Il Master si rivolge prevalentemente alle seguenti categorie:
Il Master ha lo scopo di fornire ai corsisti:
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h
Il Master è articolato in :
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell'Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
SSD | DENOMINAZIONE DELL'ATTIVITÀ FORMATIVA | CFU | ORE |
---|---|---|---|
M-DEA/01 | Antropologia culturale della civiltà islamica L'approccio antropologico Nascita ed evoluzione dell'Islam la cultura islamica Religione e Stato Tribalismo – Ruolo della donna Lingua e cultura Orientalismo Scontro di civiltà – Religione e universalità dei diritti umani Irrigidimento dell'identità e fondamentalismo Martino e Jihad |
6 | 150 |
M-STO-04 IUS-20 SPS-14 SPS-01 |
Storia e dottrina del jihadismo Significato del jihad secondo il diritto islamico Jihad e il principio del 'wala' wa'lbara' nascita ed evoluzione del pensiero takfiri nel mondo arabo breve storia di al-Qaida Dal jihad regionale al jihad globale Le sezioni regionali di al-Qaida Da al-Qaida allo Stato Islamico Lo Stato islamico nel mediterraneo |
6 | 150 |
SPS-13 SPS-14 |
Politica internazionale di Africa, Vicino e Medio Oriente Presenza economico-militare di soggetti esterni nell'area Quadro politico Nordafrica Quadro politico Africa Occidentale Quadro politico Africa Centrale Quadro politico Africa Orientale Quadro politico Penisola Arabica Quadro politico Vicino e Medio Oriente Interventismo occidentale e stabilità regionale |
10 | 250 |
M-STO-04 | Terrorismo internazionale di matrice non jihadista Anni di piombo in Europa e connessioni internazionali del terrorismo politico Terrorismo secessionista in (Irlanda, Spagna) Terrorismo e guerre di "liberazine nazione" Terrorismo palestinese di matrice non confessionale Il terrorismo in America Latina |
4 | 10 |
SPS-11 | Aspetti sociologici e psicologici del terrorismo Povertà e terrorismo Esclusione sociale e terrorismo Immigrazione, comunitarismo e terrorismo il caso delle "banlieus" europee Profilo psicologico del terrorista |
5 | 125 |
SPS-12 | Cyberterrorismo Il terrorismo nel diritto internazionale Finalità del terrorismo ed eversione dell'ordine democratico La rete telematica come vettore per la diffusione del terrorismo |
2 | 50 |
IUS-14 | La strategia europea di contrasto al terrorismo La Risoluzione n. 2178 (2014) del Consiglio di Sicurezza La Strategia riveduta dell'Unione Europea contro la radicalizzazione ed il reclutamento nelle file del terrorismo La proposta di Direttiva "Passenger Name Record" La proposta di Direttiva sul contrasto al terrorismo del 2 dicembre 2015 La legge 17 aprile 2015, n. 43 recante misure urgenti per il contrasto al terrorismo |
4 | 100 |
IUS-13 | Insorgenza e controinsorgenza: guerre e conflitti Definizione e tipologie di guerra – Strategia della guerra insurrezione e contro-insurrezionale il conflitto come surrogato della guerra |
4 | 100 |
IUS-13 | Riciclaggio e metodi di finanziamento del terrorismo internazionale Riciclaggio di denaro normative e indagini antiriciclaggio Riciclaggio e terrorismo Money transfer Hawala |
4 | 100 |
IUS-17 | Metodi di indagine e intelligence contro il terrorismo Criminalità, insorgenza e terrorismo: differenze e similitudini alta polizia e polizia: nascita e sviluppo dell'antiterrorismo Lotta al terrorismo e interesse nazionale L'esperienza italiana nell'antiterrorismo |
6 | 150 |
IUS-13 SPS-07 M-GGR-02 |
Sicurezza dei confini e migrazioni Teoria e storia dei confini Evoluzioni della demografia mondiale Flussi migratori contemporanei – Cause delle migrazioni Immigrazione in Europa L'asilo politico e altre protezioni I Regolamenti di Dublino Immigrazione e integrazione sociale Immigrazione e criminalità Immigrazione e terrorismo |
4 | 100 |
Esame finale | 5 | 125 | |
Totale | 60 | 1500 |
Direttore
Prof.ssa Anna PIROZZOLI Preside Facoltà di "Scienze Politiche" e Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico - Università degli Studi Niccolò Cusano
Collegio Docenti
GIORDANO Prof. Alfonso -Professore Associato di Geografia Economico-Politica - Università degli Studi Niccolò Cusano
BERARDI Prof. Silvio - Professore Associato di Storia Contemporanea – Università degli Studi Niccolò Cusano
BARGIACCHI Prof. Paolo - Professore Ordinario di Diritto Internazionale - Università degli Studi Kore di Enna
COLTRINARI Gen. Massimo - Direttore del Programma "Strategia e Affari Militari" dell'IsAG
DE BONIS Dott. Antonio - Analista dell'Arma dei Carabinieri
LEONE Avv. Francesco G. - Ricercatore Associato dell'IsAG
LUONGO Dott. Giuliano - Direttore del Programma "Africa e America Latina" dell'IsAG RUGGIU Dott.ssa Valeria - Direttrice del Programma "Nordafrica e Vicino Oriente" dell'IsAG SCALEA Dott. Daniele - Direttore Generale dell'IsAG
DI FOLCO Dott. Sergio - Cavaliere di Merito del Sacro Ordine Militare Costantiniano di San Giorgio - Segretario nazionale Uil Sicurezza
- € 1.100,00 (suddivisa in 2 rate).
- € 800,00 (suddivisa in 2 rate) per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: