Il Master è rivolto ad insegnanti di ogni ordine e grado, ad educatori e formatori che operano o intendono operare in istituzioni educative, sociali e culturali, con l'intento di consolidare e approfondire conoscenze di base già acquisite in ambito pedagogico e metodologico e strutturare percorsi finalizzati ad analizzare tecniche, strumenti e materiali utili per rendere più efficace e naturale il processo educativo in contesti multietnici, multiculturali e multilivello.
Per favorire l'acquisizione di tali competenze professionali il percorso di Master prevede che il partecipante, oltre ad approfondire i contenuti attraverso i materiali precostruiti, come video lezioni e saggi, per l'autoformazione, affronti anche attività di carattere laboratoriale con lo scopo di applicare effettivamente, su casi specifici, la progettazione, l'organizzazione e la gestione di interventi didattici in contesti multietnici, multiculturali e multilivello.
La missione del Master, quindi è quella di fornire un'elevata competenza operativa spendibile da subito, fondata su solide basi multidisciplinari interdisciplinari, in un'ottica di trasversalità verticale e orizzontale.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 CFU.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile h.24
Il Master è articolato in :
Costruzione della professionalità degli insegnanti per la gestione in contesti multietnici, multiculturali e multilivello. | Nella formazione degli insegnanti per la gestione in contesti multietnici, multiculturali e multilivello il valore aggiunto è costituito proprio dalla ricerca sui saperi, sulle teorie della formazione, sui paradigmi di insegnamento-apprendimento nei contesti dello sviluppo e del cambiamento segnati dalla glocalizzazione. |
Gestione dei processi formativi in contesti multietnici, multiculturali e multilivello. | Riflessione e l’approfondimento dei processi di costruzione metodologico-didattica dei percorsi formativi e di personalizzazione degli interventi per valorizzare le potenzialità individuali e le tipologie più funzionali della comunicazione didattica in contesti multietnici, multiculturali e multilivello. |
Metodi e tecniche della valutazione in contesti multietnici, multiculturali e multilivello. | Riflessione e l’approfondimento sulle nuove esigenze valutative dell’allievo e del sistema nei mutati contesti di glocalizzazione |
I laboratori, affidati a esperti professionisti, offrono orientamenti specialistici per attivare competenze di teaching a livello di progettazione, di organizzazione e di gestione di competenze processuali e metodologiche on contesti multietnici, multiculturali e multilivello. In particolare:
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
Denominazione dell’attività formativa | Disciplina | Contenuti disciplinari | SSD | ORE | CFU |
---|---|---|---|---|---|
MOD 00 Azioni didattiche preliminari |
|||||
MOD 01 Costruzione della professionalità degli insegnanti per la gestione in contesti multietnici, multiculturali e multilivello |
UF 01 La qualità degli apprendimenti e le sfide dell’insegnante di qualità UF 02 Il curricolo: Le questioni centrali della ricerca educativa e delle politiche scolastiche contemporanee. UF 03 La progettazione come forma docente della ricerca e i processi di costruzione della conoscenza. |
M-PED01 | 375 | 15 | |
LAB MOD 01 Laboratorio Gestione dei curricoli multietnici, multiculturali e multilivello |
UF LAB 01 Rafforzamento delle competenze di gestione dei curricola multietnici, multiculturali e multilivello attraverso tecniche di analisi: casi, incident e action learning. |
M-PED01 | 125 | 5 | |
MOD 02 Gestione dei processi formativi in contesti multietnici, multiculturali e multilivello |
UF 01 Apprendere in contesti culturali allargati: multietnici, multiculturali, multilivello. I processi e le sfide educative per la formazione del cittadino globale. UF 02 Strategie metodologiche per la progettazione compensativa multietnica, multiculturale e multilivello. UF 03 Promozione di processi di apprendimento attivi ed interattivi, dove la figura del docente è fondamentale come guida all’action learning. |
M-PED03 | 375 | 15 | |
LAB MOD 02 Laboratorio Processi e metodologie dell’insegnamento in contesti multietnici, multiculturali e multilivello |
UF LAB 02 Rafforzamento delle competenze processuali e metodologiche on contesti multietnici, multiculturali e multilivello attraverso tecniche di lavoro collaborativo e cooperativo Autoformazione attraverso tecniche di simulazione. |
M-PED03 | 250 | 10 | |
MOD 03 Metodi e tecniche della valutazione in contesti multietnici, multiculturali e multilivello |
UF 01 UF 02 UF 03 |
M-PED04 | 125 | 5 | |
LAB MOD 03 Laboratorio trasversale: Progettare e valutare percorsi formativi interculturali |
UF LAB 03 Elaborazione assistita e discussione di un Project work, con obiettivi di rafforzamento di meta-competenze progettuali, didattiche, formative sulle tematiche affrontate |
M-PED01 | 250 | 10 | |
Esame finale: discussione del Project work elaborato |
4 | 100 | |||
TOTALE | 1500 | 60 |
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 CFU.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24
Il Master è articolato in :
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
- € 500,00 (suddivisa in 2 rate).
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: