Il Master si rivolge a laureati e neolaureati (vecchio ordinamento o specialistica) in Giurisprudenza ed Economia, avvocati, risorse area legale e contenzioso di aziende, organizzazioni ed Autorità, che si confrontino con tutte le tematiche legate al consumerismo anche in riferimento alla gestione del reclamo e della fase patologica del rapporto con il consumatore.
Obiettivo del Master è offrire una panoramica completa della normativa vigente in materia di tutela del consumatore anche alla luce dei recenti aggiornamenti apportati al Codice del Consumo nonché analizzare i profili applicativi mediante l'approfondimento dei contributi di dottrina, giurisprudenza e provvedimenti dell'Autorità di Vigilanza. Oggetto di studio saranno altresì le normative primarie e secondarie afferenti settori specialistici del consumo nonché gli strumenti di tutela stragiudiziale e giudiziale attualmente vigenti, tenuto conto dell'evoluzione legislativa che sta caratterizzando l'attuale panorama rimediale nella tutela individuale e collettiva del consumatore. Specifica attenzione sarà dedicata, con apposito modulo, anche al profilo dei media nel consumerismo inteso sia come strumento di comunicazione che di influenza sulle scelte di consumo e con un'analisi che interesserà anche la comunicazione istituzionale di Autorità di vigilanza e Associazioni di consumatori.
Ai candidati è offerta la possibilità di acquisire competenze altamente qualificate e spendibili in contesti professionali vari.
Per l'iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell'iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L'iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, Master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 ed è articolato in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
SSD | CFU | DOCENTE |
---|---|---|
Modulo 1 I principi e le regole generali La nascita del Consumerismo La normativa comunitaria L'evoluzione normativa nazionale Il Codice del Consumo Le fonti primarie settoriali. Analogie e differenze con la tutela del Codice del Consumo. Le fonti secondarie: regolamenti e provvedimenti settoriali. | 4 | Avv. PhD RaffaellaGrisafi |
Modulo 2 Profili soggettivi della tutela La figura del Consumatore e del Professionista tra dato normativo ed evoluzione giurisprudenziale. I contratti di gioco e scommessa come contratti del consumatore. | 3 | Avv. Prof. CristianoIurilli |
Modulo 3 La relazione negoziale. Il diritto fondamentale all'informazione. La tutela precontrattuale tra Codice Civile e Codice del Consumo. Le pratiche commerciali scorrette. Disciplina, casi e questioni. La tutela nelle moderne modalità di contatto. Il Telemarketing. Il c.d. "collegamento negoziale" nei contratti del consumatore | 5 | Avv. PhD Raffaella Grisafi |
Modulo 4 Il contratto del consumatore Le condizioni generali di contratto e i contratti conclusi mediante moduli e formulari del Codice Civile. Le clausole vessatorie. Profili sostanziali e rimedi civilistici. | 4 | Dott.PhD Benedetta Sciarra |
Modulo 5 La tutela del consumatore "viaggiatore" I pacchetti turistici e i servizi turistici collegati del D.lgs 21 maggio 2018, n. 62 Definizioni ed ambito applicativo I servizi turistici "collegati" I profili di responsabilità dell'organizzatore e i diritti del consumatore. Sistema sanzionatorio Profili Giurisprudenziali | 5 | Avv. Phd Francesca Orlandi |
Modulo 6 La responsabilità per danno da prodotti difettosi L'attuazione della normativa europea nel diritto italiano La natura della responsabilità del produttore e l'onere della prova. La nozione di prodotto, di produttore e di difetto. Il danno risarcibile e le limitazioni di responsabilità. Profili giurisprudenziali | 4 | Avv. Phd Francesca Orlandi |
Modulo 7 Garanzie legali di conformità e garanzie commerciali nella vendita dei beni di consumo Le garanzie tra codice civile e codice del consumo. Le differenze tra la garanzia legale e convenzionale.La tutela e i diritti del consumatore. | 3 | Avv. Phd Francesca Orlandi |
Modulo 8 La tutela consumerista della PSD Le fonti normative e profili soggettivi della disciplina. La trasparenza delle condizioni e i requisiti informativi per i servizi di pagamento I diritti e gli obblighi relativi alla prestazione ed all'uso dei servizi di pagamento | 1 | Avv. Livia Picconi |
Modulo 9 La tutela speciale nel settore bancario, finanziario ed assicurativo. Le fonti normative primarie e secondarie La trasparenza e la correttezza in fase pre-contrattuale. La tutela dei consumatori nei provvedimenti dell'Arbitro Bancario Finanziario e dell'Arbitro per le Controversie Finanziarie. Casi e Questioni. | 5 | Avv. PhD Raffaella Grisafi |
Modulo 10 L'accesso al credito del consumatore. Strumenti e tutele. Rimedi specifici in materia di credito ai consumatori. La Mortgage Credit Directive ed il Credito immobiliare ai consumatori L'usura, l'anatocismo ed il sovraindebitamento | 5 | Avv. Prof. Cristiano Iurilli |
Il consumatore acquirente di immobili da costruire L'acquisto di immobili su carta e in costruzione. Ambito di applicazione del D.Lgs n. 122 del 2005. I diritti speciali: dalla fideiussione bancaria al diritto di prelazione. Profili giurisprudenziali e novità normative | 4 | Dott.PhD BenedettaSciarra |
Modulo 12 La Vigilanza nei settori del consumo e le azioni a tutela. Le Autorità di Vigilanza. Competenze e Limiti Le azioni collettive: tutela inibitoria e risarcitoria. | 3 | Avv. PhD Raffaella Grisafi |
Modulo 13 I sistemi ADR 1) Negoziazione e Mediazione 2) Conciliazione in materia di consumo e presso le Authorities (CORECOM e ARERA) 3) Arbitrato 4) Modelli ibridi di ADR (ABF e ACF) | 7 | Avv. PdD Marco Marianello |
Modulo 14 La comunicazione nel consumerismo. Il consumerismo sulla carta stampata, in radio e Tv. Dal giornalismo d'inchiesta alle fake news Il ruolo dei media nelle scelte del consumatore La comunicazione istituzionale delle Autorità di vigilanza La comunicazione delle Associazioni dei consumatori | 3 | Dott. Giuseppe Caporaso |
Elaborato finale | 4 | |
TOTALE | 60 |
- € 1.400,00 (suddivisa in 4 rate).
- € 1.200,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: