Il Corso si articola attraverso lezioni teoriche e pratiche di Foniatria, Logopedia, Canto.
Vengono trattati, alla luce delle diverse discipline di competenza dei Docenti, argomenti di anatomia, fisiologia, tecniche di percezione e controllo corporeo muscolare, respiratorio, fonatorio; clinica, patologia, terapie, repertorio, necessari per raggiungere un ampio patrimonio di conoscenze e competenze di cui disporre per gestire al meglio le possibilità di utilizzo della voce nel parlato, nella recitazione e nel canto, relativamente a tutti gli stili, dal classico lirico al moderno in tutti i suoi numerosi aspetti stilistici.
Destinatari di questo percorso formativo sono:
- Docenti di canto e recitazione di tutti i livelli e scuole, dai conservatori, ai licei musicali, alle accademie private, insegnanti privati.
- Professionisti stessi della voce, quali cantanti, attori, doppiatori, speakers radiofonici e televisivi, presentatori, insegnanti, avvocati…
- Studenti, cultori della materia vocale, pazienti ed ex pazienti che hanno avuto problemi vocali.
Al termine del Corso sarà possibile svolgere un tirocinio pratico gratuito presso il CENTRO BORGHESE di Ototorinolaringoiatria Foniatria Logopedia Riabilitazione di Napoli e presso la Scuola di canto “VOCAL STUDIO” del Maestro Francesco Ruocco di Salerno.
Il Corso è rivolto a tutti i diplomati e ai laureati in tutte le discipline del nuovo e vecchio ordinamento (ex art. 6 comma 2 lettera c della legge 341/90).
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al corso. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
Il Corso ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 CFU; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 ed è articolato in:
Sono previste delle ore in presenza (per una durata complessiva di 36 ore). Le lezioni in presenza saranno organizzate in due incontri di 2/3 giorni
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti. L'accesso all'esame finale è consentito previo superamento di un questionario on line con domande a risposta multipla
DISCIPLINA | ARGOMENTI TRATTATI - Modalità e-learning | DOCENTE | CFU |
Foniatria 1 | Il corpo come strumento di comunicazione e fonatorio. Anatomia e fisiologia degli organi e apparati preposti alle funzioni vocali. | Borghese | 2 |
Foniatria 2 | Postura. Valutazione ed analisi dei principali difetti influenti sulla corretta gestione della fonazione. Tono muscolare. Il significato funzionale di tensione muscolare. Tecniche di rilassamento e presa di coscienza corporea. La respirazione addomino-diaframmatica, costo-diaframmatica, sterno-costale, apicale. Modalità di valutazione, correzione, impostazione. |
Borghese | 2 |
Foniatria 3 | La voce ed i suoi parametri: intensità, portanza, altezza tonale, durata, timbro. I registri vocali. Le risonanze. Le prototipie vocali maschili e femminili. Modalità di identificazione e analisi con la fonetografia. |
Borghese | 2 |
Otorinolaringoiatria 1 | Norme di igiene alimentare, stile di vita e farmaci nelle patologie della voce. Terapie mediche, chirurgiche, riabilitative, dei disturbi della voce e dei danni cordali. | D’Onza Micaela | 2 |
Otorinolaringoiatria 2 | Patologie del distretto ORL e di altri organi e apparati, collegabili a disturbi della voce. Inquadramento e trattamento | D’Onza Micaela | 2 |
Logopedia 1 | La coordinazione pneumofonica. Disfonie funzionali. Valutazione clinica e principi di trattamento. | Borghese Alessandra | 2 |
Logopedia 2 | Disfonie infantili. La laringe del bambino. Patologie dell’età infantile e disfonie. Adolescenza. | Borghese Alessandra | 2 |
Logopedia 3 | Danni organici cordali nei disturbi della voce parlata e cantata. Disfonie professionali. Valutazione videolaringoscopica. Principi di trattamento. | Borghese Alessandra | 2 |
Logopedia 4 | La gestione globale dell’allievo di canto e del professionista della voce. Rapporti con l’insegnante di canto e altre figure. | Borghese Alessandra | 2 |
Logopedia 5 | Funzioni orali, masticatorie, deglutitorie, articolatorie e mimiche. Muscolatura oro-facciale e suo ruolo nella espressività artistica. | Borghese Alessandra | 2 |
Logopedia 6 | Storia della mimica facciale dagli anni ’20 ad oggi. Come l’insegnamento dell’uso della muscolatura ha cambiato in Europa i programmi delle scuole di recitazione. Dimostrazione tramite foto e immagini | Borghese Alessandra | 2 |
Training vocale 1 | I parametri della voce da sviluppare nel training vocale: estensione – tenuta dinamica -timbro. L'utilizzo della respirazione nella voce artistica: la funzione dell'appoggio e del sostegno in relazione all'altezza e all'intensità del suono. Articolazione e risonanza. Il concetto di "voce in maschera". I registri primari della voce: "chest register e head register", e loro utilizzo. I registri di secondo ordine: suoni aperti e suoni coperti, loro utilizzo e funzionalità artistica. Il passaggio di registro. | Ruocco Francesco | 1 |
Training vocale 2 | Le modalità di fonazione della voce artistica nella voce cantata: belting–legit-mix-opera. Relazione tra stile musicale e modalità. Le classificazioni vocali: estensione-tessitura-passaggi. L'utilizzo della modalità "belting" o "chest register" nel cantante pop; caratteristiche e range di applicabilità . L'utilizzo della modalità "legit" o "classical voice" nel cantante pop; caratteristiche e range di applicabilità del meccanismo nelle diverse vocalità. L'utilizzo della modalità "mix" nel cantante pop; caratteristiche e range di applicabilità del meccanismo nelle diverse vocalità. L'utilizzo della modalità "opera". | Ruocco Francesco | 2 |
Training vocale 3 | Il riscaldamento come preparazione atletica della voce artistica e suo eserciziario. L'applicazione del training di riscaldamento nelle diverse tipologie vocali. Notazione-figurazione-intervalli-suoni omofoni | Ruocco Francesco | 2 |
Training vocale 4 | Le scale maggiori-minori naturali-armoniche-melodiche | Ruocco Francesco | 2 |
Training vocale 5 | Alcune scale particolari utilizzate sia nei repertori classici che moderni: tecnica e stile nel training vocale- Training pratico su ogni tipologia di scala finalizzato all’acquisizione delle componenti di agilità vocale ed apprendimento musicale
|
Ruocco Francesco | 3 |
Training vocale 6 | La costruzione degli accordi propedeutici allo sviluppo dell’orecchio armonico del cantante
|
Ruocco Francesco | 3 |
Training vocale 7 | Sviluppo dell’orecchio musicale nel canto- Esercizi
|
Ruocco Francesco | 3 |
Training vocale 8 |
|
Ruocco Francesco | 1 |
Training vocale 9 |
|
Ruocco Francesco | 3 |
Training vocale 10 | Il training vocale: esempi video e audio di esercizi vocali propedeutici alle lezioni frontali
|
Ruocco Francesco | 2 |
DISCIPLINA | ARGOMENTI TRATTATI - Modalità Lezione frontale | DOCENTE | CFU |
Training vocale | Applicazione pratica della qualità "chest register", "legit", "mix voice", "opera" | Ruocco Francesco | 4 |
Training vocale | Applicazione pratica e tirocinio relativo a tutti gli argomenti svolti. Lezioni a breve termine e lezioni a lungo termine. La metodologia di formazione nelle lezioni a lungo termine: la struttura di un percorso. Eserciziario e tirocinio |
Ruocco Francesco | 4 |
Logopedia | Applicazioni e dimostrazioni pratiche dei contenuti delle lezioni di logopedia, con particolare riferimento alle tecniche corporee di rilassamento, respirazione, emissione, risonanza. | Borghese | 4 |
- € 800,00
Erogati in modalità e-learning, i corsi di perfezionamento e aggiornamento online dell’Università Niccolò Cusano consentono una fruizione dei contenuti didattici h24/24. Le lezioni possono essere seguite a distanza dalla propria abitazione o presso uno dei Learning Center dislocati su tutto il territorio nazionale.
I nostri Corsi di formazione online sono rivolti prevalentemente a coloro che sono già inseriti nel mondo del lavoro o che hanno già avviato un proprio percorso professionale e che intendono aggiornare e riqualificare le proprie competenze professionali per essere al passo con le attuali richieste del mercato del lavoro.
Per l'iscrizione ai Corsi di aggiornamento online è necessario essere in possesso almeno di un diploma di scuola media superiore. I Corsi online UniCusano si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di ore variabile a seconda del Corso.
Cerca il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti nella migliore università telematica italiana!