La finanza comportamentale è una disciplina dal forte impatto applicativo che utilizza le conoscenze derivanti dalla ricerca scientifica nell'ambito della psicologia cognitiva e delle neuroscienze, finalizzata alla comprensione del comportamento degli agenti economici. Nata con lo scopo di gettare luce sui meccanismi neurocognitvi alla base dei processi di pensiero e decisione, è ad oggi l'unica scienza in grado di spiegare le scelte d'investimento tenendo conto di tutte le componenti psicologiche ed emotive che guidano il comportamento di scelta. Attualmente si fa sempre più riferimento alle evidenze presentate dalla finanza comportamentale, soprattutto nei contesti di consulenza finanziaria, analisi dei mercati, progettazione di soluzioni tecnologiche finalizzate alla gestione del risparmio. Inoltre, le direttive più recenti in materia d'investimento finanziario rimarcano la necessità di considerare gli aspetti comportamentali della presa di decisione, specie per quanto riguarda l'assunzione di rischio e la valutazione del profilo di rischio degli investitori.
Pertanto, il Master di I livello in Finanza Comportamentale proposto dall'Università Niccolò Cusano, mira a formare un professionista altamente specializzato in possesso di conoscenze economiche e psicologiche, che è in grado di operare nell'ambito delle scelte di investimento.
Al termine del Master lo studente:
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24
Il Master è articolato in :
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell'Università sita in Roma - Via Don Carlo Gnocchi 3.
Il Master sarà articolato in video lezioni (fruibili 24h/24h), dispense scaricabili dalla piattaforma e-learning, eventuali seminari di aggiornamento e approfondimento tematico.
titolo insegnamento | descrizione corso | CFU | ORE |
---|---|---|---|
Psicologia Generale | Introduzione alla psicologia e allo studio dei processi cognitivi | 6 | |
Teorie comportamentali e modelli cognitivi | |||
Psicologia del Pensiero | Studio del pensiero | 5 | |
Teorie e modelli del ragionamento | |||
Ragionamento euristico, bias cognitivi e strategie di debiasing | |||
Psicologia Economica | Studio del processo decisionale | 6 | |
Finanza classica vs. finanza comportamentale | |||
Teorie e applicazioni della finanza comportamentale | |||
Comportamenti economici | |||
Rischio finanziario: propensione al rischio, percezione del rischio, tolleranza al rischio | |||
Elementi di Statistica Psicometrica | Proprietà delle probabilità | 3 | |
Inferenza statistica | |||
Introduzione ai principali test statistici (Test di Student, Analisi della varianza, Analisi della regressione) | |||
Neuroeconomia | Introduzione alle neuroscienze | 6 | |
Tecniche di indagine in neuroscienze | |||
Neuroscienze e comportamento economico | |||
Studi e ricerche in neuroeconomia | |||
Strumenti di Valutazione in Finanza Comportamentale | La profilatura del rischio nella pratica finanziaria | 3 | |
Strumenti econometrici | |||
Strumenti psicometrici, indici di personalità e test comportamentali | |||
Psicologia delle Emozioni | Introduzione allo studio delle emozioni | 5 | |
Teorie delle emozioni | |||
Emozioni e stati affettivi | |||
Basi neurali delle emozioni | |||
Emozioni e presa di decisione | |||
Tecniche di Comunicazione per la Finanza Comportamentale | Il ruolo della comunicazione nella consulenza finanziaria | 3 | |
La costruzione di una comunicazione interpersonale efficace | |||
La comunicazione verbale e non verbale | |||
Introduzione alle scelte finanziarie | I Mercati finanziari, Le attività finanziarie Gli operatori dei mercati Le modalità di negoziazione |
5 | |
Gli effetti della variabile psicologica sulle scelte dell'investitore | Fondamenti di Finanza comportamentale Scelte di portafoglio Scelte assicurative Scelte previdenziali |
6 | |
Finanza Aziendale Comportamentale | L'efficienza dei mercati Le Implicazioni del dibattito sull'efficienza dei mercati nelle decisioni finanziarie aziendali |
3 | |
La profilatura del rischio nelle scelte | La profilatura del cliente secondo la normativa attuale Misure oggettive e soggettive della tolleranza al rischio dei soggetti |
3 | |
Finanza comportamentale quantitativa | 3 | ||
Prova o Esame Finale | Totale | 3 |
Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU (crediti complessivi).
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
- € 2.100,00 (suddivisa in 4 rate).
- € 1.900,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: