Il Master in “Medicina Ambientale” ha l’obiettivo di formare professionisti attenti alle problematiche di salute potenzialmente correlabili ad esposizione ambientale, nonché a fornire conoscenze adeguate sull’approccio “One Health” sui determinanti ambientali della salute umana e dell’ecosistema, nella prospettiva degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. Il Master mira a fornire gli elementi conoscitivi delle tematiche sanitarie connesse alla prevenzione delle patologie a potenziale eziologia ambientale, nonché elementi di fisica, ingegneria, chimica e tossicologia ambientale, con particolare riferimento ai monitoraggi degli inquinanti nelle diverse matrici. Saranno altresì approfonditi gli aspetti legali relativi al principio di precauzione e al danno sanitario, così come le tematiche relative alla percezione del rischio.
Il Master è rivolto ai possessori dei seguenti requisiti:
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 ed è articolato in:
Il Master è articolato in :
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti. L’accesso all’esame finale è consentito previo superamento di un questionario on line con domande a risposta multipla.
SSD | Disciplina | docenti | CFU | ORE |
---|---|---|---|---|
MED/50 | Principali Problematiche in tema di Medicina Ambientale | Bonifacio Roberto Bertetti Carlo Ottaviani |
2 | 50 |
MED/50 | Cambiamenti climatici, salute Globale e Planetaria | Eduardo Missoni | 4 | 100 |
MED/42 | Epidemiologia e programmazione sanitaria | Prisco Piscitelli | 2 | 50 |
M-FIL/03 | Ecologia, Educazione Ambientale e Bioetica | Manuela Pulimeno | 2 | 50 |
MED/50 | Medicina Preventiva e Principio di Precauzione | Prisco Piscitelli | 2 | 50 |
MED/50 | Prevenzione e Rischi Ambientali | Edoardo Cavalieri D'Oro Francesco Saladino Claudio De Maio |
6 | 150 |
FIS/07 | Inquinamento atmosferico | Paola Fermo | 4 | 100 |
FIS/07 | Inquinamento dell’acqua | Luigi Falciola | 4 | 100 |
FIS/07 | Rischio Amianto e Radioattività naturale (Radon) | Vincenzo Giovine | 2 | 50 |
ICAR/03 | Elementi di Ingegneria Ambientale ed Energie Rinnovabili | Alessandro Parente Francesco Cannone Marco Antonio Pantaleo |
4 | 100 |
BIO/14 | Elementi di Tossicologia Ambientale e monitoraggi di matrici | Alberto Ritieni | 4 | 100 |
CHIM/12 | Elementi di Chimica Ambientale e monitoraggi di inquinanti | Leonardo Setti Gianluigi De Gennaro |
6 | 150 |
ING-INF/02 | Elementi di Fisica Ambientale, Elettrosmog e monitoraggi | Luciano Mescia | 2 | 50 |
M-PSI/06 | Aspetti psicologici legati alla percezione e gestione del rischio ambientale | Luigi Palma | 2 | 50 |
SECS-P/08 |
Economia e sviluppo sostenibile | Leonardo Becchetti | 4 | 100 |
IUS/10 | Elementi di Diritto dell’ambiente, diritto sanitario e privacy | Mauro Pennasilico | 4 | 100 |
MED/01 | Patologie da esposizioni ambientali | Annamaria Colao | 4 | 100 |
SPS/09 | Marketing, formazione, comunicazione in tema salute/ambiente | Marco Magheri | 2 | 50 |
Totale | 60 | 1500 |
- € 3.500,00 (suddivisa in 5 rate).
- € 3.300,00 (suddivisa in 5 rate) per le seguenti categorie:
- € 2.500,00 (suddivisa in 5 rate) per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: