Il Master offrirà la possibilità di conoscere ed approfondire il sistema della giustizia penale internazionale sia attraverso lo studio del diritto sostanziale e processuale sia attraverso il lavoro delle corti e dei tribunali penali internazionali. Tale ultimo aspetto sarà affrontato per mezzo dello studio di processi celebri per crimini internazionali, di cui saranno offerti filmati con immagini d'epoca. Si esplorerà se questi tribunali sono stati e sono tutt'ora in grado di garantire una giustizia effettiva e non solo simbolica di fronte ai crimini di massa che hanno caratterizzato il XX secolo e che continuano ancora oggi a preoccupare la comunità internazionale. Si affronteranno dilemmi come quello di chi deve essere considerato responsabile per crimini internazionali, se i militari esecutori materiali, i superiori gerarchici, i leader politici o tutti costoro.
Nel corso del Master si studieranno gli elementi costitutivi e distintivi dei diversi crimini internazionali, primo fra tutti il "crimine dei crimini", ovvero il genocidio e quali condizioni devono essere soddisfatte al fine della imputabilità dei crimini contro l'umanità, dei crimini di guerra, del crimine di aggressione e del crimine di terrorismo.
Partendo dallo studio dei processi del passato, come quelli di Norimberga e Tokyo, si passerà ad analizzare il funzionamento degli attuali tribunali penali internazionali, primo fra tutti la Corte penale internazionale. Il processo innanzi a questa Corte coinvolge differenti protagonisti, ciascuno portatore di una propria verità, essi sono: l'organo giudicante, l'organo dell'accusa, la difesa e non ultime, le vittime, ammesse solo innanzi a certe giurisdizioni internazionali.
I processi propri della giustizia penale internazionale sono molto criticati per la loro durata, il loro costo e la eccessiva spettacolarizzazione.
Il Master offrirà la possibilità di conoscere e analizzare i meriti e i demeriti di questo tipo particolare di giustizia, segnatamente quella a vocazione universale esercitata dalla Corte Penale Internazionale, nonché dei meccanismi della giustizia transizionale e di quella in situazioni di post-conflitto e nei paesi in fase di transizione; offre inoltre una comprensione unica delle politiche e gli strumenti delle Nazioni Unite, dell’operato di altre organizzazioni internazionali nel campo della prevenzione del crimine e della persecuzione di crimini transnazionali
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h. attraverso un seminario formativo, prima della discussione della tesi, oltre alla visione di filmati di processi storici e ad una simulazione di processo penale internazionale. Alcune lezioni saranno impartite in lingua inglese e pertanto, si richiede la conoscenza dell'inglese.
Il Master è articolato in:
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.
DISCIPLINE | DOCENTI | CFU | SSD |
---|---|---|---|
Lineamenti di diritto penale. I casi Priebke e Eichmann | Antonio Salzano | 2 | IUS /17 |
Lineamenti di diritto internazionale umanitario e dei conflitti armati. Il diritto internazionale nel contrasto al terrorismo. | Maurizio Delli Santi M. De Nigris Giuseppe Paccione | 9 | IUS/13 |
La responsabilità di proteggere e la prevenzione dei crimini di massa | E. Le Fevre Cervini | 2 | IUS/13 |
Lineamenti di diritto internazionale penale, dal Tribunale di Norimberga alla Corte Penale Internazionale. I crimini internazionali. Il fenomeno dei bambini-soldato | M. Stefania Cataleta Chiara Loiero Maurizio Delli Santi | 13 | IUS/13 |
Piracy and International Law. Crimes against Humanity Trials in Argentina | Claudio G. Morassutti | 2 | IUS/13 |
International criminal responsibility Joint criminal enterprise Responsabilità del superiore gerarchico | Alessandro Corti | 2 | IUS/13 |
Da Tadić a Al Bashir, rassegna di casi giurisprudenziali | Alessandro Corti Marilisa De Nigris M. Stefania Cataleta Valeria Caroli Chiara Ginesti | 7 | IUS/13 |
Rapporti tra CPI e Consiglio di Sicurezza. Le immunità innanzi alla CPI | Giuseppe Paccione | 2 | IUS/13 |
Migration and international criminal law Estradizione e political offence exception La giurisdizione universale e i crimini commessi durante la Seconda Guerra Mondiale | Valeria Caroli | 3 | IUS/13 |
La responsabilità dei peacekeepers per sfruttamento e abuso sessuale nelle operazioni di pace. L'impiego militare dell'IA | Chiara Ginesti | 3 | MGGR-02 |
Genocidal rape: legal definition. The case of the Rohingya people. Crimini internazionali nella guerra in Darfur | Nicolò Miotto | 3 | IUS/13 |
Sanzioni internazionali e diritti dell’uomo. Geopolitica e crimini di guerra. Criminalizzazione e contrasto ai foreign fighters | Paolo Quercia | 5 | IUS/13 |
Proiezione di filmati di processi storici | 1 | ||
Simulazione di processo penale internazionale | 1 | ||
Tesi finale | 5 | ||
TOTALE | 60 |
- € 1.800,00 (suddivisa in 4 rate).
- € 1.500,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:
I master online UniCusano sono stati pensati per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività con le necessità di riqualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
I nostri Master a distanza, infatti, forniscono competenze fortemente spendibili nel mondo del lavoro, potenziano abilità già acquisite nel corso del proprio precedente percorso di studi o professionale e, grazie all’approccio estremamente pratico e operativo, garantiscono agli iscritti un elevato tasso di work-placement.
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento.
I master UniCusano sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e regolamentati dall’articolo 3 del decreto MURST 509/1999 e dal decreto MIUR 270/2004. Secondo quanto previsto dall’ordinamento italiano un master universitario online, così come quello tradizionale, deve avere una durata almeno annuale e, previo superamento dell’esame finale, riconoscere 60 CFU.
I Master online UniCusano in particolare, hanno durata annuale e si articolano in lezioni video, esercitazioni, project work e studio individuale, per un totale di 1.500 ore. Per le eventuali lezioni in presenza, gli iscritti non residenti nella provincia di Roma possono usufruire del servizio di foresteria dell’università.
Cerca il master più utile per la tua crescita professionale e scegli di specializzarti con i corsi post laurea della migliore università telematica italiana!
Per l’iscrizione ai master di primo livello online di UniCusano è necessario essere in possesso di un qualsiasi titolo di laurea; per i master di secondo livello online occorre invece una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master/Corsi di Laurea/scuole di specializzazione/Dottorati di ricerca. Nel caso in cui si possieda un titolo di Laurea estero, quest’ultimo deve essere equipollente a quello italiano.
Lo sapevi che Unicusano ha lanciato un nuovo portale dove puoi consultare tutta l’offerta formativa post-laurea dell’Università? Naviga fra le varie aree, seleziona i master di primo livello o di secondo livello oppure utilizza la funzione di ricerca, per consultare solo i master che ti interessano di più. Vuoi saperne di più? Vai sul portale Master Online o scegli direttamente l’area didattica più vicina al tuo percorso formativo: