei corsisti:
Il Master è rivolto a laureati in tutte le discipline ed è consigliato a laureati in discipline di Ingegneria e Architettura interessati e motivati ad intraprendere un percorso di carriera nel settore; a profili di Project Management di realtà aziendali (PMI e Grandi Imprese di costruzioni, Ingegneria, Architettura) e impiegati presso la PPAA;
In generale, è consigliato a chi ha intenzione di acquisire le competenze sulla metodologia BIM che risulta essere di grande interesse per le aziende.
Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero
dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L'iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 ed è articolato in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
DISCIPLINA | SSD | CFU |
---|---|---|
INTRODUZIONE AL BIM
|
ING-INF/05 | 3 |
MODELLAZIONE BIM: ARCHITECTURE
|
ICAR/12 ICAR/17 |
10 |
CONDIVISIONE DEL LAVORO
|
ICAR/11 | 1 |
MODELLAZIONE BIM: STRUCTURE
|
ICAR/11 | 8 |
MODELLAZIONE BIM: MEP
|
ICAR/11 | 7 |
COMPUTATIONAL DESIGN
|
ICAR/12 | 7 |
MODEL & CODE CHECKING
|
ICAR/12 | 7 |
BIM: IL QUADRO NORMATIVO
|
ICAR/12 | 2 |
PROJECT MANAGEMENT & BIM: INITIATION & PLANNING
|
ING-INF/05 | 2 |
PROJECT MANAGEMENT & BIM: EXECUTING, MONITORING & CONTROLLING
|
ING-INF/05 | 2 |
LABORATORIO DI PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA
|
ING-INF/05 | 3 |
BIG DATA NELL'INDUSTRIA AEC
|
SECS-P/10 | 3 |
BIM NEL FACILITY MANAGEMENT
|
ING-INF/05 | 2 |
SMART SURVEY
|
ICAR/12 | 3 |
ESAME FINALE |
- € 2.800,00 (suddivisa in 5 rate).
- € 2.500,00 (suddivisa in 5 rate) per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: