Il Master si propone di rappresentare adeguatamente la dinamica del giudizio amministrativo a cominciare dai presupposti della sua instaurazione, spiegandone le regole di svolgimento ed i rapporti con la pubblica amministrazione e la giurisdizione del giudice ordinario. Esso rappresenta un'occasione per comprendere le ragioni dell'esistenza di un giudice speciale per le controversie inerenti l'esercizio dei poteri pubblici e per verificare nuove forme di bilanciamento e di soddisfazione tra pubblici poteri, interessi pubblici e interessi legittimi dei cittadini.
Il percorso didattico, volto all'analisi dei problemi teorici e pratici in materia di diritto amministrativo, ha la finalità di formare figure altamente specializzate, che si possono confrontare su aspetti tecnico giuridici principali inerenti alla materia del diritto amministrativo.
Il Master è rivolto in via preferenziale alle seguenti categorie: laureati in Giurisprudenza e Scienze Politiche, Magistrati, Avvocati, Giuristi d'impresa, Consulenti e Funzionari che operano o intendano operare con la Pubblica Amministrazione o nell'ambito della stessa e che aspirino ad acquisire, approfondire ed aggiornare le necessarie conoscenze in materia
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24
Il Master è articolato in :
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell'Università sita in Roma - Via Don Carlo Gnocchi 3.
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
SSD | discipline | CFU | ORE |
---|---|---|---|
IUS/10 IUS/08 IUS/15 |
MODULO I Lezione introduttiva. Le fonti del diritto dell'Unione Europea: classificazione. Rapporto tra diritto interno e diritto comunitario La giurisprudenza della Corte di Giustizia Le norme CEDU nell'ordinamento interno e giurisprudenza rilevante |
7 | 175 |
IUS/10 IUS/08 IUS/15 |
MODULO II Le fonti primarie e le fonti secondarie I regolamenti: classificazione, tipologie, regime impugnatorio Gli statuti Le ordinanze contingibili e urgenti Le circolari La consuetudine Differenze tra atti generali e atti normativi secondari Giurisprudenza rilevante |
7 | 175 |
IUS/10 | MODULO III L'organizzazione amministrativa. I rapporti di lavoro alle dipendenze della P.A. Le autorità amministrative indipendenti: natura, profili sostanziali e processuali. Gli enti pubblici in forma societaria. Le fondazioni. Organismo di diritto pubblico, impresa pubblica, società in house. Giurisprudenza rilevante |
7 | 175 |
IUS/10 | MODULO IV Le situazioni giuridiche soggettive L'amministrazione in senso "dinamico": i principi dell'azione amministrativa. La discrezionalità amministrativa "pura", tecnica e mista. Il procedimento amministrativo La comunicazione di avvio al procedimento. Il diritto di partecipazione al procedimento. Il responsabile del procedimento. |
7 | 175 |
IUS/10 | MODULO V Il provvedimento amministrativo Il diritto di accesso ai documenti (Giurisprudenza e tecnica di redazione istanza di accesso) Il silenzio significativo Il silenzio non significativo Le forme di invalidità del provvedimento amministrativo |
7 | 175 |
IUS/10 IUS/15 |
MODULO VI La c.d. autotutela amministrativa La nuova SCIA La nuova conferenza dei servizi Gli accordi I beni pubblici |
7 | 175 |
IUS/10 | MODULO VII L'urbanistica L'edilizia L'espropriazione per pubblica utilità Le varie forme di responsabilità La responsabilità della p.a.: profili sostanziali La responsabilità della p.a.: profili processuali |
7 | 175 |
IUS/10 IUS/15 |
MODULO VIII Il codice dei contratti pubblici alla luce del correttivo Le Direttive dell'UE Il ruolo dell'ANAC La procedura di gara aperta Le concessioni e PPP (cenni) |
7 | 175 |
Esame finale | 4 | 100 | |
Totale | 60 | 1500 |
Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU (crediti complessivi).
- € 1.500,00 (suddivisa in 2 rate).
- € 1.000,00 (suddivisa in 2 rate) per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: