L'Università degli Studi Niccolò Cusano, proseguendo nella sua azione di offrire percorsi di studio professionalizzanti funzionali allo svolgimento di effettive attività di lavoro, istituisce il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in "Psicopedagogia e didattica per i disturbi dell'apprendimento”. Il Corso, per quanto riguarda l'insieme degli insegnamenti scelti, la struttura e l'organizzazione della didattica segue le linee stabilite dall'accordo tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e la Conferenza nazionale permanente dei Presidi delle Facoltà di Scienze della Formazione siglato il 5 luglio 2011.
L'obiettivo che si propone con il Corso è di fornire strumenti e tecniche di intervento specifiche a tutte le figure professionali, principalmente i docenti e gli operatori scolastici, che si trovino ad operare nel campo dei DSA ( Disturbi Specifici dell'Apprendimento).
Tali figure professionali potranno acquisire, o approfondire, il bagaglio di conoscenze in funzione dell'esercizio di specifiche competenze attraverso lo studio della normativa di riferimento, dei principali strumenti diagnostici e di intervento psicopedagogico e didattico, arricchito da un approfondimento pratico ed esperienziale strettamente riferito al mondo scolastico.
Il Corso è organizzato in tre moduli, da 20 crediti formativi ciascuno. Ogni Modulo prevede attività seminariali, o laboratori, da svolgere in presenza (sede centrale) o a distanza. I seminari o i laboratori per i partecipanti sono realizzati durante i fine settimana (dalla sera del venerdì alla sera della domenica). Per questo Corso sono previste tre sessioni di laboratorio.
Il Corso ha durata pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Corso si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24
Il Corso è articolato in:
Le attività previste come esperienze dirette realizzate a cura dell'allievo del corso sono da svolgere presso l'Istituzione Scolastica di appartenenza e possibilmente sulla/e propria/e classe/i ;l'Università richiederà tramite lettera al Dirigente Scolastico di permettere all'allievo di svolgere attività di osservazione su studenti che possono essere classificati come possibili portatori di DSA. Allo stesso Dirigente sarà richiesto di certificare le ore di osservazione dichiarate dal docente. Nel caso di Dirigenti scolastici iscritti al Corso, la certificazione sulle esperienze dirette dovrà essere rilasciata dal Direttore dell'URS o da un suo delegato. Per i Coordinatori didattici delle scuole paritarie le ore svolte saranno attestate dal legale rappresentante dell'Ente Gestore.
Il personale precario, previo accordo con il Dirigente Scolastico dell'Istituto scelto per l'espletamento delle attività previste come esperienze dirette, dovrà farsi rilasciare, al pari del personale di ruolo, idonea certificazione del Dirigente scolastico che attesti l'effettivo svolgimento delle suddette attività.
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi complessivi
L'iter del Corso prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
SSD | Disciplina | CFU |
---|---|---|
M-PSI/01 M-PSI/04 |
I disturbi specifici di apprendimento: modelli e classificazioni dei DSA | 5 |
IUS/09 | Quadro teorico e riferimenti normativi | 3 |
MED/39 | Rilevazione e diagnosi dei DSA | 3 |
M-PED/03 | Pedagogia e Didattica speciale (1) | 5 |
Esperienze dirette (svolte a scuola, con certificazione delle attività da parte del Dirigente scolastico) | 4 |
SSD | Disciplina | CFU |
---|---|---|
M-PED/03 Un insegnamento a scelta tra: |
Didattica speciale per la Scuola dell'Infanzia | 10 |
Didattica speciale per la Scuola primaria | ||
Didattica speciale per la Scuola Secondaria | ||
Didattica speciale per l'insegnamento della lingua straniera | ||
M-PED/03 M-PSI/01 M-PSI/04 |
Pedagogia speciale (2) | 5 |
Esperienze dirette (svolte a scuola, con certificazione delle attività da parte del Dirigente scolastico) | 5 |
SSD | Disciplina | CFU |
---|---|---|
M-PED/03 | Tecnologie per la disabilità | 5 |
M-PED/03 M-PSI/01 M-PSI/04 |
Pedagogia speciale (3) | 5 |
Esperienze dirette (svolte a scuola, con certificazione delle attività da parte del Dirigente scolastico) | 5 | |
Sessione di esami - Prova finale | 5 | |
Totale | 60 |
Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.
- € 500,00 (suddivisa in 2 rate).
Erogati in modalità e-learning, i corsi di perfezionamento e aggiornamento online dell’Università Niccolò Cusano consentono una fruizione dei contenuti didattici h24/24. Le lezioni possono essere seguite a distanza dalla propria abitazione o presso uno dei Learning Center dislocati su tutto il territorio nazionale.
I nostri Corsi di formazione online sono rivolti prevalentemente a coloro che sono già inseriti nel mondo del lavoro o che hanno già avviato un proprio percorso professionale e che intendono aggiornare e riqualificare le proprie competenze professionali per essere al passo con le attuali richieste del mercato del lavoro.
Per l'iscrizione ai Corsi di aggiornamento online è necessario essere in possesso almeno di un diploma di scuola media superiore. I Corsi online UniCusano si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di ore variabile a seconda del Corso.
Cerca il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti nella migliore università telematica italiana!